21 Maggio 2025

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Agostino in Campo Marzio in occasione della festa patronale

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Agostino in Campo Marzio in occasione della festa patronale.

Nella basilica di San Pietro partecipa al Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi cardinali

Nella basilica di San Pietro partecipa al Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi cardinali.

Il pellegrinaggio diocesano a Lourdes: il messaggio del cardinale De Donatis

Questa mattina, sabato 27 agosto, circa 300 fedeli e 15 sacerdoti della diocesi di Roma sono partiti per il tradizionale pellegrinaggio di fine agosto a Lourdes – organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi –, che si concluderà mercoledì 31. Ad accompagnarli e guidarli in questo cammino nella cittadina dove la Vergine Maria apparve a Bernadette, sei vescovi della diocesi: Baldassare Reina, ausiliare per il settore Ovest; Riccardo Lamba, ausiliare per il settore Est; Daniele Salera, ausiliare per il settore Nord; Dario Gervasi, ausiliare per il settore Sud; Paolo Ricciardi, delegato diocesano per la Pastorale sanitaria; Guerino Di Tora, già ausiliare per il settore Nord.

Quest’anno, il pellegrinaggio coincide con un anniversario particolare. Esattamente 50 anni fa, proprio il 27 agosto, l’allora vicario della diocesi di Roma, il cardinale Angelo Dell’Acqua, si trovava a Lourdes per il pellegrinaggio diocesano. E lì morì all’improvviso, per un attacco cardiaco. Oggi a Lourdes verrà ricordato con una Messa, alle ore 16.30 nella basilica del Rosario presieduta dal vescovo Di Tora, e con una fiaccolata.

Non potrà essere presente al pellegrinaggio il cardinale vicario Angelo De Donatis, che invia un messaggio ai partecipanti. Di seguito il testo:

Carissimi pellegrini,
mi unisco spiritualmente a voi e ai vescovi ausiliari, ai sacerdoti, ai diaconi, ai religiosi e agli accompagnatori dell’Opera Romana Pellegrinaggi. Con la mia preghiera vi accompagno nel nostro annuale pellegrinaggio diocesano a Lourdes. Non potrò essere fisicamente con voi, perché sarò impegnato nei prossimi giorni in Vaticano al Concistoro, con i cardinali provenienti da tutto il mondo e con il Santo Padre.

Vi chiedo di portare alla Vergine Maria, presso la Grotta di Massabielle, le intenzioni di preghiera che sono nel cuore del nostro vescovo Papa Francesco e di tutta la comunità diocesana di Roma. Portate anche al Signore, per intercessione della Vergine che lì è apparsa alla piccola Bernadette, il grido della città di Roma, dei suoi poveri, degli ammalati, degli anziani, di famiglie, bambini, giovani e delle persone in difficoltà.

Affidiamo all’Immacolata questo nuovo anno pastorale che stiamo per iniziare, perché sia un tempo di ascolto sincero affinché il nostro cammino sinodale porti frutti di comunione e discernimento.

In questo pellegrinaggio, esprimeremo anche il nostro grato ricordo al Signore per il dono della vita e del ministero del compianto cardinale vicario Angelo Dell’Acqua, tornato alla Casa del Padre proprio durante un pellegrinaggio a Lourdes, cinquant’anni fa, il 27 agosto 1972.

Che sia per ognuno di voi e per l’intera comunità cristiana di Roma, un pellegrinaggio di speranza, ricco di doni spirituali e che porti frutti duraturi di fede e di carità operosa per continuare alla sequela di Cristo.
Che il Signore benedica il vostro cammino!
Restiamo uniti e vicini nella preghiera!

Buon pellegrinaggio!

27 agosto 2022

Caritas, il progetto “Game Over” contro la ludopatia

Terminerà a novembre il progetto “Game Over”, promosso dalla Caritas diocesana di Roma per il contrasto alla ludopatia tra popolazione giovanile, realizzato in collaborazione con la Regione Lazio e l’Asp Asilo Savoia.

L’obiettivo, spiegano dall’organismo diocesano, è «il coinvolgimento degli studenti che frequentano le seconde classi degli istituti secondari di secondo grado in tutto il territorio regionale».

Sono previsti incontri per docenti, studenti e genitori. «L’emergenza sanitaria ha rallentato lo svolgimento dell’intero percorso che prevede il coinvolgimento di massimo 60 classi per il territorio a noi assegnato – proseguono –. Nell’anno scolastico 2021-2022 la Caritas ha completato l’iter per 29 classi e per il prossimo anno scolastico il progetto proseguirà per le restanti 31 classi che concluderanno il percorso entro novembre 2022».

Fino ad oggi, l’iniziativa ha coinvolto 485 giovani in 88 incontri presso 4 istituti: l’Istituto Superiore Seraphicum, l’Istituto Superiore Giorgi-Woolf, l’Istituto Superiore Piaget-Diaz e l’Istituto Giovanni XXIII.

27 agosto 2022

Alla “Festa della pace” la premiazione del contest fotografico Caritas

Photo by Adrian Dascal on Unsplash

Si svolgerà il 9 settembre 2022, alle ore 17.30, la “Festa della pace. Sguardi sul territorio e sul mondo” promossa dal Centro di Aggregazione Giovanile di Via Venafro 26.

Sarà un’occasione di festa e d’incontro, in cui poter partecipare a laboratori artistici, vedere e votare le foto in gara nel contest fotografico “Vi racconto il mio quartiere” (alle 19.30 ci sarà la premiazione ufficiale), ascoltare musica e condividere un rinfresco in allegria.

26 agosto 2022

È tornato alla Casa del Padre Francesco, papà del diacono Adriano Buzzetti,

Roma, 15 agosto 2022

 

 

 

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma

 

sono vicini al dolore del Diacono Adriano Buzzetti,

per la morte del suo caro papà

  

Francesco

di anni 86

 

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre, 

ricco di misericordia, perché conceda a Francesco il premio 

della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

  

I funerali si svolgeranno mercoledì 17 agosto 2022, alle ore 10.00,

presso la Parrocchia San Giuda Taddeo

(Via Amedeo Crivellucci, 3)

È tornato alla Casa del Padre Héctor papà di P. Cesar Fernando Gonzalez Rodriguez, OMD

Roma, 15 agosto 2022

 

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

 

 

 

sono vicini al dolore di P. Cesar Fernando Gonzalez Rodriguez, OMD

Parroco della Parrocchia San Giovanni Leonardi,

per la morte del suo caro papà

 

 

Héctor

di anni 66

 

 

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Héctor

il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

 

 

 

I funerali saranno celebrati in Cile

È tornato alla Casa del Padre Antonio Michele, papà del diacono Gennaro Bruno

Roma, 12 agosto 2022

 

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma

sono vicini al dolore del Diacono Gennaro Bruno,

per la morte del suo caro papà

 

 

Antonio Michele

di anni 89

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda ad Antonio Michele il premio

della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, 13 agosto 2022, alle ore 11.00,

presso la Parrocchia Santa Maria Addolorata

(Viale della Venezia Giulia, 134)

 

Uffici del Vicariato chiusi fino al 21 agosto

Si comunica che gli Uffici del Vicariato di Roma resteranno chiusi per la pausa estiva fino al 21 agosto.

La diocesi a Lourdes con sei vescovi

Il tradizionale pellegrinaggio diocesano di fine agosto a Lourdes, quest’anno, non sarà guidato dal cardinale vicario Angelo De Donatis, che sarà impegnato con il Concistoro voluto da Papa Francesco per la creazione di ventuno nuovi porporati. Al suo posto, accompagneranno i pellegrini ben sei vescovi della diocesi, che presiederanno a turno le varie celebrazioni, dal 27 al 31 agosto. Ci saranno i nuovi vescovi ausiliari Baldassare Reina, Riccardo Lamba e Daniele Salera, che avranno così modo di conoscere meglio i circa 300 fedeli e i 15 sacerdoti partecipanti; e ancora i vescovi Paolo Ricciardi, delegato diocesano per la pastorale sanitaria; Dario Gervasi, ausiliare del settore Sud; e Guerino Di Tora, già ausiliare del settore Nord.

Cinque giorni di viaggio, con l’organizzazione dell’Opera Romana Pellegrinaggi, che saranno scanditi da momenti di preghiera, celebrazioni e visite ai luoghi in cui la Vergine Maria apparve a Bernadette Soubirous. «Partiremo a bordo di tre aerei, di cui un volo charter interamente riservato a noi», anticipa monsignor Remo Chiavarini, amministratore delegato dell’Opera Romana. Poi racconta come, quest’anno, il pellegrinaggio diocesano coincida con un anniversario particolare. Esattamente 50 anni fa, proprio il 27 agosto, l’allora vicario della diocesi di Roma, il cardinale Angelo Dell’Acqua, si trovava a Lourdes per il pellegrinaggio diocesano. E lì, all’improvviso, sull’Esplanade, all’età di 68 anni, ebbe un attacco cardiaco e morì. Per questo, la prima sera a Lourdes, i pellegrini romani parteciperanno a una fiaccolata in memoria del porporato. «È stato un avvenimento importante per la storia della diocesi di Roma – sottolinea monsignor Chiavarini – e desideriamo ricordare il presule originario della Lombardia».

Tante le intenzioni che si accavallano nelle preghiere dei fedeli, nel Santuario alle pendici dei Pirenei. C’è chi partecipa al pellegrinaggio ogni anno, chi parte con un gruppo parrocchiale, chi da solo, per pregare, chiedere, ringraziare. «Il pellegrinaggio a Lourdes procede sempre su un doppio binario – spiega ancora il sacerdote responsabile dell’Orp –: da una parte la fedeltà alla programmazione del Santuario stesso, che quest’anno invita a riflettere su “Andate a dire ai sacerdoti….”, dunque sulla dimensione ecclesiale. Dall’altra c’è il programma diocesano: il cardinale De Donatis ci tiene che Lourdes segni idealmente l’inizio dell’anno pastorale, dopo le ferie estive. Si mette tutto nelle mani di Maria e si riparte insieme».

Intanto già si pensa agli altri pellegrinaggi diocesani, a ottobre e a novembre. Il primo, attorno al 13 ottobre, a Fatima, sarà guidato dal vescovo Benoni Ambarus, delegato diocesano per la Carità. «Il 13 ottobre è la data dell’ultima apparizione a Fatima, ed è una ricorrenza molto sentita sia nel santuario che dai portoghesi tutti – riflette monsignor Chiavarini –. In questo Fatima è molto diversa da Lourdes, perché vive dei momenti celebrativi forti. Fatima è molto legata alla Grande Guerra, e in questo contesto di conflitto risuonerà ancora più forte la nostra preghiera per la pace». Infine la Terra Santa, dal 21 al 28 novembre, con la guida del vescovo Dario Gervasi. «Il pellegrinaggio in Terra Santa è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita – dice ancora il sacerdote –, per lasciarsi meravigliare dal fascino di quei posti appena accennati nella Sacra Scrittura. Riscopriremo insieme il Vangelo di Luca, riferimento dell’anno liturgico. Questa terra invita tutti! Entrarvi significa inoltrarsi nella storia, nella cultura più antica, per le testimonianze delle civiltà che vi sono passate e per la convivenza di Ebrei, Cristiani e Musulmani, che custodiscono qui i luoghi più santi delle tre religioni monoteiste».

25 luglio 2022

É entrato nella luce della Resurrezione Bruno, Papà di don Giorgio Gabrielli

Roma, 5 agosto 2022

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Giorgio Gabrielli,

Vicario cooperatore della Parrocchia Sant’Ugo,

per la morte del suo caro papà

Bruno

di anni 82

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Bruno

il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

 

I funerali si svolgeranno lunedì 8 agosto 2022, alle ore 11.00,

presso la Parrocchia Sant’Ugo

(Viale Lina Cavalieri, 3)

Il cardinale De Donatis ai sacerdoti: «Il dono della verginità, chiamata all’amore fecondo»

Foto di Cristian Gennari

Ricorre il 4 agosto la memoria liturgica di san Giovanni Maria Vianney, il “curato d’Ars”, protettore dei sacerdoti. E proprio in questa giornata il cardinale vicario Angelo De Donatis scrive ai presbiteri romani, condividendo con loro una riflessione sul senso profondo del sacerdozio, lanciando la proposta di un “cantiere” dei sacerdoti, «un invito cioè a riflettere insieme – spiega il vicario del Papa – sul nostro ministero in questo tempo, sulle gioie e le sofferenze, sulle speranze che ci muovono e le difficoltà che incontriamo».

In particolare, prosegue il porporato, «credo che siamo invitati a riscoprire insieme il dono della verginità, come chiamata all’amore fecondo e come dono da ricevere da Dio e da accogliere con l’apertura totale del cuore». Non si tratta «solo di rimanere casti», spiega il cardinale De Donatis. Piuttosto di «diventare vergini donando la vita agli altri e, dopo averla passata, lasciare serenamente che le persone si allontanino da noi. Verginità è anche sganciare, è vivere contenti del fatto che qualcuno possa essere felice grazie a me, e senza di me! Si può essere celibi senza diventare mai casti, si può essere casti senza diventare mai vergini».

L’invito a «diventare vergini», in questo cammino sinodale, è allora «una chiamata affinché la Chiesa di Roma sia rigenerata nell’Amore e nei tempi difficili che stiamo vivendo risplenda un rinnovato segno di bellezza, nella consapevolezza che non sono più io che vivo, ma Cristo che vive in me e ha dato la vita per me. E, attraverso di me, sacerdote, continua a dare la vita a tutti».

Il testo integrale della lettera del cardinale De Donatis

3 agosto 2022

Articoli recenti