Memoria della Beata Vergine Maria «Salus Populi Romani»

La beata Vergine Maria, da quando sotto la croce ricevette il testamento spirituale di Cristo morente, si è sempre presa cura dei discepoli del suo Figlio. Anche la Chiesa di Roma, in diverse circostanze, ha sperimentato la sua materna intercessione, tanto che le fu attribuito il titolo di Salus Populi Romani. Il 4 giugno 1944 Pio XII, temendo che le truppe tedesche ritirandosi distruggessero Roma, si rivolse alla sua intercessione con un voto. Il giorno dopo il Pontefice constatò che la città era salva e riconobbe il materno intervento della Madre di Dio che «al titolo e alle glorie di Salus Populi Romani ha aggiunto una nuova prova della sua benignità materna, che rimarrà in perenne memoria negli annali dell’Urbe». Il voto è stato poi ripetuto in tutte le parrocchie della città, venerdì 16 giugno, solennità del Sacro Cuore di Gesù. (Chiesa di Roma Messe Proprie, p. 27).

Cliccare qui per scaricare la Messa Propria e il Lezionario!