8 Maggio 2025

Ugo Poletti, il 4 novembre convegno di studi promosso dalla diocesi

Fu cardinale vicario della diocesi di Roma dal 1973 al 1991. Organizzò il celebre convegno sui “mali di Roma” (1974), partecipò ai due conclavi del 1978, fu presidente della Conferenza episcopale italiana dal 1985 al 1991. Ma ancora molto altro ci sarebbe da dire sul cardinale Ugo Poletti, al quale la diocesi di Roma dedicherà un convegno di studio giovedì 4 novembre, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense, a trent’anni dalla conclusione del suo servizio come vicario. Il convegno sarà trasmesso interamente in diretta streaming sul canale YouTube della diocesi di Roma.

I lavori saranno aperti, alle ore 9.30, dall’intervento del cardinale vicario Angelo De Donatis; seguirà quello di Giuseppe De Rita, presidente del Censis, dedicato a “Chi è stato il cardinale Ugo Poletti per la Chiesa e per la città di Roma?”. A moderare la prima parte della mattinata sarà monsignor Walter Insero, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali del Vicariato.

Dopo una breve pausa i lavori riprenderanno alle ore 11 per la prima sessione, intitolata “Tra Novara, Roma e Spoleto, 1938-1969”. Prenderanno la parola Mauro Velati, ricercatore di Storia della Chiesa; Augusto D’Angelo, docente di Storia contemporanea alla Sapienza; Valerio De Cesaris, rettore dell’Università per stranieri di Perugia. Modererà Domenico Rocciolo, direttore dell’Archivio Storico diocesano di Roma.

La seconda sessione è prevista alle 15, e sarà incentrata sugli anni che vanno tra il 1969 e il 1997, con Poletti a Roma. Ne parleranno Marco Impagliazzo, professore di Storia contemporanea a Roma Tre oltre che presidente della Comunità di Sant’Egidio; Andrea Riccardi, professore emerito di Storia contemporanea e fondatore della Comunità trasteverina. A moderare gli interventi sarà Roberto Regoli, professore di Storia della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana.

Infine, alle 16.30, spazio a una tavola rotonda, con Luca Brandolini, vicario dell’arciprete della basilica lateranense; Valentino Di Cerbo, vescovo emerito di Alife Caiazzo; Mariella Enoc, presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Leonardo Sapienza, reggente della prefettura della Casa Pontificia; Marianna Scalfaro. Modera Monica Mondo, conduttrice di Tv2000.

«L’iniziativa si colloca nell’ambito del programma editoriale di studi storici della diocesi di Roma in età contemporanea, ideato dal cardinale vicario insieme alle Edizioni San Paolo – spiega Rocciolo –. Durante la giornata parleranno anche persone che hanno collaborato, conosciuto, vissuto il cardinale Poletti. La sua figura si ricollega strettamente a quello che il Santo Padre sta chiedendo alla comunità cristiana, cioè l’ascolto». Nei suoi anni come secondo vicegerente, come provicario e infine come cardinale vicario, infatti, Poletti «chiese ai cristiani di Roma di mettersi in un atteggiamento di incontro, di ascolto, di solidarietà, di condivisione, soprattutto laddove c’erano delle sofferenze molto marcate. Fu un pastore molto amato – conclude il direttore dell’Archivio Storico – proprio per la sua capacità di ascolto, il suo senso di accoglienza, la capacità di dialogare con la città».

22 ottobre 2021

Ufficio per la pastorale del pellegrinaggio: suor Rebecca Nazzaro è la nuova direttrice

Madre Rebecca Nazzaro

Suor Rebecca Nazzaro, superiora generale delle Missionarie della Divina Rivelazione, è la nuova direttrice dell’Ufficio per la pastorale del pellegrinaggio del Vicariato di Roma – Opera romana pellegrinaggi. La religiosa, al secolo Antonia Romana Nazzaro, è nata a Roma 68 anni fa. Voce bianca nel coro della Rai, lo studio al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e il diploma in canto lirico, un contratto da cantante lirica nel coro della televisione di Stato. Prima della consacrazione totale della propria vita a Dio, nel noviziato dell’ordine fondato da madre Prisca Mormina.

Suor Rebecca è ideatrice e responsabile del progetto “Catechesi con arte” nelle chiese romane, uno strumento di evangelizzazione che coniuga la bellezza dell’arte cristiana con i contenuti del Vangelo; da vent’anni con le consorelle dell’Istituto nato nella diocesi di Roma nel 2001, si adopera per far conoscere ai romani la bellezza e la storia della città (il nuovo ciclo è partito il 12 ottobre). Dal maggio 2021 fa parte della Commissione d’indirizzo per la valorizzazione del Palazzo Lateranense. Lunedì, proprio nel Palazzo Lateranense, alle 10, la presentazione della programmazione dell’Opera romana pellegrinaggi e delle novità 2025 con il vicario generale Reina.

19 ottobre 2024

Ufficio Matrimoni, chiusura per le festività

L’Ufficio Matrimoni del Vicariato di Roma resterà chiuso al pubblico dal 2 al 5 gennaio 2023.
Tornerà ad essere regolarmente aperto dal giorno lunedì 9 gennaio.

30 novembre 2022

Ufficio liturgico: i nuovi corsi per tornare alle fonti della teologia liturgica

«La lettera apostolica Desiderio desideravi, che Papa Francesco ci ha indirizzato il 29 giugno scorso, è la felice occasione per promuovere ancora una volta il delicato tema dell’approfondimento teologico, pastorale, spirituale della liturgia e proseguire l’attuazione della riforma avviata dal Concilio». Padre Giuseppe Midili spiega così l’attenzione alla formazione da parte dell’Ufficio liturgico diocesano, che dirige: «L’idea è quella di aiutare i pastori a formare i fedeli, e i fedeli a formarsi».

Con l’inizio del nuovo anno pastorale, dunque, sono in partenza diversi corsi. Dal 20 ottobre comincia un itinerario formativo dedicato proprio a Desiderio desideravi, organizzato dall’Ufficio diocesano con il Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo. «L’obiettivo è aiutare presbiteri e comunità a ritornare alle fonti della teologia liturgica – dichiara padre Midili –, per individuare gli aspetti della riforma che devono essere approfonditi, studiati, meditati e conformare ad essi la prassi celebrativa. Il corso, partendo dalle indicazioni della lettera, offre ai partecipanti criteri di analisi della situazione pastorale della liturgia nella realtà ecclesiale che frequentano». Con il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo è promosso anche il percorso sulla proclamazione della Parola, con partenza il 27 ottobre.

Nello stesso mese, ma il 24, inizia il primo corso per i nuovi ministri straordinari della Comunione, che verrà poi replicato a partire dal primo febbraio. A ospitare le lezioni – dalle 19 alle 20.30 per consentire un’ampia partecipazione – sarà la parrocchia di San Giovanni Bosco (viale dei Salesiani, 7). Per partecipare è necessario portare il modulo di richiesta del parroco; chi non potrà frequentare uno o più incontri potrà recuperarli nell’altro corso.

Dedicate al gruppo liturgico parrocchiale, invece, due giornate formative, il 23 e il 30 settembre, promosse con la redazione della rivista “La vita in Cristo e nella Chiesa” e le Pie Discepole del Divin Maestro: «Oggi si constata che alcune esperienze di animazione hanno bisogno di essere rinvigorite, adattate ai contesti ecclesiali spesso mutati e, forse, riprogettate – riflettono gli organizzatori –. In alcune comunità il gruppo liturgico ha smesso di incontrarsi e dunque va riorganizzato in maniera più strutturata. Questo breve itinerario si situa nel cammino sinodale della Chiesa e vuole aiutare pastori e fedeli a riscoprire la liturgia come convocazione del Padre che raduna la comunità per l’incontro».

Si concentra sulla musica per la liturgia un percorso formativo che inizierà invece a gennaio 2023, e si concluderà a maggio dell’anno prossimo. Coordinato da padre Midili e organizzato con il Pontificio Istituto Liturgico, è pensato per organisti, direttori di cori parrocchiali, musicisti, cultori della musica liturgica e della musica sacra. Non sono richieste competenze musicali pregresse. Arte, architettura e liturgia sono al centro delle ultime due proposte dell’Ufficio diocesano, realizzate sempre con il Sant’Anselmo. Il primo è “L’arte dell’aula liturgica annuncia la fede”, un itinerario di approfondimento storico, catechetico e pastorale da novembre 2022 a maggio 2023. Il secondo, invece, si rivolge agli architetti e conferisce 10 crediti riconosciuti dal Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; le lezioni inizieranno a ottobre 2022 e termineranno a maggio 2023.

9 settembre 2022

Ufficio liturgico e Sant’Anselmo: terza edizione del corso sul Messale

La pubblicazione e il prossimo utilizzo della nuova edizione del Messale sta generando molto interesse, tanto che l’Ufficio liturgico ha deciso di proporre una terza edizione del corso dedicato al volume edito dalla Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena.

«Lo scopo non è solo conoscere i riti o le rubriche – spiega padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio diocesano –, ma la teologia liturgica che è racchiusa nel libro liturgico, per valorizzare tutte le opportunità di adeguamento del testo alla comunità che celebra e per far sì che la liturgia sia davvero l’incontro della comunità con il Risorto».

Il corso è organizzato dall’Ufficio liturgico della diocesi con il Pontificio Istituto Liturgico Ateneo di Sant’Anselmo. Il via, per questa terza edizione, il 12 gennaio, poi avanti secondo un calendario prestabilito: 19 e 26 gennaio; 2, 9 e 23 febbraio; 2 e 9 marzo. Le lezioni saranno registrate e saranno rese fruibili nel giorno indicato su una pagina a cui si potrà accedere mediante link e password personale che saranno comunicate via email. La prima e l’ultima lezione saranno trasmesse in diretta. Sarà possibile accedere alle registrazioni fino al 31 marzo 2021.

Per informazioni e iscrizioni:https://ateneo.anselmianum.com/

27 novembre 2020

Ufficio cultura, prima riunione dell’équipe

Il pomeriggio di venerdì 10 novembre verrà dedicato all’insediamento e alla prima riunione della équipe di pastorale della cultura della diocesi, iniziando così un processo che porterà alla strutturazione del neonato organismo all’interno del Vicariato e alla programmazione di presenze e attività culturali sul territorio, come spiegano dall’Ufficio cultura che organizza l’iniziativa. Parteciperanno all’incontro, che si terrà presso la Scala Santa a partire dalle ore 16, sia laici che presbiteri, appartenenti ai diversi settori territoriali e rappresentanti diverse competenze e gruppi che già lavorano in ambito culturale nella nostra città e in collegamento con la nostra diocesi.

Apriranno i lavori il vicegerente monsignor Baldo Reina, al quale si è chiesto di introdurre la riflessione con particolare riferimento alla costituzione apostolica Ecclesiarum communione, che ha istituito il nuovo servizio, e il vescovo monsignor Riccardo Lamba, responsabile dell’ambito “Chiesa in uscita” nel quale si inserisce il nostro lavoro, al quale si chiede di aiutarci a riflettere sul nesso fra impegno culturale, Chiesa in uscita e nuova evangelizzazione.

Successivamente si procederà alla presentazione nei dettagli dei singoli partecipanti chiamati da un lato a fare gioco di squadra e quindi a conoscersi e dialogare fra loro, dall’altro a fare rete con le realtà culturali, religiose e laiche, presenti sul territorio al quale afferiscono.

Il lavoro, annunciano dall’Ufficio diocesano, proseguirà con incontri a cadenza mensile, a partire da una riflessione fondativa e ulteriori approfondimenti sul rapporto fede/cultura, che si avvarrà anche del contributo di esperti esterni, impegnati sul campo e che hanno riflessioni da proporre nel contesto della cosiddetta “esculturazione” del cristianesimo.

3 novembre 2023

Uffici del Vicariato chiusi fino al 21 agosto

Si comunica che gli Uffici del Vicariato di Roma resteranno chiusi per la pausa estiva fino al 21 agosto.

Udienze sacerdoti

Dalle 8.30 riceve i sacerdoti

Udienze e auguri a diversi gruppi

Udienze e auguri a diversi gruppi

Udienze

Udienze

Udienze

Udienze

Udienze

Udienze

Articoli recenti