26 Agosto 2025

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi del V anno

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi del V anno.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano preside la liturgia penitenziale del clero in occasione dell’inizio della Quaresima

Nella basilica di San Giovanni in Laterano preside la liturgia penitenziale del clero in occasione dell’inizio della Quaresima.

In Vicariato presiede il Consiglio di Presidenza dell’Opera Romana Pellegrinaggi

In Vicariato presiede il Consiglio di Presidenza dell’Opera Romana Pellegrinaggi.

Il “momento della luce” da vivere in Quaresima

Con l’inizio della Quaresima si rinnova la proposta dell’Ufficio catechistico diocesano con i “momenti della luce” da vivere in famiglia. Si tratta di un incontro familiare di circa venti minuti/mezz’ora, che non richiede da parte dei genitori alcuna preparazione religiosa, ma «solo il desiderio di provare a parlare in modo vero tra voi», sottolinea il direttore dell’Ufficio diocesano don Andrea Cavallini. Prevede infatti una «condivisione del vissuto, l’ascolto di un breve testo, una semplice preghiera. È un metodo sperimentato – spiegano dall’Ufficio catechistico – e può attivare un dialogo prezioso, che aiuta le relazioni».

La proposta è dunque trovare un giorno durante la settimana da dedicare al momento della luce. Lo schema segue cinque punti: inizio, condivisione, ascolto, preghiera, conclusione. L’ascolto si concretizza nella lettura di un breve testo, un brano del Vangelo, che orienterà poi la riflessione successiva. «Da questo schema essenziale in 5 punti non è opportuno togliere qualcosa – è il suggerimento dell’Ufficio catechistico –. A seconda delle necessità della settimana o delle abitudini familiari, invece, potete aggiungere liberamente degli elementi nuovi: per esempio un simbolo particolare, una canzone o un canto religioso (all’inizio e/o alla fine), oppure delle preghiere spontanee (al punto 4 prima del Padre Nostro), oppure un momento in cui ci si chiede perdono per qualcosa, un momento in cui ci si ringrazia per qualcosa, ecc».

Per accompagnare il momento della luce, è disponibile anche un breve video sul canale YouTube dell’Ufficio catechistico diocesano.

2 marzo 2022

E’ entrato nella luce della Resurrezione don Giuseppe Callini

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che ieri, 28 febbraio,

è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do

Don Giuseppe Callini, S.D.B.

di anni 89

Vicario parrocchiale della Parrocchia San Giovanni Bosco

dal 1991 al 2000,

Parroco della Parrocchia Santa Maria Ausiliatrice

dal 1986 al 1991

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

        I funerali si svolgeranno giovedì 3 marzo 2022, alle ore 15.00,

presso la Basilica di San Giovanni Bosco

(Viale dei Salesiani, 9)

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa con l’imposizione delle ceneri per l’inizio della Quaresima per il personale del Vicariato e la Comunità Accademica della Pontificia Università Lateranense

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa con l’imposizione delle ceneri per l’inizio della Quaresima per il personale del Vicariato e la Comunità Accademica della Pontificia Università Lateranense.

E’ entrato nella luce della Resurrezione padre Pietro Benacchio

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato
nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Padre Pietro Benacchio, C.S.Ch.,
di anni 52,

Vicario parrocchiale della Parrocchia dei Santi Marcellino e Pietro
ad duas Lauros

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno giovedì 3 marzo 2022, alle ore 11.00,
presso la Parrocchia Santi Marcellino e Pietro ad duas Lauros
(Via Casilina, 641)

1 marzo 2022

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi del II anno

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi del II anno.

Apertura posticipata degli uffici del Vicariato

Si comunica che domani, #2marzo, gli Uffici del Vicariato apriranno al pubblico alle ore 9.45. All’inizio della #Quaresima, infatti, tutti i dipendenti e i collaboratori sono invitati a partecipare alla Concelebrazione Eucaristica con l’imposizione delle Ceneri presieduta dal Cardinale Vicario Angelo De Donatis nella Basilica di San Giovanni in Laterano.

“Un di più di vicinanza”, accanto ai malati

«Un’occasione per ascoltare la testimonianza di persone malate che con la loro forza e la loro fede ci aiutino a capire come mettersi in ascolto di chi soffre. In questo tempo di cammino sinodale è infatti quanto mai importante saperci accostare ai malati, ricordando che, come ci diceva Papa Francesco il 18 settembre scorso, anche i malati “sono parte della Chiesa”». Il vescovo Paolo Ricciardi, delegato diocesano per la pastorale sanitaria, spiega così il senso del percorso di riflessione e approfondimento “Un di più di vicinanza”, giunto alla terza edizione.

Promosso dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria, il corso prenderà il via l’8 marzo ed è indirizzato particolarmente alle persone che sono più a contatto con i malati: medici, infermieri, operatori socio sanitari, volontari, ministri della comunione.

Tre gli incontri previsti, nella Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore, dalle 18.30 alle 20. Il primo si terrà l’8 marzo e verterà su “Dalla Croce alla pace. Un cammino d’amore! La malattia oncologica e la sfida della vita”. Secondo appuntamento il 22 marzo su “Dal buio alla luce attraverso la cecità. Gli occhi dell’anima che svelano la luce”. Ultimo incontro il 5 aprile sul tema “Dal dolore all’amore! Vorrei esistere…. Fibromialgia: i malati invisibili”.

Per partecipare è necessario iscriversi presso il Centro per la pastorale sanitaria: 06.69886227; segreteria.sanitaria@diocesidiroma.it.

1 marzo 2022

Alla Corte dei Conti presso l’Aula delle Sezioni riunite partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

Alla Corte dei Conti presso l’Aula delle Sezioni riunite partecipa alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario.

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i candidati all’Ordine del diaconato

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i candidati all’Ordine del diaconato.

Articoli recenti