11 Settembre 2025

Raccolta alimentare (Caritas)

Raccolta alimentare (Caritas)

Giornata di spiritualità missionaria per il clero (Centro Missionario Diocesano)

Giornata di spiritualità missionaria per il clero (Centro Missionario Diocesano)

Celebra la Messa nella parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio in occasione della traslazione del corpo di don Andrea Santoro

Celebra la Messa nella parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio in occasione della traslazione del corpo di don Andrea Santoro.

Formazione di Curia

Formazione di Curia

Cammino sinodale, i gruppi di ragazzi in centro «una forte sfida pastorale»

«Il centro storico di Roma vede una massiccia concentrazione di giovani, soprattutto in alcuni luoghi particolari: Piazza del Popolo, Campo de’ Fiori, Ponte Sisto e Piazza Trilussa, Trastevere, Testaccio. Sono giovani che vengono in larga misura da aree diverse dal Centro, ma che rappresentano per noi una forte sfida pastorale». Il vescovo Daniele Libanori è ausiliare per il settore Centro della diocesi e per questo motivo ha promosso, in linea con il cammino sinodale, un incontro in cui mettersi in ascolto di alcuni responsabili delle forze dell’ordine per una presentazione della prevenzione degli ambienti giovanili e adolescenziali.

Ieri (giovedì primo dicembre) si sono dunque ritrovate, nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme, le diverse comunità e parrocchie del settore, per un approfondimento a cui hanno partecipato Emilia De Bellis, Procuratore Capo della Procura di Roma presso il Tribunale dei Minori; e Mauro Baroni, vicario del Questore di Roma, particolarmente impegnato in questo campo.

«I disagi del mondo giovanile hanno ragioni complesse – riflette il vescovo Libanori –. Non siamo specialisti, nessuno ha soluzioni facili e non c’è spazio per le illusioni. Ma restiamo persuasi che la Chiesa è esperta in umanità, come affermò Paolo VI, e dobbiamo cercare di conoscere meglio possibile la situazione del nostro territorio anche nei suoi aspetti critici per poterla “vivere” con responsabilità e creatività pastorale». In questo senso è molto importante «fare alleanza con le famiglie».

Padre Davide Carbonaro, parroco di Santa Maria in Campitelli, nel settore Centro, era presente all’appuntamento di giovedì. «Nel contesto dell’ascolto abbiamo contattato le istituzioni avviando delle collaborazioni per aiutare la gente a vivere bene – spiega –. Ci troviamo a vivere nel centro, la zona meno abitata ma più vissuta dal mondo giovanile. I giovani che si riunivano negli oratori e nelle parrocchie oggi vivono le piazze della movida e dobbiamo come intercettare i loro bisogni e la sete di felicità».

2 dicembre 2022

“Compassione” per l’Ucraina ferita: installazione alla Chiesa degli Artisti

Dal 6 dicembre 2022 al 2 febbraio 2023 la basilica di Santa Maria in Montesanto, la Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo, accoglierà l’installazione dal titolo “Compassione – Natale 2022”, ad opera degli artisti ucraini Oleksandr Klymenko e Sonia Atlantova.

L’iniziativa si inserisce nell’antica tradizione della Chiesa degli Artisti, che in preparazione al Natale ogni anno propone ai fedeli e ai visitatori un dialogo con opere e artisti contemporanei sui grandi temi dell’uomo e dell’Assoluto. In questo Natale l’installazione “Compassione” proporrà un’icona della Natività realizzata dai coniugi Klymenko e Atlantova, scritta su legno proveniente dai bauli utilizzati per il trasporto di munizioni e abbandonati sul territorio ucraino.

Con l’icona di Klymenko e Atlantova arriveranno a Roma dall’Ucraina anche un baule di legno e una statua della Madonna di Fatima custodita nel Seminario di Vorzel, frantumata nel volto dalle schegge dei bombardamenti sulla cittadina tra il pomeriggio del 25 e il 26 marzo scorsi. La statua sarà collocata all’interno della Cappella del Crocifisso nella Chiesa degli Artisti il prossimo 6 dicembre e dopo l’esposizione resterà in Italia per gli interventi di restauro, per poi essere restituita integra come segno di speranza alla comunità di Vorzel.

In occasione dell’inaugurazione, alle ore 18, sarà presentato il volume di Papa Francesco “Un’enciclica sulla pace in Ucraina” a cura di Francesco Antonio Grana, vaticanista de ilfattoquotidiano.it (TS Edizioni, 2022). Interverranno, con il curatore, monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, don Ruslan Mykhalkiv, rettore del Seminario di Vorzel, gli artisti e monsignor Walter Insero, rettore della chiesa. Saranno eseguiti alcuni canti mariani della tradizione ucraina dai cantori del Pontificio Collegio Ucraino di San Giosafat di Roma.

«La compassione è l’antidoto all’indifferenza – spiega monsignor Insero –, e il rischio che corriamo è vivere questo Natale nella noncuranza: il monito costante di Papa Francesco ce lo ricorda. Rischiamo di dimenticare quanto sta accadendo in Ucraina e l’orrore della guerra che ancora la colpisce. Il Natale non può trovarci freddi e insensibili verso la sofferenza di questi fratelli e sorelle. “Compassione” è un invito ad aprire il cuore e a sentirli vicino, a soffrire e pregare con loro per la pace, senza cadere nella disperazione o nella rassegnazione al male».

«Questa guerra è molto stancante, e io ringrazio sempre perché tante persone ci aiutano in modo molto pratico, per esempio con abiti caldi, a organizzare e custodire la vita in qualche modo possibile – dice don Mykhalkiv – . Sono cose difficili da immaginare. Perciò incontri come questo, per il quale verremo a Roma nei prossimi giorni, sono importanti e possono aiutare a vedere anche le radici spirituali della guerra: la guerra è sempre idolatria, perché c’è sempre qualche idolo a cui ci si inchina e il resto non importa, e può essere sacrificato».

2 dicembre 2022

In Vicariato presiede l’incontro di formazione di Curia

In Vicariato presiede l’incontro di formazione di Curia.

Ritiro di Avvento per gli universitari guidato da Don Alberto Ravagnani – Parrocchia San Tommaso Moro (Uff. Cultura e Università)

Ritiro di Avvento per gli universitari guidato da Don Alberto Ravagnani – Parrocchia San Tommaso Moro (Uff. Cultura e Università)

Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini online (Uff. Catechistico)

Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini online (Uff. Catechistico)

Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini – Basilica di Santa Pudenziana (Uff. Migrantes)

Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini – Basilica di Santa Pudenziana (Uff. Migrantes)

Aperte le iscrizioni alla Gmg con la Pastorale giovanile

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Gmg di Lisbona 2023 con la diocesi di Roma. «La Giornata mondiale della gioventù dal tema “Maria si alzò e andò in fretta” è una esperienza feconda di pastorale giovanile, che fa eco all’esperienza vissuta al Santuario del Divino amore il 19-20 novembre scorso», riflette il direttore del Servizio diocesano per la pastorale giovanile don Alfredo Tedesco. «Mi fa piacere comunicare – prosegue – che aderiremo al programma concordato con la Conferenza episcopale del Lazio».

Tale programma prevede per il primo agosto la Messa celebrata nelle diocesi di appartenenza e poi lo spostamento a Civitavecchia; quindi una giornata di navigazione fino a Barcellona, dove poi si salirà in pullman diretti verso Fatima. Il 3 visita a Fatima, celebrazione e trasferimento verso l’alloggio per il pernottamento. Venerdì 4 agosto si andrà a Lisbona, dove i giovani partecipanti potranno visitare la città, e poi partecipare alla Via Crucis con il Papa. Sabato 5 ancora visite alla città e poi la veglia di preghiera con il Papa al Parque Tejo e domenica 6 la celebrazione presieduta dal Santo Padre. Il 7 si ripartirà in pullman attraverso la Spagna, fermandosi in una tappa intermedia nei pressi di Madrid per arrivare, martedì 8, a Barcellona. Nel pomeriggio ci sarà tempo per visitare la città prima di imbarcarsi per tornare a Civitavecchia, il 9 agosto.

Per l’iscrizione nominale è necessario compilare quanto prima il form; in tal modo si riceveranno tutte le istruzioni relative ai pagamenti da effettuare. Grazie al contributo diocesano, la quota sarà di 700 euro per i primi 400 iscritti.

Intanto è anche possibile scaricare il materiale preparatorio dal sito internet del Servizio nazionale.

1 dicembre 2022

Nasce MODIAmo, la boutique solidale che unisce Caritas e Trussardi

Moda, solidarietà, benessere ed ecologia: sono i quattro pilastri su cui si fonda MODiAmo, la boutique solidale che verrà inaugurata il 7 dicembre, alle ore 15.30, nella sede di Via Monza 8. Un progetto di economia circolare che vede la collaborazione di Fondazione Caritas Roma Onlus, il Gruppo Trussardi e l’ASP Asilo Savoia.

Trussardi ha trovato nella Caritas di Roma il primo partner per la creazione di un progetto che possa valorizzare i capi che non superano il livello di qualità standard per la vendita al pubblico e quindi potenzialmente destinati al macero. Si tratta di prodotti – abbigliamento, scarpe, accessori, borse – in ottimo stato pur se, in alcuni casi, con delle piccole imperfezioni. L’ASP Asilo Savoia, in coerenza con le proprie finalità statutarie promuove nel progetto l’inserimento lavorativo di giovani NEET ed ospita la boutique solidale nei locali di proprietà appositamente adeguati e attrezzati.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei progetti di economia circolare promossi dalla Caritas di Roma – insieme agli Empori della Solidarietà, e ai Mercatini dei Valori ritrovati – con l’obiettivo di superare la “cultura dello scarto” e promuovere l’avviamento al lavoro e l’inserimento lavorativo di persone fragili.

Il 7 dicembre, alle ore 15.30, interverranno alla cerimonia di apertura: monsignor Benoni Ambarus, vescovo ausiliare della diocesi di Roma incaricato per la pastorale della carità; Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma; Massimiliano Monnanni, presidente della ASP Asilo Savoia.

1 dicembre 2022

Articoli recenti