8 Maggio 2025

“Liberi dal debito”, presentazione del volume al Divino Amore

“Liberi dal debito. Cause e rimedi di un fenomeno sommerso” è il titolo del libro scritto da Maurizio Fiasco e Michela Di Trani, edito da Città Nuova, che verrà presentato martedì 9 luglio nella Sala Terenzi del Santuario della Madonna del Divino Amore (via del Santuario, 10). All’evento interverranno il cardinale Enrico Feroci, rettore del Santuario; il vescovo Dario Gervasi, ausiliare del settore Sud; Piero Di Domenicantonio, coordinatore dell’Osservatore di strada; Carlo Cefaloni, giornalista di Città Nuova; Giustino Trincia, direttore della Caritas diocesana di Roma e presidente della Fondazione Salus Populi Romani. Saranno presenti gli autori del volume.

C’è il fenomeno dell’usura al centro del libro, che si propone come uno strumento per conoscerlo e combatterlo. «Nell’Italia che si pone ai vertici europei per la ricchezza detenuta dai privati, esiste un fenomeno capace di corrodere lentamente il legame sociale e politico, generando disagio e rancore – spiegano da Città Nuova –. La crescita dell’indebitamento patologico ha raggiunto livelli inquietanti. Insieme alle persone fisiche condividono tale disagio moltissime piccole imprese, in cui il patrimonio personale coincide con quello dell’azienda. Il libro mette in evidenza le cause strutturali di un tale sistema e indica le strade possibili per combattere le logiche speculative che lo alimentano. Offre, inoltre, indicazioni pratiche ed esempi da seguire per evitare di cadere nella trappola criminale dell’usura. Una lettura agevole che vale come una guida attraverso le contraddizioni della società contemporanea al fine di liberare persone, famiglie e imprese da un peso insostenibile e consentire loro di progettare il futuro».

2 luglio 2024

Campo estivo diocesano – Uff. past. giovanile

Campo estivo diocesano – Uff. past. giovanile

Al Consultorio “Al Quadraro” un progetto per i padri separati

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Al via le iscrizioni per il primo percorso “Io, padre” promosso dal Consultorio familiare diocesano Al Quadraro e riservato ai papà che stanno affrontando la separazione o che l’hanno già vissuta. Si articola in quindici incontri di gruppo ogni due mercoledì del mese per due ore e si compone di tre moduli: “Io, padre nel presente”, “Io, figlio nel passato” e “Io, padre nel futuro”. Vuole essere un supporto alla figura paterna attraverso la guida di una equipe di esperti in terapia familiare. Incontro dopo incontro, i papà potranno confrontarsi in un ambiente protetto e accogliente nell’intento di elaborare la sofferenza della separazione, recuperare una comunicazione serena con l’ex coniuge, rinforzare il proprio ruolo genitoriale.

«In sede di separazione, si trascura la sofferenza psicologica dei papà che si ritrovano soli, in una nuova casa e spesso devono anche affrontare difficoltà economiche – spiega Laura Boccanera, responsabile dell’area di terapia di coppia e famiglia del Consultorio -. L’obiettivo è quindi quello di creare un nuovo equilibrio a vantaggio di tutti, dell’ex moglie e dei figli, promuovere la co-genitorialità e soprattutto prevenire i femminicidi». Durante i primi incontri, i padri si concentreranno sui motivi che hanno portato alla crisi coniugale e alla separazione. «Fotografare il presente aiuta ad acquisire informazioni – osserva Boccanera -. Per questo è importante lavorare in gruppi di almeno cinque persone. Ci si può sostenere vicendevolmente, confrontare con chi sta vivendo o ha vissuto la stessa esperienza, imparare a gestire le proprie emozioni e riappropriarsi dei propri copioni relazionali».

Continua a leggere su Romasette.it

1 luglio 2024

Caritas, lo sportello di ascolto per i giocatori d’azzardo

Foto Diocesi di Roma / Gennari

La Caritas diocesana di Roma ha attivato uno sportello di ascolto e orientamento per le persone dipendenti dal gioco d’azzardo e per i loro familiari. Il nuovo servizio vede la collaborazione con la Fondazione “Salus Populi Romani” con una serie di avvocati volontari del NALC – Nucleo Assistenza Legale della Caritas di Roma.

Gli operatori saranno pronti ad ascoltare giocatori, ma anche familiari o amici di giocatori, che hanno dubbi sul rapporto con il gioco e che vogliono condividere la propria esperienza. «Insieme – dicono dalla Caritas diocesana – si potrà intraprendere un percorso di conoscenza della rete e dei servizi presenti sul territorio per fuoriuscire dalla propria situazione di difficoltà. Il gruppo di lavoro ha competenze specifiche diverse, che consentiranno di fornire risposte concrete ed efficaci ai famigliari dei giocatori d’azzardo e orientare le vittime verso un percorso terapeutico». Non solo. Lo sportello sarà anche a disposizione dei centri di ascolto parrocchiali, che seguono persone che presentano questa problematica, offrendo loro un supporto per l’accompagnamento.

È possibile contattare lo Sportello al numero 06 888 15 780 o via mail all’indirizzo noazzardo@caritasroma.it per fissare dei colloqui. Gli incontri si terranno presso la sede dello sportello alla Cittadella della Carità (via Casilina Vecchia 19) ogni primo e terzo mercoledì del mese, dalle ore 15.30 alle 17.30, previo appuntamento.

1 luglio 2024

E’ entrata nella luce della Resurrezione Maria Giovanna, sorella del cardinale De Donatis

Il Consiglio Episcopale,

insieme a tutta la comunità diocesana,

si stringe a Sua Eminenza il Cardinale Angelo De Donatis

e alla sua famiglia provata per la morte della sorella

 

Maria Giovanna

di anni 74

 

La fede del Risorto che don Angelo ha sempre testimoniato in mezzo a noi

lo sostenga e gli doni forza.

Assicuriamo la nostra vicinanza e la nostra preghiera.

I funerali sono stati celebrati ieri, 29 giugno.

Nella Santa Messa di domani in Vicariato, alle ore 8.00, 

pregheremo in suffragio di Maria Giovanna.

 

30 giugno 2024

 

E’ entrato nella luce della Resurrezione padre Giuseppe Celano

Il Consiglio Episcopale
e il Presbiterio della Diocesi di Roma

annunciano che oggi
è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Padre Giuseppe Celano, O. de M.
di anni 76

Parroco della Parrocchia Santa Maria delle Mercede e Sant’Adriano dal 2020,
Vicario Parrocchiale della stessa parrocchia dal 2018 al 2020 e
Parroco della stessa parrocchia dal 1991 al 2000 e dal 2009 al 2018

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali, presieduti da S.E. Mons. Daniele Salera,
saranno celebrati domani, sabato 22 giugno 2024, alle ore 15.00,
presso la Parrocchia Santa Maria della Mercede e Sant’Adriano
(Viale Regina Margherita, 66)

21 giugno 2024

Campo estivo diocesano – Uff. past. giovanile

Campo estivo diocesano – Uff. past. giovanile

La Messa per il patrono della Polizia Penitenziaria

Foto Polizia Penitenziaria

Basilide era un soldato dell’esercito romano ai tempi di Settimio Severo, una sorta di guardia carceraria incaricata di accompagnare i condannati a morte al patibolo. Tra questi c’era la giovane Potamiena, condannata alla pena capitale poiché aveva rifiutato di abiurare alla fede cristiana. Durante il tragitto, Basilide la protesse, impedendo che venisse oltraggiata dalla folla. Questo gesto commosse la futura santa, che promise al soldato di intercedere per lui davanti a Dio, quando sarebbe giunta in Paradiso. Pochi giorni dopo, lo stesso Basilide si dichiarò cristiano, fu battezzato e poi condannato a morte per decapitazione.

San Basilide è il patrono del Corpo di Polizia Penitenziaria e la memoria liturgica si celebra il 30 giugno. Per l’occasione il vescovo Benoni Ambarus, delegato per l’Ambito della diaconia della carità, presiederà la Messa mercoledì 3 luglio alle 18 nella basilica di San Giovanni in Laterano. Al termine della cerimonia, sul sagrato della cattedrale di Roma avrà luogo un concerto della Banda musicale del Corpo della Polizia Penitenziaria, aperto al pubblico, ad accesso libero e gratuito.

29 giugno 2024

Undici accoliti e tre lettori, l’istituzione il 30 giugno a San Giovanni

Undici nuovi accoliti e tre lettori per la diocesi di Roma. I ministri verranno istituiti domenica 30 giugno, durante la celebrazione eucaristica delle ore 17.30, nella basilica di San Giovanni in Laterano. L’animazione liturgica sarà affidata al Coro della parrocchia di San Cirillo Alessandrino; La Santa Messa sarà presieduta dal vescovo Daniele Salera a cui è affidato l’ambito della formazione cristiana.

I tre lettori sono Marco Bontempi e Franco La Stella, della parrocchia di Santa Bernadette Soubirous e Federico Gasperini, appartenente alla comunità parrocchiale di Sant’Ugo. Con loro, come anticipato, undici accoliti. Si tratta di: Paolo Carvigno, di San Giovanni Bosco; Andrea Coratti, di Sant’Alfonso Maria de Liguori; Michelangelo D’Erchie, di Santa Maria del Carmelo; Diego Friddi, di Ognissanti; Maurizio Grasso, della parrocchia dei Santi Urbano e Lorenzo a Prima Porta; Sandro Liberatori, del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo; Tommaso Liguori, di San Saturnino; Lucio Pennarelli, di San Tarcisio; Paolo Pianigiani, di San Bruno; Andrea Scapati, di Gesù Buon Pastore e Calogero Zambuto, del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante.

27 giugno 2024

Una comunità in cammino: le linee di programmazione pastorale 2024-2025

Una comunità in cammino che vive la missione e testimonia la speranza. È con questa vocazione che le comunità parrocchiali di Roma sono chiamate ad essere protagoniste attive per l’anno pastorale 2024-2025 le cui linee programmatiche sono state presentate ieri, 24 giugno, dal vicegerente Baldo Reina durante l’assemblea diocesana svolatasi nella Basilica di San Giovanni in Laterano al termine della Messa per la solennità della Natività di San Giovanni Battista.

Cinque i punti chiave del programma pastorale elaborato da vescovi, parroci, diaconi, operatori pastorali, laici e che verrà presentato alle parrocchie, nella sua versione definitiva, a metà settembre e poi il 1° ottobre nei vari settori:

  • corresponsabilità
  • formazione
  • missione e profezia
  • attenzione ai giovani
  • segni di speranza

Di seguito il testo da scaricare: Linee di programmazione pastorale 2024-25

Scarica l’omelia di S.E. Mons. Baldassare Reina

 

Articoli recenti