La musica come linguaggio universale che promuove l’accoglienza e il dialogo, aiutando ad abbattere le barriere culturali ed emotive. “Natale in canto”, il concerto promosso dalla Fondazione Don Luigi Di Liegro, ha aperto lo scambio di auguri che precede le festività natalizie. Nel corso dell’evento è stato anche presentato il laboratorio creativo, pensato per offrire sostegno alle persone con difficoltà legate alla salute mentale e ai loro familiari.
Il concerto ha visto, tra gli altri, anche la partecipazione del cardinale Baldo Reina, dell’assessore regionale all’Inclusione sociale e Servizi alla persona Massimiliano Maselli, dell’assessore comunale al Patrimonio e alle Politiche abitative Tobia Zevi. La Fondazione Di Liegro da oltre 20 anni si occupa di salute mentale e contribuisce ad accompagnare le persone con disagio psichico, con grande attenzione ai giovani, verso un percorso di partecipazione attiva nella società e nel mondo del lavoro.
«La salute mentale è un ambito fondamentale ma troppo spesso trascurato. Lavorare con persone che affrontano disagi psichici ci ha insegnato il valore della resilienza, della solidarietà e del sostegno reciproco. I nostri laboratori non sono solo spazi di espressione creativa, ma luoghi dove ricostruire fiducia, coltivare relazioni e riscoprire le proprie potenzialità. È importante che ogni persona abbia il diritto a una vita piena e dignitosa, e il nostro obiettivo è offrire strumenti e opportunità per raggiungere questo traguardo insieme», spiega Luigina Di Liegro, segretaria generale della Fondazione.
18 dicembre 2024