La celebrazione del Rito di ammissione (o riammissione) alla piena comunione con la Chiesa Cattolica

Carissimi,

negli allegati in calce trovate:

  • un facsimile di lettera inerente alla richiesta di ammissione alla piena comunione con la Chiesa Cattolica di coloro che sono già stati validamente battezzati;
  • un facsimile di lettera inerente alla richiesta di riammissione alla piena comunione con la Chiesa Cattolica per i cristiani battezzati che, con atto formale, si sono separati mediante l’annotazione nel registro dei battesimi circa la volontà di non far più parte della Chiesa Cattolica.

La relativa richiesta – che il/la candidato/a avrà cura di predisporre antecedentemente alla celebrazione del Rito – dovrà essere trasmessa, unitamente al certificato di battesimo e alla dichiarazione del sacerdote che ne ha curato la preparazione, all’indirizzo e-mail del Ns. Ufficio (catecumenato@diocesidiroma.it). Nel caso di richiesta di riammissione, nel certificato di battesimo deve essere presente l’annotazione relativa alla disposizione emessa dall’Ordinario competente.

In merito alla celebrazione liturgica, il parroco dovrà – dopo aver inviato quanto sopra – contattare il Vescovo Ausiliare del proprio settore al fine di concordare data e luogo (in parrocchia, o nella cappella del Vicariato di Roma), e, successivamente, avvisare il Ns. Ufficio (tramite l’indirizzo mail sopra indicato, o ai seguenti recapiti telefonici: 06.698.86301; 06.698.86521).

Una volta ricevuta la documentazione richiesta, il Ns. Ufficio avrà cura di:

  • preparare la Liturgia della Parola con il Rito liturgico previsto, nel caso si svolga presso la cappella del Vicariato di Roma;
  • fornire il necessario formulario, nel caso in cui la celebrazione si svolga nella parrocchia del/la candidato/a.

Restiamo a disposizione per qualsiasi altra richiesta e informazione.