Al Santuario del Divio Amore celebra la Messa a conclusione della notte di preghiera in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona 2023.
Festa della Virgen del Quinche – Comunità Ecuadoregna (Uff. Past. Migrazioni)
Festa della Virgen del Quinche – Comunità Ecuadoregna (Uff. Past. Migrazioni)
Esercizi spirituali per i Vicari parrocchiali, guidati da Fr. Gabriele Faraghini – Casa della Resurrezione, Montefiolo (Uff. Form. Perm. Clero)
Esercizi spirituali per i Vicari parrocchiali, guidati da Fr. Gabriele Faraghini – Casa della Resurrezione, Montefiolo (Uff. Form. Perm. Clero)
Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Eligio in occasione della visita pastorale
Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Eligio in occasione della visita pastorale.
Convegno “Dalla parte delle vittime” – Pontificia Università Lateranense (Sala Pio XI) (Uff. Tutela Minori)
Convegno “Dalla parte delle vittime” – Pontificia Università Lateranense (Sala Pio XI) (Uff. Tutela Minori)
Presso l’Aula Pio XI della Pontificia Università Lateranense presiede il Convegno “Dalla parte delle vittime” organizzato dal Servizio Diocesano per la tutela dei minori
Presso l’Aula Pio XI della Pontificia Università Lateranense presiede il Convegno “Dalla parte delle vittime” organizzato dal Servizio Diocesano per la tutela dei minori.
Tappa diocesana della GMG presso il Santuario della Madonna del Divino Amore (Serv. Past. Giovanile e Uff. Tempo libero, Turismo e Sport)
Tappa diocesana della GMG presso il Santuario della Madonna del Divino Amore (Serv. Past. Giovanile e Uff. Tempo libero, Turismo e Sport)
“Ascoltando i maestri”: incontro su Sant’Ignazio di Loyola – (Uff. Past. Universitaria)
“Ascoltando i maestri”: incontro su Sant’Ignazio di Loyola – (Uff. Past. Universitaria)
Alla Fraterna Domus di Sacrofano celebra la Messa insieme ai partecipanti agli Esercizi Spirituali per i parroci della diocesi
Alla Fraterna Domus di Sacrofano celebra la Messa insieme ai partecipanti agli Esercizi Spirituali per i parroci della diocesi.
Gli esercizi spirituali per comprendere l’amore
di Stefano Cascio, parroco prefetto
Nel suo diario Henri Le Saux, monaco benedettino diventato poi eremita, scrive «è venuta l’ora dei contemplativi, ma devono essere vivi alla presenza del mondo, dal profondo del loro silenzio; non una fuga dalla realtà, ma un penetrare nel mondo delle cose». La settimana degli esercizi vissuta con il cardinale vicario, i vescovi ausiliari, i rettori dei seminari, i direttori del Vicariato, e noi prefetti non ci ha portato quindi ad un allontanarci dalla realtà, ma a rimettere al centro del pensiero e del vivere la contemplazione e l’ascolto della Parola di Dio, che diventa metro di misura e orienta il cammino nella realtà. Facilmente, con il mondo di oggi, viviamo alla superficie delle cose, provocando in noi un disorientamento in mancanza di una bussola, o di un metro di misura. Abbiamo quindi approfittato di questo tempo per ritornare al cuore, al proprio centro, a quella interiorità che diventa incontro con Dio e si trasforma nella consapevolezza di sé.
Dopo aver meditato l’anno scorso il “disordine” del peccato quest’anno gli esercizi ignaziani guidati da Marina Stremfelj, nella Casa di Spiritualità Maria Consolatrice a Santa Severa, ci mostrano l’“Ordine”. La seconda settimana è incentrata sulla conoscenza della Persona di Cristo. Nella disperazione ecco la speranza: Gesù Cristo. I verbi chiave di Ignazio sono conoscere, amare e seguire. «…conoscere intimamente in che modo il Figlio di Dio si è fatto uomo per me, affinché lo ami con più ardore e quindi lo segua con più fedelta» (Es 104).
Tante volte nelle sue meditazioni Marina è tornata su quest’amore donato che è Cristo, e che dovrebbe dare senso alla nostra vita: «diligor ergo sum», sono stato amato dunque sono. C’è un gesto di amore che mi ha preceduto e nelle nostre definizioni dell’uomo in occidente questo aspetto dell’amore manca. Penso dunque sono, ho dunque sono, faccio dunque sono, posso dunque sono… raramente «sono amato dunque sono». Scrive san Giovanni Paolo II nella sua prima Enciclica: «L’uomo non può vivere senza amore. Egli rimane per se stesso un essere incomprensibile, la sua vita è priva di senso se non gli viene rivelato l’Amore, se non si incontra con l’Amore, se non lo sperimenta e non lo fa proprio, se non vi partecipa vivamente» (Rh 10).
È quando si è amati che si è capaci di rispondere con l’amore e di dar senso a tutto ciò che si è e si fa. Non è forse questo ciò che di più alto desidera il nostro cuore?
18 novembre 2022
Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili
Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili