4 Maggio 2025

Inizio corso di formazione per nuovi volontari; a cura della Caritas

Inizio corso di formazione per nuovi volontari; a cura della Caritas.

Celebra la Messa nel Santuario Mariano di Santa Maria del Terzo Millennio alle Tre Fontane in occasione dell’inizio del ministero del nuovo Rettore

Celebra la Messa nel Santuario Mariano di Santa Maria del Terzo Millennio alle Tre Fontane in occasione dell’inizio del ministero del nuovo Rettore.

Corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione; a cura dell’Ufficio liturgico

Corso di formazione per i nuovi ministri straordinari della comunione; a cura dell’Ufficio liturgico.

Nella basilica di San Francesco ad Assisi celebra la Messa conclusiva del pellegrinaggio degli adolescenti e dei giovani organizzato dalla Pastorale giovanile diocesana

Nella basilica di San Francesco ad Assisi celebra la Messa conclusiva del pellegrinaggio degli adolescenti e dei giovani organizzato dalla Pastorale giovanile diocesana.

Incontro di formazione per i catechisti: presentazione del vademecum del catecumenato; a cura del Servizio per il catecumenato

Incontro di formazione per i catechisti: presentazione del vademecum del catecumenato; a cura del Servizio per il catecumenato.

Pellegrinaggio ad Assisi sulle orme di Carlo Acutis, a cura del Servizio per la pastorale giovanile

Pellegrinaggio ad Assisi sulle orme di Carlo Acutis, a cura del Servizio per la pastorale giovanile.

“Appunti di ecologia integrale”, percorso con la Pastorale sociale

Foto di Cristian Gennari

Un percorso on line in forma di “appunti” di ecologia integrale come momenti di scambio e di proposte di approfondimento alla luce del magistero di Papa Francesco. Questa la nuova iniziativa dell’Ufficio della Pastorale sociale e del lavoro, giustizia, pace e cura del creato della diocesi di Roma al via da lunedì 18 ottobre dalle ore 18.30. Durante questo primo incontro, che sarà possibile seguire in streaming sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/PastoraleSocialeRoma, verranno annunciati anche i temi e gli esperti che interverranno negli appuntamenti successivi.

«Cercheremo di metterci in ascolto “contemplativo” camminando insieme attraverso alcuni punti fermi, che verremo sollecitati ad approfondire», annunciano monsignor Francesco Pesce, alla guida dell’Ufficio diocesano, e Oliviero Bettinelli, vicedirettore. «Ci fermeremo poi – anticipano ancora – su parole come globalizzazione, commercio delle armi, finanza, economia, diritti, ambiente, lavoro, perché possano interrogare il nostro cammino di fede».

«Il processo sinodale avviato anche nella nostra diocesi di Roma – concludono –, richiama in modo forte e significativo la necessità di ascoltare e di connettere. Non ci si salva da soli, né se si guarda la realtà con superficialità».

Clicca qui per il calendario completo

15 ottobre 2021

La veglia missionaria diocesana

Il cardinale consegna il mandato nella veglia missionaria dello scorso anno (foto Cristian Gennari)

Sarà il cardinale vicario Angelo De Donatis a guidare la veglia missionaria diocesana, in programma il prossimo giovedì 21 ottobre alle ore 20.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano, a pochi giorni dalla Giornata missionaria mondiale. Durante il rito il porporato consegnerà il mandato diocesano ad alcune persone tra fratelli e sorelle della diocesi che partiranno per la missione ad gentes. “Testimoni e profeti” è il tema che farà da filo conduttore alla veglia, durante la quale porteranno la propria testimonianza due religiose e una famiglia. Si tratta di suor Lucia Bortolomasi, delle Suore Missionarie della Consolata, che è stata per 15 anni in missione in Mongolia; di suor Shenhaz Bhatti, Suore Missionarie di Santa Giovanna Antida, rientrata dall’Afghanistan in seguito alla presa di potere da parte dei talebani; e infinite di Mariarita Loporchio con il figlio, che ospitano una mamma rifugiata e la sua bambina di 4 anni.

«La celebrazione di giovedì sarà rallegrata dai canti di un coro misto, composto da suore originarie di diversi Paesi e da un gruppo della parrocchia di San Pio X». Ad anticiparlo è suor Elisa Kidane, comboniana, che da pochi mesi dirige il Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese della diocesi di Roma. «Quello che ci apprestiamo a vivere sarà un momento di preghiera ma anche di festa – riflette la religiosa –; il momento centrale sarà l’invio dei missionari nel mondo, ma è comunque frutto di un cammino, preparato nel corso del tempo, non una scelta estemporanea. La partenza è sempre il risultato di una testimonianza, così come la scelta di chi resta, perché si può essere missionari anche nel proprio ambiente, nella parrocchia, nel lavoro. Centrale è sempre la Parola di Dio, che ti manda, ti invia, e ti dona la forza».

“Testimoni e profeti” è il tema della veglia così come della Giornata missionaria mondiale, che viene celebrata il 24 ottobre; è stato ideato dalla Direzione nazionale delle Pontificie Opere Missionarie. «“Testimoni e profeti” sono due termini che non possono essere disgiunti – sottolinea suor Elisa –; la testimonianza senza la profezia è mera attività sociale, mentre un profeta che non sia anche testimone è soltanto qualcuno che parla senza agire. Essere testimoni-profeti, invece, significa spesso andare controcorrente, uscire dalla massa portando un valore unico, cioè Cristo».

15 ottobre 2021

Nella parrocchia di Ognissanti incontra i sacerdoti del settore Est

Nella parrocchia di Ognissanti incontra i sacerdoti del settore Est.

Incontro del cardinale vicario con i presbiteri e i diaconi del settore Est

Incontro del cardinale vicario con i presbiteri e i diaconi del settore Est.

Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini modalità on line; a cura dell’Ufficio catechistico

Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini modalità on line; a cura dell’Ufficio catechistico

Nella parrocchia di San Giuseppe al Trionfale incontra i sacerdoti del settore Ovest

Nella parrocchia di San Giuseppe al Trionfale incontra i sacerdoti del settore Ovest.

Articoli recenti