Pubblichiamo la locandina del corso di formazione missionaria “Facciamo Pace” promosso dall’Ufficio della Diocesi di Roma per la cooperazione missionaria tra le Chiese.
Stiamo vivendo una stagione della Storia dove le guerre e la conseguente corsa agli armamenti stanno raggiungendo vertici apicali. Dobbiamo riconoscere, senza certamente assecondare il pessimismo, che vi è un’evidente regressione delle coscienze, acuita a dismisura dal circuito massmediale. L’antica locuzione romana: «Si vis pacem para bellum» viene purtroppo ancora oggi professata con grande spregiudicatezza nei salotti dell’etere, nell’arena politica e in vasti settori dell’opinione pubblica.
Nel frattempo, l’industria bellica è l’unica, in tempo di crisi, a non conoscere alcuna forma di recessione. Occorre, pertanto, alla luce anche delle coraggiose ammonizioni del magistero di Papa Francesco, affrontare il tema della corsa agli armamenti e degli effetti devastanti delle guerre – in primis le disuguaglianze che comportano l’esclusione sociale – giocando la carta della consapevolezza. È il Vangelo a richiederlo ed è il mondo missionario, impegnato nelle periferie geografiche ed esistenziali del mondo, ad invocarlo a squarciagola.
Dobbiamo comunque riconoscere che al contempo sono presenti, nella nostra Diocesi di Roma, diverse componenti della società civile, molte delle quali d’ispirazione cristiana, che propongono alle comunità itinerari specifici di formazione teologica, morale, spirituale alla pace, finalizzati a maturare adeguate scelte di denuncia, di rinuncia e annuncio per una nuova civiltà dell’amore. Ecco perché, in questo Anno Giubilare 2025, il tradizionale percorso formativo, promosso dal Centro Missionario Diocesano, per animatori missionari, catechisti, insegnanti di religione e operatori pastorali, sarà incentrato sul tema: “Fare la Pace”. Si tratta di un impegno condiviso che esige una decisa assunzione di responsabilità. Agli scettici, sembrerà pure un’utopia, ma questo è un terreno dove s’impone la profezia evangelica. Quella indicata dall’indimenticabile don Tonino Bello: «Si vis pacem, para pacem!»
Corso di formazione missionaria
FACCIAMO PACE
Umanità in cammino verso la fratellanza
- 18 GENNAIO > ANDREA RICCARDI
↳ La profezia missionaria della pace in tempi di guerra - 22 FEBBRAIO > FABRIZIO BATTISTELLI
↳ Il business delle armi nell’attuale congiuntura internazionale. Una minaccia alla pace - 15 MARZO > MARCO MASSONI
↳ Effetti del neocolonialismo sulla pace nelle periferie del mondo - 12 APRILE > MARIA GRAZIA GALANTINO
↳ Come essere costruttori di pace. L’impegno civile nel contrastare il ricorso alle armi - 17 MAGGIO > LUCIA BELLASPIGA
↳ Guerra e pace nell’informazione giornalistica internazionale - 21 GIUGNO > FR. ALBERTO PARISE
↳ Relazione finale e laboratori
Gli incontri si terranno dalle ore 9 alle 12:30 nell’aula della Conciliazione, palazzo Lateranense, Piazza San Giovanni in Laterano (ingresso lato destro Basilica)
LOCANDINA CORSO FORMAZIONE 2025
SCHEDA Iscrizione _mod. privacy