4 Maggio 2025

Incontro del cardinale vicario con i presbiteri e i diaconi del settore Ovest

Incontro del cardinale vicario con i presbiteri e i diaconi del settore Ovest.

E’ entrata nella luce della Resurrezione Vanda, mamma del diacono Andrea Sebastiani

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore del Diacono Andrea Sebastiani,
per la morte della sua cara mamma

Vanda
di anni 84

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Vanda il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, giovedì 14 ottobre 2021, alle ore 11.00,
nella Cappella di Sant’Antonio da Padova
(Largo Piccola Lourdes, 1)

13 ottobre 2021

La chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione della serva di Dio Veronica del Santissimo Sacramento

La sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche e la fama di santità e di segni della Serva di Dio Veronica Teresa del Santissimo Sacramento, religiosa professa dell’Ordine delle Clarisse Cappuccine, si svolgerà venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 12 nell’Aula della Conciliazione costituita per il Tribunale nel Palazzo Apostolico Lateranense. Il rito sarà presieduto da monsignor Giuseppe D’Alonzo, vicario giudiziale del Tribunale Ordinario, delegato dal cardinale vicario Angelo De Donatis. I membri del Tribunale diocesano di Roma presenti saranno: monsignor Francesco Maria Tasciotti, delegato episcopale; don Roberto Folonier, promotore di giustizia; Marcello Terramani, notaio attuario; Francesco Allegrini, notaio aggiunto. Saranno presenti il postulatore della causa, il gesuita padre Arturo Elberti, e il vicepostulatore, il vescovo ausiliare monsignor Daniele Libanori.

Suor Maria Veronica Teresa del Santissimo Sacramento, al secolo Maria Cesira Pazzafini, delle Cappuccine povere di Santa Chiara, nacque a Ferrara il 16 novembre 1896. Crebbe al Conservatorio della Provvidenza a Ferrara, retto dalle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, dove maturò la sua vocazione monastica. Nel 1915 fu accolta come postulante nel Monastero di Santa Chiara, sempre a Ferrara, dove iniziò il suo noviziato. Il 23 ottobre del 1916 emise la professione semplice e nel 1919, nello stesso giorno, la professione solenne. Nel 1945 divenne Madre Maestra delle Novizie, un ufficio che svolse con la consueta semplicità. Il 19 maggio 1964, suor Veronica venne sottoposta ad esami clinici, presso l’Ospedale Sant’Anna; la diagnosi fu quella di un tumore alla testa ad uno stadio avanzato. Morì l’8 luglio; le sue ultime parole furono rivolte con un sorriso alla Madre Abbadessa: «Grazie mamma!». Il 9 luglio furono celebrati i funerali. Il corpo della religiosa, sepolto dapprima nel Cimitero della Certosa di Ferrara, fu poi riesumato nel 1975 e riposa oggi nella chiesa di Santa Chiara.

Durante i quasi cinquant’anni di vita religiosa sopportò lunghi periodi di malattia, ma fu sempre dedita alla preghiera, alla penitenza, alla consolazione delle consorelle. I suoi pensieri e la sua vita sono narrati nei “Quaderni” che scrisse lei stessa, nonché nel volume “Sentii cose che non so spiegare. Scritti spirituali di suor Veronica del Santissimo Sacramento”, di monsignor Libanori. «Pur nel silenzio e nella discrezione che proteggono la sua vita – riflette il vescovo ausiliare –, col passare degli anni diventa sempre più intenso il ministero di intercessione, consolazione e consiglio che essa svolge nel parlatorio e per lettera. Delle esperienze spirituali narrate nei “Quaderni”, che continuarono senza interruzione, all’esterno trapelava solo qualche rara traccia nella corrispondenza più confidenziale, mentre le consorelle potevano intuire qualcosa dalla pace che la sua presenza infondeva e dalla particolare lucentezza del suo volto. Ciò che della sua vita oggi appare singolare, è noto solo perché i resoconti affidati alla carta sollevano un poco il velo su un’avventura spirituale eccezionale. La vita esterna di questa piccola Monaca, infatti, specie dopo la seconda grave malattia, fu del tutto ordinaria e conforme ai suoi uffici; fu ordinaria, senza tuttavia scordare quanto quell’ordinarietà dovette costarle».

13 ottobre 2021

Caritas, sabato 16 il Mercatino dei valori ritrovati

Sabato 16 ottobre torna il Mercatino dei Valori Ritrovati con “L’angolo delle occasioni” che propone sconti fino al 50%. Dalle ore 10 alle 13.30, la Cittadella della carità (via Casilina vecchia, 19) ospiterà la vendita promossa dalla Caritas di Roma con Poste Italiane. La vendita si svolgerà all’aperto.

L’iniziativa, proposta nell’ambito del progetto “Valori ritrovati”, è realizzata con i “pacchi anonimi”, che non sono stati recapitati e non vengono reclamati, che Poste Italiane ha ceduto all’organismo diocesano. Verranno esposti libri, giocattoli, cd, piccoli elettrodomestici, oggettistica, computer, cellulari, accessori di informatica, oggetti per la casa. Il ricavato contribuirà alla creazione di un fondo di solidarietà che ha l’obiettivo di sostenere l’inclusione lavorativa di adulti in difficoltà.

13 ottobre 2021

Nella parrocchia di Santa Croce in Gerusalemme incontra i sacerdoti del settore Centro

Nella parrocchia di Santa Croce in Gerusalemme incontra i sacerdoti del settore Centro.

Incontro del cardinale vicario con i presbiteri e i diaconi del settore Centro

Incontro del cardinale vicario con i presbiteri e i diaconi del settore Centro.

Per il Sinodo due documenti della Cei

Foto di Cristian Gennari

Con la Messa di Papa Francesco di domenica mattina si è aperta la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. Si passa ora alla fase diocesana del Sinodo, che nella nostra diocesi di Roma è iniziata già da ieri, con gli incontri presieduti dal cardinale vicario Angelo De Donatis nei diversi settori. Il Consiglio episcopale permanente della Cei ha preparato due documenti, che il porporato invita a leggere. «Il primo è un messaggio indirizzato ai presbiteri, ai diaconi, alle consacrate e consacrati e a tutti gli operatori pastorali – spiega il cardinale De Donatis –, che offre una lettura spirituale dell’esperienza sinodale. Il secondo è una lettera indirizzata agli uomini e alle donne di buona volontà che invita a sentirsi partecipi del percorso».

Clicca qui per la lettera del vicario e i due documenti della Cei

12 ottobre 2021

Nella parrocchia di Santa Maria della Speranza incontra i sacerdoti del settore Nord

Nella parrocchia di Santa Maria della Speranza incontra i sacerdoti del settore Nord.

Incontro dei nuovi parroci con i responsabili degli Uffici del Vicariato; a cura dell’Ufficio per la formazione permanente del clero

Incontro dei nuovi parroci con i responsabili degli Uffici del Vicariato; a cura dell’Ufficio per la formazione permanente del clero.

Incontro del cardinale vicario con i presbiteri e i diaconi del settore Nord

Incontro del cardinale vicario con i presbiteri e i diaconi del settore Nord.

Santa Messa nei primi vespri della memoria liturgica del beato Carlo Acutis, presieduta dal cardinale vicario, nella parrocchia di Santa Angela Merici; a seguire festa dei giovani nel centro giovanile adiacente. A cura del Servizio per la pastorale giovanile

Santa Messa nei primi vespri della memoria liturgica del beato Carlo Acutis, presieduta dal cardinale vicario, nella parrocchia di Santa Angela Merici; a seguire festa dei giovani nel centro giovanile adiacente. A cura del Servizio per la pastorale giovanile.

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Angela Merici in commemorazione del Beato Carlo Acutis organizzata dalla Pastorale giovanile diocesana

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Angela Merici in commemorazione del Beato Carlo Acutis organizzata dalla Pastorale giovanile diocesana.

Articoli recenti