In allegato la brochure 2025 dell’attività didattica dei Musei Vaticani per le scolaresche della Diocesi di Roma e dintorni, con i laboratori itineranti nell’anno giubilare in corso.
In particolare, sono proposti:
- Nei simboli, la fede: laboratorio pensato proprio per il Giubileo, si rivolge alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
Per un’occasione unica all’insegna dell’arte, della storia e della fede, la visita si svolge al Museo Pio Cristiano con un gioco interattivo in cui i bambini imparano nella maniera più divertente e profonda a riconoscere i simboli paleocristiani e ad individuarli nelle più antiche raffigurazioni. Dal pesce, l’àncora, fino al Buon Pastore, scopriranno con entusiasmo le origini dei valori della fede, a cui il nostro Giubileo ripone la sua speranza. L’itinerario prosegue verso le Gallerie Superiori e la Cappella Sistina. Maggiori informazioni le troverete alla pagina 11 della brochure in allegato.
GIORNI DI VISITE dal lunedì al venerdì alle ore 10.00
DURATA circa 2 ore
LINGUA Italiano e inglese
NUMERO PARTECIPANTI 2 gruppi di massimo 30 persone ciascuno
- Michelangelo e Raffaello. I geni del Rinascimento: Laboratorio itinerante dedicato ai due grandi maestri del Rinascimento, si rivolge principalmente alla Scuola Secondaria di I e II grado, per un’esperienza nel cuore della corte papale all’epoca d’oro dell’arte italiana. Con tappe al Pio Clementino, alla Pinacoteca, alle Stanze di Raffaello e alla Cappella Sistina, il tour trasformerà i vostri ragazzi in moderni Vasari. Grazie a speciali supporti didattici, infatti, potranno mettere a confronto criticamente l’utilizzo del colore, le influenze stilistiche e la resa della prospettiva dei due artisti. Un coinvolgente dibattito alla fine della visita, poi, renderà i vostri studenti protagonisti di questo tour: chi avrà lasciato il segno in loro? L’iconico Michelangelo o l’armonioso Raffaello? Per informazioni maggiori, alla pagina 13 della brochure.
GIORNI DI VISITE dal lunedì al venerdì alle ore 9.30
DURATA circa 2 ore e mezza
LINGUA Italiano e inglese
NUMERO PARTECIPANTI 2 gruppi di massimo 30 persone ciascuno
Ulteriori informazioni nella brochure allegata