13 Settembre 2025

Nella cappella del Monastero dello Spirito Santo delle Canonichesse Regolari Lateranensi celebra la Messa in occasione della visita alla comunità

Nella cappella del Monastero dello Spirito Santo delle Canonichesse Regolari Lateranensi celebra la Messa in occasione della visita alla comunità.

La campagna diocesana a sostegno dell’8xmille

Il messaggio a Santa Maria delle Grazie alle Fornaci

È iniziata la campagna targata “Sovvenire” in tutte le parrocchie della diocesi di Roma, a sostegno della firma dell’8xmille a favore della Chiesa Cattolica. Volutamente prima della chiusura dei termini per la consegna della dichiarazione dei redditi, in modo da invitare quanti non lo avessero ancora fatto a firmare l’apposito modulo.

La campagna si articola in due momenti: il primo, tra aprile e maggio, prevede la lettura di messaggi informativi durante le Messe domenicali; il secondo si terrà invece tra maggio e luglio, e prevede la distribuzione di materiale promozionale nelle parrocchie.

“L’importanza dell’8xmille alla Chiesa Cattolica” è il tema della campagna, rivolta «ad informare i fedeli attraverso quattro brevi messaggi, che vengono condivisi al termine delle Messe», spiega Lisa Manfrè, incaricata del Sovvenire della diocesi di Roma. «Abbiamo ideato una campagna – aggiunge – che possa offrire dei contenuti semplici ma efficaci attraverso i quali ricordare alle persone come vengono impiegati i fondi 8xmille».

Sulle pagine Facebook e Instagram del Sovvenire diocesano le parrocchie possono condividere foto e video della campagna di promozione effettuata nella propria comunità.

27 aprile 2022

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i formatori

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i formatori

In Vicariato presiede il Consiglio dei Prefetti

In Vicariato presiede il Consiglio dei Prefetti.

Celebra la Messa nella basilica San Marco al Campidoglio in occasione della festa patronale

Celebra la Messa nella basilica San Marco al Campidoglio in occasione della festa patronale

Nella parrocchia di Santa Gemma Galgani celebra la Messa in occasione della visita pastorale

Nella parrocchia di Santa Gemma Galgani celebra la Messa in occasione della visita pastorale

“Un di più di cura” con la Pastorale sanitaria

«Porre attenzione alla pastorale della salute all’interno delle comunità parrocchiali, in vista del cammino sinodale». Il vescovo ausiliare Paolo Ricciardi illustra così l’obiettivo del corso “Un di più di cura”, giunto alla terza edizione, promosso dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria e pensato in particolar modo per coloro che sono strettamente a contatto con le persone malate, come medici, infermieri, operatori socio sanitari, volontari, ministri della comunione.

Tre gli incontri, al via dal 3 maggio, che si terranno nella Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza San Giovanni in Laterano 4/a), dalle ore 18.30 alle 20. Possono partecipare al corso coloro che hanno partecipato alle edizioni precedenti. Necessaria iscrizione presso il Centro diocesano: segreteria.sanitaria@diocesidiroma.it.

22 aprile 2022

A San Giorgio in Velabro cerimonia scout con il cardinale Ravasi

Sabato 23 aprile, giorno in cui si celebra la memoria liturgia di san Giorgio, patrono degli scout e delle guide di tutto il mondo, alle ore 17.30, nella chiesa di San Giorgio in Velabro si terrà la cerimonia di rinnovo delle promesse scout promossa dalle associazioni italiane giovanili e adulte Masci, Agesci, Fse, Cngei, Compagnia di San Giorgio. La cerimonia si svolgerà durante la Santa Messa officiata dal cardinale Gianfranco Ravasi, titolare della chiesa che si trova nel centralissimo Rione Ripa.

Il rinnovo della Promessa rappresenta per gli scout e le guide di tutto il mondo un momento importante di verifica del loro impegno a “fare del proprio meglio” per servire gli altri e il proprio Paese, e per condurre una vita in armonia con i principi della legge scout e della propria religione (secondo quanto previsto dalla formula della Promessa). In questa fase la cerimonia assume anche il significato di una ripartenza su tanti e nuovi versanti di impegno e solidarietà.

Nel corso della Messa, al momento dell’offertorio, sarà portata all’altare e posizionata su un tripode la Luce della Pace, che nel dicembre scorso è arrivata dalla Grotta di Betlemme ed è stata consegnata ai movimenti scout sulla Terrazza del Pincio.

21 aprile 2022

E’ entrato nella luce della Resurrezione monsignor Alberto Vallini

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che ieri, 20 aprile,
è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Mons. Alberto Vallini
di anni 87

Canonico del Capitolo della Basilica di Santa Maria Maggiore,
Deputato Ecclesiastico Primaria associazione cattolica promotrice di buone opere in Roma dal 1992

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno domani, venerdì 22 aprile 2022, alle ore 12.00,
nella Cappella Paolina della Basilica di Santa Maria Maggiore
(Piazza di Santa Maria Maggiore)

21 aprile 2022

Caritas, seminario sull’immigrazione

Foto di Cristian Gennari

L’Area Immigrati della Caritas diocesana organizza, per il prossimo 5 maggio, un seminario di formazione e approfondimento sui temi più attuali che le varie crisi umanitarie susseguitesi negli ultimi tempi hanno sottoposto. Il titolo dell’incontro è: “La protezione delle persone e le crisi umanitarie. La pandemia, i conflitti e i cambiamenti climatici: come risponde il diritto all’esigenza di protezione delle persone in fuga dalle crisi che caratterizzano lo scenario globale e in particolare dall’emergenza dell’Ucraina?”

L’incontro è indirizzato agli operatori dei servizi diocesani e dei centri di ascolto parrocchiali con l’obiettivo di delineare quali sono gli strumenti che le norme mettono in campo e come il sistema di protezione e dei diritti umani risponde alle crisi fornendo delle opportunità.

Un focus sarà fatto chiaramente sulle conseguenze del conflitto in Ucraina e l’arrivo massiccio di persone. Il seminario sarà tenuto dall’avvocato Cristina Laura Cecchini e si svolgerà il 5 maggio 2022, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, online tramite la piattaforma Zoom. Per ulteriori informazioni: http://www.caritasroma.it/2022/04/formazione-laggiornamento-legale-sullimmigrazione/

19 aprile 2022

Campagna Caritas per sostenere le mense

Foto di Cristian Gennari

La Caritas di Roma lancia una campagna di crowdfunding a sostegno delle attività delle mense sociali.

Sin dai primi giorni della pandemia legata al diffondersi del Covid-19, l’impegno è stato quello di non lasciare sole le persone più fragili ed emarginate, quelle che tutto l’anno vivono una situazione di precarietà e di isolamento e che rischiano di pagare il conto più pesante. Per tutte queste ragioni la Caritas ha dovuto incrementare in maniera significativa il numero dei pasti offerti, non solo nelle mense, ma anche nei servizi a fronte di impegno economico imprevisto e notevole. «I pasti aggiuntivi che prevediamo di offrire fino a tutto ottobre 2022 – annuncia la Caritas – sono circa 20.000 e confidiamo nel vostro aiuto».

Per contribuire: http://www.caritasroma.it/crowdfunding/

19 aprile 2022

Due concorsi con l’Ufficio per la pastorale del tempo libero

Photo by Adrian Dascal on Unsplash

Parte in questi giorni la quinta edizione dei concorsi annuali organizzati dall’Ufficio diocesano per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport in collaborazione con l’emittente Radiopiù Roma. Il primo è un concorso fotografico, “Scattainparrocchia”, che «ha l’intento di far accrescere il senso di appartenenza alle parrocchie, in particolare quest’anno alla luce del cammino sinodale», spiega l’Ufficio. Si concluderà il 6 giugno ed è rivolto a quanti nella diocesi di Roma vogliano evidenziare momenti, persone e particolari delle attività delle parrocchie.

L’altro è un contest musicale, “Cantate inni con arte”, con l’inedita collaborazione del Servizio per la pastorale giovanile. L’obiettivo: «Contribuire all’ampliamento del repertorio di musica sacra e liturgica oltre che alla promozione delle realtà corali presenti nelle parrocchie della diocesi di Roma e di quelle suburbicarie». Terminerà come di consueto con un festival, che quest’anno si terrà il 5 novembre alle 20 nella parrocchia Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) e che vedrà la presenza di monsignor Marco Frisina, presidente di giuria. Anche a “Cantate inni con arte” potrà partecipare chiunque, dalle parrocchie e dalle altre realtà ecclesiali, con un coro di almeno 4 elementi.

«Con queste iniziative – afferma don Francesco Indelicato, direttore dell’Ufficio – vogliamo mettere in comunicazione le varie realtà del territorio diocesano per evidenziare la bellezza e la forza della comunione ecclesiale. E abbiamo riscontri entusiasmanti, se si pensa ad esempio che all’ultimo festival dei cori, svoltosi a novembre scorso nella basilica di San Giovanni Bosco, abbiamo registrato oltre un migliaio di presenze tra coristi e spettatori». Per entrambi i concorsi sono previsti diversi premi. I regolamenti su www.utsroma.diocesidiroma.it e suwww.radiopiu.eu.

19 aprile 2022

Articoli recenti