Venerdì 29 e sabato 30 novembre il corso di formazione e aggiornamento “Parlami dell’amore. Educazione socio-affettiva sessuale a scuola”, organizzato dall’Istututo di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana (UPS).
Chi lavora e vive a contatto con i minori e i giovani sa bene quanto la sfera emozionale e affettiva sia importante nello sviluppo della persona, soprattutto in quelle fasi di vita in cui l’individuo comincia a definire le proprie scelte personali e sociali.
Questo processo comprende anche lo sviluppo della dimensione sessuale che coinvolge diversi aspetti della personalità andando al di là di una dimensione puramente corporea, e include l’identità della persona che si costruisce nei rapporti con gli altri. In questa direzione, educare alla sessualità non vuol dire educare i bambini e gli adolescenti ad una graduale presa di coscienza delle caratteristiche somatiche e fisiologiche proprie dei due sessi, ma soprattutto estendere tale consapevolezza agli aspetti psico-sociali che la sessualità coinvolge.
In questa prospettiva è fondamentale offrire ai minori-giovani occasioni per confrontarsi e riflettere in un clima di fiducia e di ascolto reciproco, attraverso un approccio che permetta di sperimentare la bellezza e i limiti dell’incontro con gli altri, e soprattutto di aprirsi alla capacità di amare e di farsi amare. È in tale ottica che si colloca il presente percorso formativo sull’educazione all’affettività e alla sessualità, per operatori che lavorano con minori-giovani. Al suo interno sono state adottate anche modalità interattive per allenare le competenze emotive, spaziando dalla conoscenza e il rapporto con se stessi fino ai diversi aspetti dell’esperienza affettiva e sessuale.
Obiettivi del corso
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
- Aumentare le competenze professionali per condurre attività e interventi specifici sul tema dell’educazione affettivo-sessale nelle scuole;
- Aumentare le life-skills personali, relazionali, comunicative ed affettive;
- Aumentare la consapevolezza della sessualità come dimensione globale della persona, nei vari aspetti: biologico-riproduttivo, psico-affettivo e socio-relazionale;
- Incrementare le informazioni corrette su temi legati all’educazione sessuale collegate al periodo di crescita degli studenti e delle studentesse.
Destinatari
Il corso è dedicato principalmente a:
- Insegnanti (di ogni ordine e grado);
- Dirigenti Scolastici;
- Psicologi scolastici;
- Educatori.
Dettagli del corso
- Sede: Università Pontificia Salesiana, Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1, 00139-Roma
- Durata: 12 ore
- Tempi e modalità d’iscrizione: entro il 27 novembre 2024, compilare il modulo al seguente link
- Costo: 100,00 euro da pagare tramite bonifico (IBAN: IT76T0569603219000004600X29 – intestato a PONTIFICIO ATENEO SALESIANO) o Carta del Docente
- Inviare copia del pagamento a: psicologia@unisal.it
- Il corso è registrato sulla piattaforma S.O.F.I.A. – id: 96126
- Direttore: Prof. Alessandro Ricci
Contatti
- tel: + 39 06 87290 308
- e-mail: psicologia@unisal.it