Un’opera di speranza: l’eredità educativa di Papa Francesco

Un impegno educativo costante

Il legame con il mondo della scuola e dell’università ha rappresentato una costante nella vita di Jorge Mario Bergoglio: da gesuita a vescovo, fino al pontificato, l’educazione è rimasta al centro del suo impegno pastorale e culturale. Non si tratta solo di incontri o discorsi, ma di un vero e proprio stile, di un magistero che ha fatto dell’ascolto, del dialogo tra generazioni e della costruzione di processi educativi una priorità.

In questo orizzonte si inserisce il “Patto educativo globale”, lanciato nel 2019, un’iniziativa che riflette la sua visione profonda e profetica: promuovere una cultura dell’incontro, ricostruire un’alleanza tra famiglia, scuola e società, rispondere alle sfide del presente con uno sguardo aperto al futuro.

Tanti sono stati i momenti significativi: discorsi, visite, dialoghi con studenti e docenti, in Italia e nei numerosi viaggi apostolici nel mondo. Non è possibile tracciarne un elenco esaustivo, ma vale la pena ricordare alcune tappe emblematiche che testimoniano un cammino coerente e ispirato.

In un tempo segnato da frammentazioni e crisi, Papa Francesco continua a indicare nell’educazione un’opera di speranza: un modo concreto per generare futuro, riconciliando saperi, culture, e generazioni. Non un progetto da realizzare in solitudine, ma un’alleanza globale, da costruire insieme, passo dopo passo.

Discorso in occasione del grande incontro con il mondo della scuola italiana, il 10 maggio 2014:

Un evento storico che ha radunato oltre 300.000 persone tra studenti, insegnanti e famiglie. Il Papa ha parlato della scuola come “una grande famiglia”, esortando a non avere paura di educare e a valorizzare la relazione tra le generazioni.

https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140510_mondo-della-scuola.html

Discorso al congresso mondiale “Educare oggi e domani” (21 novembre 2015):

https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/11/21/0906/02028.html

In pellegrinaggio sulla tomba di don Lorenzo Milani a Barbiana (20 giugno 2017):

https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2017/june/documents/papa-francesco_20170620_don-lorenzo-milani.html

Incontro con gli studenti e il mondo accademico dell’Università di Bologna (1 ottobre 2017):

https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2017/october/documents/papa-francesco_20171001_visitapastorale-bologna-mondoaccademico.html

Costituzione apostolica “Veritatis Gaudium” sulle università e le facoltà ecclesiastiche (8 dicembre 2017):

https://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_constitutions/documents/papa-francesco_costituzione-ap_20171208_veritatis-gaudium.html

Agli studenti del collegio Barbarigo di Padova (23 marzo 2019):

https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2019/march/documents/papa-francesco_20190323_istituto-barbarigo.html

Videomessaggio per il centenario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (19 dicembre 2021):

https://www.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/31/2025/04/1306-2021_12_19_Papa_Videomessaggio-inaugurazione-anno-accademico-Unicatt.pdf

Discorso all’Unione Mondiale degli Insegnanti Cattolici (22 novembre 2022):

https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2022/november/documents/20221112-insegnanti-cattolici.html

Incontro con il mondo universitario e della cultura a Budapest (30 aprile 2023):

https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2023/april/documents/20230430-ungheria-cultura.html

Incontro con i giovani universitari a Lisbona (3 agosto 2023):

https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2023/august/documents/20230803-portogallo-universitari.html

Discorso alla Federazione Internazionale Università Cattoliche (19 gennaio 2024):

https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2024/january/documents/20240119-fiuc.html

Incontro con i docenti universitari a Lovanio (27 settembre 2024):

https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2024/september/documents/20240927-belgio-docenti-universitari.html

Incontro con gli studenti universitari a Lovanio (28 settembre 2024):

https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2024/september/documents/20240928-belgio-studenti-universitari.html

Discorso a Aimc, Uciim e Agesc (4 gennaio 2025):

https://educazione.chiesacattolica.it/ogni-insegnante-e-uomo-e-donna-di-speranza/

Il Patto educativo globale:

https://www.educationglobalcompact.org

Papa Francesco sull’educazione – Dossier di Note di Pastorale Giovanile:

https://notedipastoralegiovanile.it/papa-francesco-sulleducazione

Il Sito della CEI