Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione promuove un convegno internazionale dal titolo Decodificare il patrimonio: I giovani e i beni culturali della Chiesa, in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana – Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa e la Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto. ( in allegato la presentazione e il programma del convegno).
Il rapporto tra i giovani e i beni culturali è in evoluzione, segnato da sfide ma anche pieno di promesse. La maniera in cui le nuove generazioni si avvicinano al patrimonio culturale ecclesiastico è indicativa di più ampie tendenze culturali e spirituali. Il convegno intende indagare la metamorfosi dell’immaginario e individuare le domande delle nuove generazioni.
Ita-LocandinaIl convegno è suddiviso in quattro sezioni, la prima delle quali è dedicata alle dinamiche e difficoltà generali di relazione dei giovani con il sacro oggi. Le altre tre entrano invece più specificamente nel tema del patrimonio culturale religioso e della sua trasmissione – che è una vera e propria «arte» – specialmente alle giovani generazioni, al fine di tentare, per suo mezzo, una evangelizzazione dei loro spazi esistenziali.
Per iscrizioni, informazioni e materiali tradotti in diverse lingue visitare il sito: https://www.dce.va/it/eventi/2024/i-giovani-e-i-beni-culturali-della-chiesa.html