7 Maggio 2025

La diocesi di Roma in preghiera per Manila e Andrea

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Di seguito la dichiarazione del vescovo Paolo Ricciardi, ausiliare per il settore Est della diocesi di Roma, in merito ai recenti fatti di cronaca che sono accaduti a Tor Bella Monaca: l’uccisione di una giovane in monopattino e la morte per soffocamento di un bambino.

«Due fatti di cronaca diversi hanno interessato il quartiere di Tor Bella Monaca, domenica scorsa: un ennesimo incidente che ha visto morire su un monopattino una giovane ventiquattrenne investita da un’auto, proprio davanti alla chiesa; e la morte in casa di un dodicenne che – in circostanze non ancora chiare – è stato trovato con una cinta intorno al collo agganciato alla parte superiore del letto a castello della sua cameretta.
Due famiglie stravolte da una perdita improvvisa; con loro due parrocchie in preghiera – Santa Maria Madre del Redentore e Santa Rita, con il gruppo scout di cui faceva parte Andrea – unite dal dolore e dalla volontà di essere accanto a tanta sofferenza inattesa. Manila e Andrea sono due nostri fratelli per cui anche come Chiesa di Roma preghiamo, invocando per le loro famiglie la forza della fede e il sostegno della comunità cristiana e delle istituzioni.
Mentre chiediamo che si possa fare di tutto perché si evitino in futuro queste tragedie, spesso causate da imprudenza nelle strade o da ritardi nei soccorsi, affidiamo alle braccia di Dio questi Suoi figli, dove avranno sicuramente la Pace».

21 giugno 2024

Riunione finale Consulte – Ufficio in Vicariato – Uff. past. sociale

Riunione finale Consulte – Ufficio in Vicariato – Uff. past. sociale

Festival della musica – Uff. past. tempo libero, turismo e sport

Festival della musica – Uff. past. tempo libero, turismo e sport

Il 24 giugno l’incontro a San Giovanni in Laterano

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Il 24 giugno, solennità della Natività di san Giovanni Battista, nella basilica di San Giovanni in Laterano si terrà la Messa alle ore 17.30. Al termine della celebrazione, alle ore 19 circa, come negli anni passati, «condivideremo le linee del cammino pastorale per il prossimo anno», annuncia il vescovo Baldo Reina, vicegerente della diocesi, con una lettera inviata a sacerdoti, religiose e religiosi, diaconi permanenti, direttori degli Uffici del Vicariato, aggregazioni laicali, membri dell’équipe sinodale e fedeli della diocesi di Roma.

L’ingresso in basilica è libero e per l’occasione sarà possibile parcheggiare nella piazza antistante il Palazzo del Vicariato e presso il parcheggio della Pontificia Università Lateranense. I sacerdoti che desiderano concelebrare sono pregati di portare camice e stola bianca.

La lettera del vicegerente

7 giugno 2024

Il 21 giugno la chiusura del processo di beatificazione di Chiara Corbella

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Venerdì 21 giugno 2024, ore 12, si terrà nella basilica di San Giovanni in Laterano la sessione di Chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù, la fama di santità e dei segni della Serva di Dio Chiara Corbella. La cerimonia sarà presieduta dal vescovo Baldo Reina, vicegerente della diocesi di Roma. Saranno presenti i membri del Tribunale diocesano che hanno condotto l’inchiesta: monsignor Giuseppe D’Alonzo, delegato episcopale; don Giorgio Ciucci, promotore di giustizia; Marcello Terramani, notaio attuario.

«Il 13 giugno 2012 moriva a Pian della Carlotta (Cerveteri) la Serva di Dio Chiara Corbella, laica e madre di famiglia, sposa e madre di grande fede in Dio», si legge nell’editto che ha dato il via alla causa, il 21 settembre 2018. Chiara, «dopo essersi sposata il 21 settembre 2008 si trovò ben presto a vivere situazioni davvero difficili quali la morte di due figli piccoli, poco dopo le nascite. Durante la terza gravidanza, a Chiara fu diagnosticato un tumore. Le eventuali cure avrebbero avuto conseguenze mortali sul bambino che portava in grembo, ma l’attesa ne avrebbe compromesso l’efficacia». Non ebbe dubbi: decise di portare a compimento la gravidanza. Morì a soli 28 anni.

Qui il collegamento YouTube per la diretta streaming

15 maggio 2024

Giornata Mondiale del Rifugiato

Giornata Mondiale del Rifugiato

Festa degli oratori estivi 2023 – COR e Uff. past.giovanile

Festa degli oratori estivi 2023 – COR e Uff. past.giovanile

Le Messe proprie e il Lezionario della diocesi di Roma

Foto Diocesi di Roma

Con l’approvazione del Calendario proprio della Diocesi di Roma da parte del Dicastero del Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti il 25 aprile 2023, la Commissione incaricata dal Cardinale Vicario Angelo De Donatis e presieduta da p. Giuseppe Midili oc ha provveduto a comporre le Messe proprie e il Lezionario che ora sono state editate.
Le novità del Proprio di questa nostra Chiesa di Roma sono state descritte dalla Lettera di presentazione del suo Vescovo, il Santo Padre Francesco.

Già il Calendario Generale del Messale Romano è di fatto il Calendario della Chiesa di Roma; recependo i suggerimenti del OGMR e quelli dell’Istruzione Calendaria particularia (24 giugno 1970), la Commissione ha armonizzato il Proprio con quello Generale, senza appesantirlo.

Per la stessa ragione si sono raccolti in un’unica memoria i Santi Papi, Successori sulla Cattedra di Pietro, nell’ottava della solennità dei Santi Pietro e Paolo e, a otto giorni dal 1° novembre, anche la memoria di tutti i Santi della Chiesa romana. Sono stati inseriti inoltre i Santi e i Beati rappresentativi delle diverse componenti ecclesiali, legati in modo particolare all’Urbe.

In particolare, nella memoria della Salus Populi Romani viene celebrato l’evento nel quale per sua intercessione la comunità con il suo Pastore riconosce la mano di Dio a salvezza della Città, eleva a Lui l’Eucarestia di benedizione e di gratitudine e implora pace con rinnovata speranza.

La storia di una comunità è fatta dai suoi Santi. Celebrandoli, la Chiesa popolo di Dio in cammino che nasce dalla Pasqua del Signore, riconosce il Dono mirabile che la rende splendida. Confidiamo pertanto che la pubblicazione del Proprio della Chiesa di Roma sia stimolo per una rinnovata presa di coscienza della vitale santità romana di ieri e di oggi.

I due volumi delle Messe e del Lezionario, curati dall’Ufficio per la Formazione liturgica e la Celebrazione dei Sacramenti, arricchiti dalle tavole dell’artista Daniela Longo, saranno disponibili nei prossimi giorni presso il punto vendita COR Sinite Parvulos, in Vicariato (piano -1) al prezzo di euro 20.

19 giugno 2024

La Festa degli oratori estivi

Avviati già da questa settimana in moltissime parrocchie della diocesi gli oratori estivi, che ogni anno, alla chiusura delle scuole, accolgono migliaia di bambini e ragazzi. Tutti si ritroveranno il prossimo 20 giugno per la tradizionale Festa degli oratori estivi al parco divertimenti di Zoomarine, alle porte di Roma. Una giornata organizzata dal Centro oratori romani (Cor), all’insegna del divertimento, ma anche dell’incontro e della condivisione.

L’appuntamento è per le 9.30, quando prenderà il via l’accoglienza. A inaugurare ufficialmente la festa poi sarà il vescovo ausiliare del settore Sud Dario Gervasi, che porterà il saluto a bambini, ragazzi e ai tanti animatori a servizio di questo appuntamento che da oltre 10 anni accompagna l’esperienza estiva delle parrocchie. Quindi, all’interno del parco divertimenti bambini e animatori potranno godere di tante attrazioni, «sperimentando anche in questa occasione la bellezza di sentirsi parte della grande famiglia dell’oratorio», affermano dal Cor.

A guidare il cammino degli oratori estivi sarà il sussidio realizzato anche quest’anno dalla diocesi di Roma, dal titolo “L’Isola del Tesoro”, adottato da moltissime comunità. L’obiettivo: proporre, in uno speciale cammino di crescita, un’avventura estiva capace di coinvolgere piccoli e grandi, nella ricerca di un “tesoro” per il quale valga la pena spendere tutte le energie, a partire dai propri talenti. Il sussidio 2024, progettato dall’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile e coordinato dal Cor, è stato realizzato negli ultimi mesi da una ampia redazione con la partecipazione di Acr Roma, Agesci Regione Lazio e Anspi Roma, insieme a giovani animatori e sacerdoti delle parrocchie romane.

18 giugno 2024

«Teologia di popolo», cresce il numero delle sedi

Sono 11 le parrocchie che dal prossimo ottobre si aggiungeranno alle 10 che nei diversi settori della diocesi già dallo scorso anno si sono messe a disposizione per l’attuazione del corso “Teologia di popolo”, promosso dal Centro diocesano di teologia per laici, afferente dal 2006 all’Istituto Ecclesia Mater (Pontificia Università Lateranense).

Per il settore Centro si tratta della basilica di San Lorenzo in Damaso e di quella di Santa Croce in Gerusalemme; nel settore Nord, invece, le parrocchie interessate sono quelle di Sant’Angela Merici, sulla Nomentana, e di Sant’Alberto Magno, in zona Porta di Roma. Nei settori Est e Ovest le comunità parrocchiali raggiunte dall’iniziativa sono: Santa Barbara, in zona Capannelle, e quella del Santissimo Sacramento, sulla Prenestina; quella di Santa Lucia, a piazzale Clodio, e quella di Santa Maria della Provvidenza, a Monte Verde. Per il settore Sud, ancora, in zona Laurentina-Cecchignola la parrocchia di San Giuseppe da Copertino, ad Acilia, quella di San Leonardo da Porto Maurizio e infine, nel quartiere Ardeatino, la parrocchia di Santa Francesca Romana.

«In queste nuove sedi – illustra don Paolo Scarafoni, teologo e coordinatore del Centro –, si inizia con il primo anno del percorso triennale e cioè dalle verità centrali della rivelazione cristiana, dalla preghiera che Cristo ci ha insegnato e dai sacramenti» mentre «nelle attuali 10 sedi già attive, i 280 studenti totali sempre da ottobre prossimo continueranno il loro percorso con lo studio della Sacra Scrittura e dell’antropologia cristiana».

Per aderire alla proposta formativa il coordinatore del Centro – affidato anche a don Enzo Pacelli e a don Pino Pulcinelli – fa sapere che «non sono necessari specifici requisiti o titoli accademici ma ci vuole unicamente l’impegno di affrontare seriamente lo studio» laddove lo scopo primario è quello di «diffondere sul territorio la formazione teologica dei laici, facendo emergere il loro carisma di partecipazione nella Chiesa», spiega ancora il sacerdote, sottolineando come «il corso risponde a delle esigenze e richieste concrete delle comunità parrocchiali e i parroci stessi promuovono e appoggiano la proposta come occasione di formazione per i laici».

Le iscrizioni saranno aperte e possibili on-line accedendo dal 1° luglio al 31 ottobre al sito dell’Ecclesia Mater e selezionando la relativa sezione “Teologia di popolo”; il costo del corso annuale è di 150 euro cui andrà aggiunto il costo di 10 euro per ogni esame che verrà sostenuto. In tutte le sedi le lezioni si svolgeranno in orario serale, dalle 19.30 alle 21.30, una volta a settimana, da ottobre a dicembre e da febbraio a maggio.

 

Teologia di popolo

Teologia di popolo2

 

“La sapiente prassi educativa dell’anno liturgico” – Laboratorio Presbiterale ’23-’24 – Uff. Vocazioni

“La sapiente prassi educativa dell’anno liturgico” – Laboratorio Presbiterale ’23-’24 – Uff. Vocazioni

“Ricomincio da te”: Campo di servizio per giovani – Uff. Caritas

“Ricomincio da te”: Campo di servizio per giovani – Uff. Caritas

Articoli recenti