Esercizi spirituali per i Vescovi Ausiliari, i Prefetti, i Rettori dei Seminari e i Direttori ed Incaricati del Vicariato, guidati da Marina Stremfelj – Casa di Spiritualità Maria Consolatrice, Santa Severa (Uff. Form. Perm. Clero)
Esercizi spirituali per tutti i sacerdoti guidati da Padre Stefano Bittasi, s.j. Sul tema “Il Cammino della Parola” – Casa San Giuseppe (Uff. Form. Perm. Clero)
Esercizi spirituali per tutti i sacerdoti guidati da Padre Stefano Bittasi, s.j. Sul tema “Il Cammino della Parola” – Casa San Giuseppe (Uff. Form. Perm. Clero)
Santa Messa per i presbiteri e per i diaconi della Diocesi di Roma defunti nell’anno 2022, presieduta dal Cardinale Vicario – Basilica di San Giovanni in Laterano
Santa Messa per i presbiteri e per i diaconi della Diocesi di Roma defunti nell’anno 2022, presieduta dal Cardinale Vicario – Basilica di San Giovanni in Laterano
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore presiede l’incontro con i sacerdoti studenti presenti a Roma che prestano servizio pastorale nelle parrocchie o in altre comunità
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore presiede l’incontro con i sacerdoti studenti presenti a Roma che prestano servizio pastorale nelle parrocchie o in altre comunità.
Verso la Giornata diocesana di Avvenire
«Privilegiare gli strumenti di comunicazione che sappiano davvero “parlare col cuore”, aperti al dialogo con gli altri, interessati a ciò che di sano cresce nel tessuto sociale, con la volontà di cercarne le tracce consumando “le suole delle scarpe”, come lo stesso Papa Francesco aveva raccomandato un anno fa agli operatori dell’informazione in un altro suo messaggio, per intercettare la verità delle cose e la vita concreta delle persone». Questo l’invito del cardinale vicario Angelo De Donatis in occasione della Giornata diocesana di Avvenire, che si celebra domenica 13 novembre.
La stessa data in cui si celebra la Giornata mondiale dei poveri, in occasione della quale la diocesi promuove una raccolta straordinaria di offerte da destinare al Fondo Famiglia della Caritas diocesana. Quale strumento migliore di Avvenire, allora, per promuovere la raccolta a sostegno delle famiglie e delle persone in difficoltà? Domenica 13, dunque, in tutte le parrocchie romane si potranno trovare diverse copie del quotidiano, che potranno essere acquistate lasciando magari anche un’offerta. «Ci auguriamo che questa doppia Giornata – spiega infatti il prelato segretario generale monsignor Pierangelo Pedretti, che ha scritto ai parroci per illustrare la proposta – sia l’occasione di una rinnovata attenzione verso i poveri e di riscoperta del valore di una comunicazione ecclesiale, attraverso Avvenire e Roma Sette, sempre più attenta agli ultimi e ai dimenticati».
Una comunicazione differente da quella portata avanti da tante altre testate. «Nella società attuale – riflette ancora il cardinale vicario –, il “cantiere” della comunicazione – per usare un’immagine ormai entrata nel linguaggio del cammino sinodale – è una realtà decisamente variegata, dove molto spazio è dedicato alla cronaca nera e prevale non di rado un’impostazione segnata dalla logica delle conflittualità e delle polarizzazioni, con il risultato di perdere di vista le risorse di bene che maturano negli ambienti di vita del nostro tempo».
Il testo integrale della lettera del cardinale vicario
Il testo integrale della lettera del prelato segretario generale
5 novembre 2022
Festival “Cantate inni con arte” – Parrocchia Santa Maria in Vallicella (Uff. Tempo libero, turismo e sport)
Festival “Cantate inni con arte” – Parrocchia Santa Maria in Vallicella (Uff. Tempo libero, turismo e sport)
Pellegrinaggio degli universitari – Basilica Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila (Uff. Past. Universitaria)
Pellegrinaggio degli universitari – Basilica Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila (Uff. Past. Universitaria)
Al Pontificio Seminario Lombardo celebra la Messa in occasione della festa del patrono san Carlo Borromeo
Al Pontificio Seminario Lombardo celebra la Messa in occasione della festa del patrono san Carlo Borromeo.
Povertà energetica e solidarietà: in occasione della Giornata mondiale dei poveri la Caritas di Roma presenta “Sguardi”
La povertà energetica, l’insieme di disagi e difficoltà la cui manifestazione più evidente è l’impossibilità di pagare le bollette della luce e del gas, non è un fenomeno nuovo. La novità, drammatica, sta nella crescita esponenziale delle persone e delle famiglie che vi sono coinvolte. Lo possono confermare le molte richieste di aiuto che giungono alle comunità parrocchiali della diocesi di Roma. È un disagio che parte da lontano, dai primi anni del nuovo millennio e che, purtroppo, negli ultimi due anni con la pandemia prima e con la guerra in Ucraina poi ha assunto dimensioni che stanno scuotendo la consapevolezza del Paese e determinando gravi conseguenze sul piano economico, occupazionale e sociale.
È questo il tema del primo numero del quaderno “Sguardi”, la collana editoriale promossa dalla Caritas di Roma come sussidio per l’animazione e strumento per guardare alla città con gli occhi e dal punto di vista dei poveri e delle persone più fragili. Il quaderno, dal titolo “Povertà energetica e solidarietà”, oltre a contenere i dati raccolti nei centri di ascolto parrocchiali e diocesani sulle persone assistite per questo tipo di problema, presenta anche degli spunti per incontri di approfondimento e proposte concrete a cui aderire.
La presentazione del quaderno avverrà mercoledì 9 novembre, alle ore 15.30, nella Sala “Ugo Poletti” del Vicariato di Roma (piazza San Giovanni in Laterano, 6), in occasione della Giornata mondiale dei poveri che verrà celebrata domenica 13 novembre. Durante l’incontro verrà presentata anche la campagna di solidarietà “Bolletta sospesa”, una raccolta straordinaria di offerte da destinare al Fondo Famiglia della Caritas diocesana finalizzato proprio al sostegno delle persone e delle famiglie in maggiori difficoltà con le utenze di luce e gas.
All’incontro interverrà Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma, insieme ai curatori del quaderno e ai responsabili dei Centri di ascolto delle parrocchie romane.
4 novembre 2022
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i membri dei gruppi Cantieri
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i membri dei gruppi Cantieri
Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini – online (Uff. Catechistico)
Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini – online (Uff. Catechistico)
Desiderio desideravi, Viola: nella liturgia evitare estremismi e protagonisti
Se avessimo la consapevolezza piena di ciò che siamo chiamati a celebrare e a vivere non si genererebbero gli orrori di cui siamo stati testimoni anche questa estate». Ogni sacerdote deve avere l’intima certezza e cognizione di ciò che accade sull’altare durante la celebrazione eucaristica per «evitare estremismi e protagonismi, tentazioni che inducono a pensare» che sia il celebrante «la novità e la bellezza della liturgia, con il suo modo di fare e la sua affabilità».
Una meditazione a tratti pungente e provocatoria, quella dell’arcivescovo Vittorio Francesco Viola, segretario del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti che questa mattina, giovedì 3 novembre, nella basilica di San Giovanni in Laterano ha guidato la riflessione sulla lettera apostolica “Desiderio desideravi” di Papa Francesco sulla formazione liturgica del Popolo di Dio. L’arcivescovo ha tenuto a rimarcare che «non deve essere il celebrante a sostituirsi a Cristo perché questo sarebbe devastante anche per la comunità»… continua a leggere su Romasette.it
3 novembre 2022