Corso di Liturgia per la Pastorale 2025 – 2026

Il Pontificio Istituto Liturgico, d’intesa con l’Ufficio per la formazione liturgica e la celebrazione dei sacramenti del Vicariato di Roma, propone da cinquant’anni una approfondita formazione liturgica di base rivolta ai candidati ai ministeri istituiti, ai ministri straordinari della Comunione, ai consacrati, a quanti esercitano un ministero di fatto e ai fedeli che desiderano approfondire più da vicino la bellezza del celebrare cristiano.

Da quest’anno, 2025-2026, prende avvio una nuova proposta articolata sull’arco di un Biennio. Mantenendo sostanzialmente l’impianto storico, teologico, liturgico e pastorale precedente, il nuovo Biennio garantisce una prima riflessione sulla Liturgia (in particolare sui sacramenti e sacramentali) per preparare ad un servizio consapevole e adeguato gli operatori nella pastorale liturgica parrocchiale e per offrire loro un fondamento verso ulteriori approfondimenti, a seconda degli interessi o delle urgenze della pastorale liturgica.

Il programma dell’anno 2025-2026 approfondisce in particolare tematiche riguardanti i sacramenti dell’Iniziazione cristiana e i Ministeri istituiti e si conclude con un esame-verifica dei contenuti appresi. A coloro che non hanno ultimato l’intero percorso precedente è richiesta la frequenza del primo anno del Biennio e una verifica finale complessiva, per ottenere l’Attestato (che non costituisce grado accademico) rilasciato dal Pontificio Istituto Liturgico e dall’Ufficio per la Formazione liturgica e la Celebrazione dei sacramenti del Vicariato di Roma. Sono ammessi a questo Corso anche coloro che non intendono sostenere gli esami. Ad essi si rilascia un attestato di frequenza.

È possibile partecipare al Corso online in modalità sincrona e asincrona fruendo delle lezioni e del materiale didattico, al quale si potrà accedere con un link rilasciato dalla segreteria del Corso. La partecipazione online NON è permessa a coloro che si preparano al Lettorato e all’Accolitato.

Tutti i contenuti del Corso saranno a disposizione dei partecipanti in versione digitale.

Per maggiori informazioni, cliccare qui!

Per scaricare il modulo di iscrizione, cliccare qui!