13 Settembre 2025

Itinerario “Eden della Carità” all’Eco Charity Garden (Uff. Past. Sociale)

Itinerario “Eden della Carità” all’Eco Charity Garden (Uff. Past. Sociale)

Incontri del Vescovo S. E. Mons. Paolo Ricciardi con i cappellani e referenti delle comunità etniche (Uff. Migrantes)

Incontri del Vescovo S. E. Mons. Paolo Ricciardi con i cappellani e referenti delle comunità etniche (Uff. Migrantes)

Giubileo dello sport – Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. tempo libero, turismo e sport)

Giubileo dello sport – Pontificio Seminario Romano Maggiore (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“Villaggio Oratorio Senior – Winter edition” – formazione per responsabili e assistenti di oratorio (COR)

“Villaggio Oratorio Senior – Winter edition” – formazione per responsabili e assistenti di oratorio (COR)

La visita del cardinale vicario Reina alla Grande Moschea di Roma

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Questa mattina, venerdì 10 gennaio, il cardinale vicario Baldo Reina, rispondendo all’invito a suo tempo rivoltogli, si è recato in visita di cortesia alla Grande Moschea di Roma, accolto dall’imam Nader Akkad, consigliere per gli affari religiosi e fatwa, insieme al segretario generale del Centro Islamico Culturale d’Italia, dottor Abdellah Redouane. Al cardinale, davanti al popolo radunato per la preghiera del venerdì, l’imam Refaey Issa ha poi riservato un caloroso benvenuto, ricordando la fraternità che lega musulmani e cattolici, ringraziando per questo gesto di pace.

Successivamente, in un incontro separato con circa trenta fedeli – a rappresentare le loro varie nazionalità e condizioni di vita –, si è aperto un dialogo cordiale a più voci nel corso del quale il bisogno religioso, il valore del culto e di luoghi di aggregazione, la fatica del lavoro e le aspettative delle nuove generazioni, la fragilità e il riferimento che le comunità di fede rappresentano, sono stati alcuni fra i temi toccati, così come il comune contributo alla costruzione di una città accogliente e vivibile per tutti. Il cardinale ha altresì sottolineato l’offerta di speranza che, in questo anno giubilare per i cattolici, si intende vivere e comunicare nella prossimità a ciascuno.

L’enciclica “Fratelli tutti” e il Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune sono stati la cornice ideale esplicitamente e congiuntamente richiamata dal cardinale, dal dottor REDOUANE e dagli imam, nella convinzione che in questo spirito possano progredire stima, conoscenza a conferma della amicizia e collaborazione cresciute negli anni sul terreno della vita della città e della ricerca del bene comune, a partire dai più fragili. Il riferimento a Papa Francesco è emerso più volte con gratitudine per la sua opera di pace. Allo stesso tempo, si è detto come le rispettive risorse spirituali e di fede possano offrire nelle, loro differenze, una prospettiva per l’intera città di Roma.

10 gennaio 2025

Incontra la Consulta delle aggregazioni laicali

Incontra la Consulta delle aggregazioni laicali

Visita alla grande Moschea di Roma e incontro con l’Imam e il direttore del centro culturale islamico

Visita alla grande Moschea di Roma e incontro con l’Imam e il direttore del centro culturale islamico

La “Tosca” per gli ospiti della Caritas

A 125 anni dalla prima rappresentazione della Tosca di Giacomo Puccini, che ebbe luogo il 14 gennaio 1900 al Teatro dell’Opera di Roma, il 14 gennaio 2025, alle ore 20, il più romano dei capolavori di Giacomo Puccini torna nel luogo del suo debutto e sarà nuovamente messo in scena nella sua versione originale. In questa emozionante rappresentazione, che vedrà la partecipazione di artisti straordinari e, tra il pubblico, figure illustri, il Teatro dell’Opera di Roma desidera aprire idealmente le sue porte anche a chi ha minori possibilità di partecipare a questi eventi, offrendo loro l’opportunità di assistere allo spettacolo tramite una diretta streaming in esclusiva per le diverse realtà coinvolte sul canale YouTube del Teatro.

«Con Tosca 125 – spiegano in una nota gli organizzatori – l’Opera di Roma continua a cercare il coinvolgimento del territorio e la collaborazione con istituzioni che si occupano delle fasce più deboli della società. Per questo Tosca, nel giorno del suo 125/o compleanno, sarà ripresa e diffusa via streaming al Policlinico Gemelli e in diverse realtà legate alla Caritas di Roma, come la Comunità di accoglienza Santa Giacinta al santuario del Divino Amore». In questo modo, il Teatro dell’Opera di Roma ribadisce il suo impegno verso il territorio, portando la bellezza dell’arte lirica anche nelle realtà più fragili.

L’iniziativa rafforza la collaborazione con la Caritas di Roma, contribuendo a creare un legame profondo tra cultura, solidarietà e attenzione sociale. Per gli ospiti di Casa Santa Giacinta e per tutti coloro che parteciperanno in esclusiva allo spettacolo, sarà un’occasione unica per immergersi nella magia di un capolavoro senza tempo, vivendo l’emozione di Tosca proprio come Puccini l’aveva immaginata nel suo debutto. Un gesto che dimostra come l’arte possa essere ponte per l’inclusione, capace di unire la città intorno a una bellezza condivisa.

10 gennaio 2025

Consiglio episcopale

Consiglio episcopale

Seminario sul tema dell'”Economia” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)

Seminario sul tema dell'”Economia” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)

Incontra il centro Agape e Santa Messa

Incontra il centro Agape e Santa Messa

Incontra i Prefetti del Settore Ovest

Incontra i Prefetti del Settore Ovest

Articoli recenti