La didattica breve e la progettazione per UDA

Pubblichiamo le slide di un webinar tenuto da Michele Contadini Docente IRC e ISSR “Redemptoris Mater” delle marche e autore di saggi e testi di IRC.

La didattica breve e la progettazione per UDA serve a valorizzare il processo di apprendimento dell’allievo.

Il termine “Didattica Breve” e la metodologia ad esso connessa, sono entrate nel linguaggio della didattica grazie al contributo di un professore universitario il prof. Filippo Ciampolini, docente di Elettrotecnica all’Università di Bologna che “distillò” un metodo per rendere significative e pregnanti le sue lezioni, progettate nel dettaglio per dare il massimo ai suoi studenti (cf. F. Ciampolini, La didattica breve, Il Molino, 1993).
La metodologia della “Didattica Breve” la troviamo citata, ad esempio, nel documento MIUR delle Linee guida per la DDI del 2020. Infatti la DB si presta per fornire agli studenti brevi materiali didattici (magari forniti in anticipo cognitivo tramite i portali e-learning) e per poi sfruttare il tempo insieme – docente/studenti – per guidare gli studenti a mettere in gioco le conoscenze apprese con attività di tipo individuale o collaborativo.

Didattica breve prog. uda

Allegati