“Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia, di pace.

Stimolaci a creare società più sane e un mondo più degno senza povertà, senza violenza, senza guerre” (FT)



Qualcuno dice


Qualcuno dice che il fascismo ha molte facce. Non è vero.  Il fascismo ha una sola faccia, sempre la stessa e ben riconoscibile.
Ad essere fascisti non è difficile e non c’è molto merito: basta rifugiarsi nel proprio io, aggredire invece di dialogare, spaventare per imporre ed ottenere, mentire per scusarsi, manipolare la realtà e le convinzioni, inventare un nemico da attaccare, meglio se “negroâ€, “zingaro†o “infedeleâ€, per nascondere le proprie incapacità; minacciare invece che ragionare, vedere la democrazia un problema invece che una opportunità.
Il fascismo non è un grande percorso di crescita; ti lascia più o meno allo stesso livello di quando inizi a capire che non sei solo al mondo e cominci a battere i piedi per ottenere quello che vuoi, te la sbrighi con un “Ma stai zitto cretino†invece di capire e dialogare, e “sfasci†il giocattolo del tuo amichetto perché sei geloso di quello che ha. Insomma ti da la possibilità di continuare a vivere perennemente in quella fase della vita in cui tutto deve girare intorno a te e da li non ti muovi più.
L’io “me ne frego†non è solo un motto, è un modo di essere che, pur avendo avuto diverse traduzioni, tra cui l’enigmatico “prima gli italianiâ€, manifesta una visione della storia racchiusa in un pensiero omnicomprensivo. Io non me frego di qualcosa; io me ne frego e basta.
In questo quadro desolante, la Liberazione assume i contorni di una festa laica capace di riconciliarci con la vita e di aprirci al futuro al termine di un lungo esodo di sangue e sudore. Con la Liberazione non si celebra la speranza, ma un “fatto†concreto e tangibile, nato dalla Resistenza dolorosa e drammatica di donne e uomini che l’hanno reso possibile.
L’essenza della Liberazione cresce solo in una democrazia, anche se incompleta e un po’affaticata, che va curata con coerenza, per noi stessi e per chi ce l’ha consegnata il 25 Aprile di tanti anni fa.
Il fascismo d’altra parte ce lo ritroveremo sempre e rimane sempre lo stesso, quello che promette tutto e subito lascandoci, alla fine, con niente e per sempre.  Quello che il senatore Vittorio Foa, socialista e partigiano, ha ricordato al senatore Giorgio Pisano’, fascista e repubblichino:
“Abbiamo vinto noi e sei diventato senatore; se aveste vinto voi io sarei morto o in galera”.
Fine.

Oliviero Bettinelli

Vice direttore Ufficio per la pastorale sociale, del lavoro e della custodia del creato

Appunti di ecologia integrale

La road map di Papa Francesco: dalla Evangelii Gaudium alla Fratelli Tutti“: https://fb.watch/dEgsNse8x_/

Oltre l’emergenza per promuovere la cultura della cura” – Don Maurizio Tarantino, Direttore Caritas di Otranto: https://fb.watch/dEgx2k-FER/

“Il processo sinodale: luogo dell’ascolto e della condivisione†– Mons. Francesco Pesce, Incaricato Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro e Oliviero Bettinelli, Vicedirettore Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro: https://fb.watch/dEgAkckCaK/

Custodi del creato al tempo dei cambiamenti climatici†– Cecilia Dall’Oglio, Direttrice programmi europei “Movimento Laudato Si’â€, Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia: https://fb.watch/dEgEzichiA/

“Quando commerciare fa rima con armareâ€- Don Renato Sacco, Consigliere Nazionale Pax Christi, redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgK32ZCpd/

“Informare per partecipare: dal PNRR ai trattati internazionali†– Monica Di Sisto, giornalista, vicepresidente Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima e con Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia WWF Italia https://fb.watch/dEgOrJVYfP/

“Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura†– don Tonio Dell’Olio, Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, giornalista e redattore di Mosaico di Pace: https://fb.watch/dEgUr2TpWm/

Pace è giustizia sociale†– Nicoletta Dentico, responsabile programma di salute globale, Society for International Development (SID): https://fb.watch/dEgX_UItj9/

La finanza: meccanismi e responsabilità†– Simone Grillo, Banca Etica: https://fb.watch/dEg-LxIDhM/

“Migrazioni e migranti†– Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studio e Ricerche IDOS: https://fb.watch/dEh2E6iAkj/

“A proposito di economia trasformativa†– Riccardo Troisi , economista e docente di Economia Trasformativa presso l’Università Cooperativa di Colombia: https://fb.watch/dEh61_WndS/

“Questa economia uccide†– Monica Di Sisto , giornalista, Vicepresidente di Fairwatch, osservatorio su commercio internazionale e clima: https://fb.watch/dEh9hhR_M6/

“Dalle buone prassi alla buona politica†– Toni Mira, giornalista Avvenire, esperto di problemi sociali: https://fb.watch/dEhbZaFxqX/</