Al fine di sviluppare e far crescere una cultura della cura e della prevenzione, il Servizio è impegnato a diffondere informazioni in materia di tutela dei minori e delle persone vulnerabili.
Promuove iniziative di sensibilizzazione e formazione rivolte ai seminaristi, al clero, ai consacrati e alle consacrate, ai membri delle altre realtà ecclesiali, ai responsabili degli uffici pastorali diocesani e degli organismi di partecipazione ecclesiale, all’intera comunità ecclesiale e a chi manifesta una sensibilità rispetto tema.
In un settore così delicato, infatti, è indispensabile che ciascuno si renda consapevole delle proprie responsabilità per prevenire ogni forma di abuso e accrescere il rispetto per la dignità di ogni persona umana, soprattutto dei più piccoli e vulnerabili. A tal fine, il Servizio potrà offrire strumenti operativi e norme di buone prassi per favorire il benessere e la cura dei minori e delle persone vulnerabili.
Ulteriore compito del Servizio è quello di indicare le procedure corrette per la gestione e la segnalazione di abusi o violenze su minori e persone vulnerabili, commesse in ambito ecclesiale.
A fronte di segnalazioni, in sinergia con il Responsabile del Centro di Ascolto e dell’Équipe dei Consulenti, il Referente del Servizio potrà proporre interventi atti a rispondere ai bisogni delle vittime e dei familiari, nonché di colui/colei che si fosse reso responsabile dell’abuso, in vista della prevenzione di ulteriori delitti.
Referente del Servizio Diocesano è la Dott.ssa Paola Pellicanò