La famiglia di per sé appartiene all’esistenza secondo la natura. Noi sappiamo che anche nel mondo degli animali ci sono delle famiglie. Persino gli uccelli, i pesci hanno una famiglia.
Allora la famiglia esprime il modo di esistere degli esseri viventi, è qualcosa che appartiene alla natura del creato.
Ma, per la nostra fede, secondo la nostra tradizione cristiana, non è così perché con il Battesimo noi cristiani riceviamo una vita nuova, una vita non secondo l’esistenza della natura, ma secondo una vita che appartiene a Dio. Dio dà a noi in partecipazione il suo modo di essere.
Per noi cristiani la famiglia è l’espressione di un sacramento, che è il Matrimonio. E questo cambia totalmente il suo significato, perché un sacramento implica sempre la trasformazione. È dentro alla vita naturale che lo Spirito Santo realizza la trasformazione del modo di esistenza. E lo fa trasfigurando la vita naturale, non negandola, ma assumendola e trasformandola, perché il primato non è più della natura, ma della relazione.
Allora per impostare questa immagine, in occasione di questo grande raduno delle famiglie, ho pensato da cosa partire.
Quello che sentivo importante è far vedere la novità della famiglia secondo la Chiesa, secondo il Battesimo, secondo la vita in Cristo, secondo l’uomo nuovo.
Perciò mi sono ricordato del grande padre della Chiesa siriaca San Giacomo di Sarug, che parla del “velo di Mosé”.
San Giacomo imposta una bellissima omelia in versi sul passo del libro della Genesi quando viene detto che “Dio ha creato uomo e donna” e poi dice che “L’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua moglie in modo che di due divengano completamente uno” cioè una sola realtà, una sola carne.
San Giacomo di Sarug dice che Mosè ha parlato, sì, di uomo e donna, ma di per sé lui ha visto dentro questa realtà: una realtà più profonda di cui non osava parlare. Per questo motivo ha messo sopra un velo, di modo che nessuno potesse vedere veramente ciò che i suoi occhi avevano contemplato. Perché? Perché l’umanità non era ancora pronta ad accogliere questo grande Mistero.
Poiché si tratta dell’uomo e della donna che si uniscono, ho scelto l’immagine delle nozze di Cana. Noi sappiamo dai testi sapienziali – come ad esempio il Siracide – che il vino è ciò che dà gusto alla vita perché il vino è l’amore che racchiude il senso dell’esistenza umana. Allora nell’episodio di Cana, quando Maria dice “Non hanno più vino”, in quel momento, Maria in realtà sta dicendo a Cristo: “Questi sono sposi, ma non hanno più l’Amore”.
E siccome si vedeva nell’immagine uomo-donna il rapporto tra Dio e l’uomo (basti pensare al Cantico dei Cantici), da questo passo si evince che il rapporto tra uomo e Dio si è esaurito, cioè non è più vissuto, non è più fondato sull’Amore.
Infatti, la tradizione patristica vede nelle sei giare la legge di Mosè che doveva servire per la purificazione. Le sei giare però sono vuote. Per di più sono di pietra. Allora praticamente, nell’episodio delle nozze di Cana avviene un enorme passo nel rapporto tra uomo e Dio: si esaurisce una relazione basata sulla legge che viene dall’esterno e che progressivamente è sempre più stata letta e capita in modo moralistico e si manifesta una nuova relazione tra Dio e uomo, che è una relazione tra Padre e Figlio, a cui partecipano tutti coloro che fanno propria la vita del Figlio.
È una relazione fondata veramente nell’Amore e che diventa espressione dell’Amore.
Allora ho preso l’immagine di Cana e sono andato da Giacomo di Sarug.
Chiunque si intende un po’ di iconografia cristiana antica, riconosce subito in questo servo delle nozze il volto di san Paolo.
Qualcuno potrebbe dire: “Ma che c’entra san Paolo con le nozze di Cana, se Paolo non era presente a Cana di Galilea durante le nozze?” C’entra, c’entra! Vediamo!
Vorrei leggere alcuni passi di Giacomo di Sarug.
Ho detto che Giacomo ha velato questa immagine. Giacomo dice infatti: “Il profeta Mosè introdusse il racconto dell’uomo e di sua moglie / poiché attraverso di loro si parla di Cristo e della sua Chiesa. / Con l’occhio rapito della profezia, Mosè vide Cristo, / e come Lui e la sua Chiesa sarebbero stati uno nelle acque del battesimo; / egli vide Lui indossarla nel grembo verginale / e lei indossarlo nell’acqua battesimale”.
È formidabile questo scambio! Lui si incarna e, come figlio di Dio, diventa uomo per poi manifestare nelle acque battesimali l’uomo rivestito di Cristo.
“…lo Sposo e la Sposa sono spiritualmente diventati uno, / ed era di loro che Mosè scrisse ‘I due saranno uno’… Allora Mosè, evidentemente velato, “vide Cristo e lo chiamò uomo, / vide anche la Chiesa e la chiamò donna”. È formidabile: lui ha chiamato uomo ciò che era Cristo e l’umanità assunta da Cristo l’ha chiamata Chiesa. “E poiché c’era il velo disteso sopra, / nessuno sapeva ciò che era quella grande pittura, o chi rappresentava.”
Ma adesso arriva il più bello.
“Dopo la festa di nozze [dunque dopo la Pasqua di Cristo], Paolo entrò e vide / il velo steso là, lo prese e lo tirò via dalla bella coppia. / Così scoprì e rivelò al mondo intero Cristo e la sua Chiesa / che il profeta Mosè aveva raffigurato nella sua profezia. / L’Apostolo tremò e gridò: ‘Questo mistero è grande’ / e cominciò a mostrare ciò che la pittura coperta era: / “In coloro chiamati «uomo e donna» nelle scritture profetiche / io riconosco Cristo e la sua Chiesa, i due che sono uno”. / Il velo sul volto di Mosè ora è stato rimosso; / venite tutti e vedete uno splendore che non stanca mai; / il grande mistero che fu velato ora è venuto alla luce. / Che gli invitati alle nozze gioiscano dello Sposo e della Sposa, così belli. / Egli si donò a lei, ed era nato da una ragazza povera; / la fece sua, ed essa è legata a lui e gioisce con lui. / Egli scese nelle profondità e sollevò l’umile fanciulla alle altezze, / perché sono uno, e dove è lui, là lei è con lui. / Il grande Paolo, quella grande profondità tra gli apostoli, / espose il mistero, che ora è detto chiaramente. / La grande bellezza che era stata velata ora era venuta all’aperto, / e tutti i popoli del mondo videro il suo splendore. / Il promesso Sposo fece entrare la figlia del giorno in un nuovo grembo, / e le acque di prova del battesimo furono nelle doglie e la partorirono: / Egli rimase nell’acqua e la invitò: essa scese, si ammantò di Lui e risalì; / nell’eucarestia lo ricevette, e così le parole di Mosè che i due saranno uno furono provate. / Dall’acqua deriva la casta e santa unione / della Sposa e dello Sposo, uniti in spirito nel battesimo. / Le donne non sono unite ai loro mariti allo stesso modo / di come la Chiesa è unita al Figlio di Dio. / Quale sposo muore per la sua sposa, tranne nostro Signore? / Quale sposa ha scelto un trucidato per marito? / Chi, dall’inizio del mondo, ha mai dato il suo sangue come dono nuziale, / tranne il Crocifisso, che suggellò il matrimonio con le sue stesse ferite? / Chi ha mai visto un cadavere posto in mezzo a una festa nuziale, / con la sposa che lo abbraccia, aspettando di essere consolata da lui? / A quale festa nuziale, tranne questa, spezzarono / il corpo dello sposo per gli ospiti invece di altro cibo? / La morte separa le mogli dai loro mariti, / ma qui è la morte ad unire questa Sposa al suo Amato! / Egli morì sulla croce e dette il suo corpo alla Sposa resa gloriosa, / che lo coglie e lo mangia ogni giorno alla sua mensa. / Egli aprì il suo fianco e unì il suo calice al santo sangue / per darlo a lei da bere così da farle dimenticare i suoi molti idoli. / Lei lo unse con olio, lo indossò nell’acqua, lo consumò nel Pane, / lo bevve nel Vino, affinché il mondo potesse conoscere che i due sono uno. / Egli morì sulla croce, ma lei non lo cambiò con un altro; / lei è piena d’amore per la sua morte, sapendo che da essa ha la vita”. (Giacomo di Sarug)
È molto forte il fatto che l’uomo e la donna nel sacramento del Matrimonio sono innestati nell’unità nel figlio di Dio con l’umanità, con la Chiesa. Mai più Cristo è senza il corpo, ma si tratta del corpo di gloria, del corpo risorto. Il Matrimonio è dunque partecipe di questa indissolubile e incrollabile unità tra Dio e l’uomo.
Parafraso, ma molto poco, san Giovanni Crisostomo, che afferma una cosa che forse oggi potrebbe essere contestata da tantissimi. Egli afferma che il sacramento del Matrimonio è una testimonianza anche per i consacrati che seguono il cammino della verginità. Esso infatti attesta loro ciò che potrebbero anche non cogliere così immediatamente, e cioè che il Matrimonio realizza ed è l’espressione nella vita e nella storia di quell’unità di Cristo con la sua sposa, di Cristo con la Chiesa. Anche i consacrati, pertanto, attraverso gli sposati, comprendono che anche loro, grazie alla loro vocazione battesimale, partecipano di questa unità di Cristo, figlio di Dio, e l’umanità.
Penso che Nikolaj Berdjaev, in questo nostro contesto storico, abbia davvero da dire una grande cosa. Una volta lui ha scritto che nelle tradizioni cristiane, il Matrimonio non è stato ancora esplorato, perché lo abbiamo troppo velocemente coperto con la famiglia, ma secondo la natura. Spero che, attraverso questo testo e anche attraverso questa piccola immagine, possiamo comprendere che per noi cristiani la famiglia è l’espressione del Sacramento e che essa ha una dimensione ecclesiale, pertanto è inseparabile dalla Chiesa. In essa, il legame di sangue non può essere in competizione con la nostra partecipazione al sangue di Cristo, anche se è facile che vinca il sangue secondo la natura e non il sangue dell’Eucarestia. Ma, come dice un altro grande padre, Nicola Cabasilas: “Noi siamo veramente consanguinei di Cristo”. I genitori ci hanno dato il sangue ma il nostro sangue non è quello dei genitori. Appena ce lo hanno dato, il nostro sangue non è più il loro. Mentre noi ci nutriamo della vita, cioè del sangue di Cristo che diventa il nostro.
La famiglia per i cristiani è pertanto un’espressione del sacramento e della ecclesialità e fa vedere in questo mondo come vive l’uomo quando è unito a Dio. Diventa un’espressione della divinoumanità di Cristo.
Per l’uso dell’immagine si prega di citare l’autore con la seguente dicitura: Opera di p. Marko Ivan Rupnik, 2021
Download
28 luglio 2021