Autore: Lina Santantonio


Ritiro di Quaresima per i docenti universitari guidato da Don Fabio Rosini

23 marzo 2025, ore 10:00 – 13:00

Santa Croce in Gerusalemme, Piazza di S. Croce in Gerusalemme 10


21 marzo – ore 19.45, Basilica Santa Maria sopra Minerva

Ascoltando i maestri – DANTE ALIGHIERI

con:

Andrea Lonardo direttore dell’Ufficio per la Catechesi, Vicariato di Roma

Roberto Mercadini narratore Leggi tutto


15 febbraio 2025 ore 16:00, Palazzo Lateranense

Giornata delle Arti


29 gennaio 2025 ore 20, Cappella della Sapienza – Università di Roma

Incontro per gli universitari “Giubileo: istruzioni per l’usoâ€


17 gennaio – ore 19.45, San Pietro in Vincoli

Ascoltando i maestri – MICHELANGELO

con:

Andrea Lonardo direttore dell’Ufficio per la Catechesi, Vicariato di Roma

Antonio Soldi storico dell’arte, Sapienza-Università di Roma Leggi tutto


DI CHIARO E DI SCURO. Controstoria del Caravaggio romano Esattamente 450 anni fa, il 29 settembre del 157, nasceva Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio. L’Ufficio per la cultura e l’università e L’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport presentano, per l’occasione, il primo di una serie di video che saranno disponibili sul canale YouTube “ROMARTECULTURA†con cadenza mensile. “Di chiaro e di scuro. Controstoria del Caravaggio romano†è il titolo del progetto, dedicato appunto alla parabola romana dell’artista.


Danza cosmica, Mausoleo di Galla Placidia, Ravenna, V secolo

Quanto possa essere indifeso e vulnerabile è un pensiero che probabilmente tutti abbiamo avuto di fronte a un bambino col dito in bocca, steso nel suo lettino o appoggiato alla nostra spalla. Tutti abbiamo tremato di fronte alla suggestione ansiosa che quel bambino potesse essere vulnerato.

Dio ha rischiato molto facendosi bambino. Dio ha rischiato il fallimento. E in effetti lo patisce spesso. Avrebbe potuto evitare il rischio del fallimento, ma avrebbe manipolato la nostra libertà. Dio ha invece accettato il suo fallimento; se non ci fossero stati due genitori a proteggerlo da Erode…

Facendosi bambino, Dio ha sbrigliato ancora una volta la sua creatività. S’è inventato una cosa completamente inaudita e completamente fuori dalle nostre categorie, a cui sulle prime non ha creduto nessuno. Anche sua Madre s’è chiesta come l’inumanazione di Dio potesse accadere. Perché l’amore è creativo, ogni giorno da lui viene reso nuovo. Stanco del dolore dei suoi figli, Dio ha obbedito al suo amore e ha voluto provare la gioia di ritrovarli.

Vi auguriamo la gioia di Dio. Cioè di non aver paura del fallimento. Di non dormire, almeno ogni tanto, tenuti svegli dal dolore delle creature. Di provare la gioia di abbracciarle.

Don Gabriele Vecchione
Annalisa Ceravolo
Francesco d’Alfonso
Sr. Lina Santantonio