14 Maggio 2025

Ac e Ucai insieme per una mostra di iconografia e arte sacra

Foto di Susanna Franzoni

“«Chi vede me vede colui che mi ha mandato» (Gv 12,45) Perché i cristiani raffigurano l’invisibile?”. A questo interrogativo rispondono una decina di artisti, che raccolgono le loro opere nella mostra omonima in programma dal 5 al 12 ottobre alla Galleria La Pigna (via della Pigna 13), ogni giorno dalle 16 alle 19.30 (accesso consentito con Green Pass). Promossa da Ucai e Azione cattolica, l’iniziativa sarà aperta da un incontro con la presidente dell’Ucai nazionale Fiorella Capriati, il pittore Francesco Astiaso Garsia e don Michele Filippi, già assistente diocesano per il Settore Giovani dell’Ac di Roma e appassionato e studioso di queste tematiche, che si svolgerà il 5 ottobre alle ore 18 nel cortile del Palazzo Maffei Marescotti. Per permettere in modo agevole alle persone di presenziare in tempo di Covid, in caso di maltempo la presentazione si farà all’interno.

«A partire dall’anno scorso Ac e Ucai hanno attivato una stretta collaborazione, dovuta al fatto che entrambe hanno sede presso il Palazzo Maffei Marescotti – spiega Chiara Sancin, segretaria dell’Azione cattolica diocesana –. Insieme in questi mesi ci siamo riconosciuti in una storia comune che ci ha fatto riconoscere e che ora permette di sostenere rispettive iniziative attraverso una comunicazione capillare, valorizzando i diversi strumenti e luoghi che le due associazioni mettono di volta in volta in campo. È per questo che volentieri aderiamo come Ac alla mostra di iconografia e arte sacra che sarà esposta dal 5 al 12 ottobre presso la Galleria La Pigna, contribuendo anche al momento di riflessione comune».

28 settembre 2021

Partecipa al Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana

Partecipa al Consiglio Episcopale Permanente della Conferenza Episcopale Italiana.

Celebra la Messa nella parrocchia di San Gregorio Magno

Celebra la Messa nella parrocchia di San Gregorio Magno.

Nella Basilica Lateranense presiede la Messa con il rito di ordinazione episcopale di don Attilio Nostro

Nella Basilica Lateranense presiede la Messa con il rito di ordinazione episcopale di don Attilio Nostro.

È tornato alla Casa del Padre monsignor Luigi Porsi

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato

nella luce della Resurrezione

il Rev.do

Mons. Luigi Porsi

di anni 94

Beneficiato della Basilica di Santa Maria in Trastevere,

Avvocato e Postulatore presso la Congregazione delle Cause dei Santi,

Difensore del Vincolo presso il Tribunale della Rota Romana,

Collaboratore parrocchiale

della Parrocchia S. Maria Madre della Provvidenza dal 1966 al 1968,

e della Parrocchia dell’Assunzione di Maria dal 1962 al 1965

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno domani, sabato 25 settembre 2021, alle ore 15.00,

a Montorio Romano (RM)

 

24 settembre 2021

Bassetti: per la Messa non serve il Green Pass

Foto di Cristian Gennari

Niente Green Pass per andare a Messa e partecipare alle celebrazioni liturgiche. Lo ha ribadito il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Città della Pieve e presidente della Cei, spiegando che il termine “trattativa” utilizzato in un colloquio con i giornalisti è stato mal interpretato.

«La certificazione verde non è richiesta per partecipare alle celebrazioni – ha chiarito –. Si continua a osservare quanto previsto dal Protocollo Cei-Governo del 7 maggio 2020, integrato con le successive indicazioni del Comitato tecnico-scientifico: mascherine, distanziamento tra i banchi, comunione solo nella mano, niente scambio della pace con la stretta di mano, acquasantiere vuote».

24 settembre 2021

Tribunale e Coetus Advocatorum, formazione sulla tutela dei minori

Il Tribunale di prima istanza della diocesi di Roma e il Coetus Advocatorum tornano a proporre un percorso formativo in presenza su “La tutela del minore e della persona vulnerabile”, suddiviso in due incontri.

Il primo appuntamento avrà luogo il 20 ottobre; sarà aperto da una relazione di Stefano Lassi, psichiatra del Servizio nazionale per la tutela dei minori, su “La formazione del personale diocesano nella tutela del minore e della persona vulnerabile”. Interverrà poi Venerando Marano, giudice del Tribunale dello Stato Città del Vaticano e docente all’Università di Roma 2, su “Relazione tra autorità ecclesiastica e civile nella tutela del minore e della persona vulnerabile”. Sarà moderatore Hans Zollner, della Pontificia Università Gregoriana.

Il secondo incontro si terrà il 17 novembre e vedrà la partecipazione di suor Grazia Vittigni, assistente presso IADC, Pontificia Università Gregoriana, su “L’aiuto ai minori vittime di abusi”. Su “L’aiuto alle suore vittime di abusi” parlerà invece Anna Deodato, ausiliaria diocesana, del Servizio nazionale per la tutela dei minori. A moderare il pomeriggio di approfondimento sarà Luigi Sabbarese, della Pontificia Università Urbaniana.

Gli incontri si terranno nel Palazzo Lateranense dalle ore 15, nel rispetto della normativa anti-Covid, ma sarà possibile anche seguirli in modalità webinar. Per accedere al Palazzo sarà necessario esibire il green pass. Si richiede la prenotazione entro dieci giorni dall’evento all’indirizzo email formazionetribunali@diocesidiroma.it indicando la modalità di partecipazione.

24 settembre 2021

Celebra la Messa nella Casa di Cura Nostra Signora della Mercede

Celebra la Messa nella Casa di Cura Nostra Signora della Mercede.

“Di chiaro e di scuro”, video mensili su Caravaggio

Foto di Annalisa Maria Ceravolo

Esattamente 450 anni fa, il 29 settembre del 157, nasceva Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio. L’Ufficio per la cultura e l’università e L’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport presentano, per l’occasione, il primo di una serie di video che saranno disponibili sul canale YouTube “ROMARTECULTURA” con cadenza mensile. “Di chiaro e di scuro. Controstoria del Caravaggio romano” è il titolo del progetto, dedicato appunto alla parabola romana dell’artista.

In ogni video sarà presente monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio per la cultura e l’università, in dialogo con storici dell’arte, attori e musicisti, che sveleranno luoghi e storie delle opere che hanno reso il pittore celebre fin dal Seicento. Tra gli ospiti Barbara Jatta, direttore dei Musei Vaticani; il musicista Ambrogio Sparagna, il Coro Musicanova. Tra i luoghi che potranno essere ammirati San Luigi dei Francesi, Santa Maria della Scala, Santa Maria in Vallicella, Santa Maria del Popolo, Sant’Agostino, Musei Vaticani, Archivio di Sato di Roma, Museo Atelier Canova Tadolini.

Monsignor Lonardo è autore e narratore dei video; Francesco d’Alfonso direttore di produzione, curatore delle musiche e del montaggio; Francesco Indelicato ha curato le riprese e il montaggio; Annalisa Ceravolo è segreteria di produzione, si è occupata delle riprese e delle fotografie; mentre Claudio Tanturri delle riprese.

Guarda il trailer

23 settembre 2021

La Caritas di Roma cerca nuovi volontari

Foto di Cristian Gennari

Sono aperte le iscrizioni al Corso base di formazione al volontariato promosso dalla Caritas di Roma. L’iniziativa, che prevede nove incontri strutturati in moduli base e in approfondimenti, inizierà il 18 ottobre per concludersi il 26 novembre. La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato.

Gli incontri saranno tenuti da operatori e animatori della Caritas e si svolgeranno in orari diversi (mattina, pomeriggio, sera) per favorire il più possibile la partecipazione. Chi lo desidera, al termine del corso, potrà operare come volontario nelle 52 opere-segno promosse dalla Diocesi di Roma in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, degli anziani soli.

A partire dal 2017 – con la sospensione di oltre un anno a causa della pandemia – sono state 1.618 le persone che hanno frequentato i corsi: per due terzi sono donne, la metà è laureata (48%) e il 15% sono di origine straniera. Oltre la metà (53%) ha un’età compresa tra i 36 e i 65 anni, mentre gli anziani sono il 16%. Il 56% dei volontari è impegnata nel mondo del lavoro o nello studio, il 18% sono pensionati mentre il 14% sono casalinghe. Il 78,7% dichiara che in questa esperienza trova la chiave di lettura per interpretare le proprie difficoltà, per ridimensionarle, per leggerle in una luce più equilibrata. Quasi tutti sentono che il servizio verso chi soffre li ha aiutati ad avere maggiore consapevolezza rispetto al territorio e alle sue problematiche (89,3%). L’87,4% afferma che l’esperienza di volontariato in Caritas l’ha aiutato a capire meglio le fragilità della città.

Per iscrizioni – fino al 15 ottobre – rivolgersi all’Area educazione, volontariato e cittadinanza attiva, telefono 06.88815150, dal lunedì al venerdì ore 9-16, e-mail: volontariato@caritasroma.it.
Per partecipare ai corsi è necessario esibire la “certificazione verde Covid-19”. Il programma completo è disponibile su http://www.caritasroma.it/

22 settembre 2021

“Lo spazio ritrovato”: apertura straordinaria del Palazzo della Sapienza

Venerdì 24 settembre il Palazzo della Sapienza e la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza saranno eccezionalmente aperte al pubblico. Sarà possibile visitare gratuitamente il complesso accompagnati da una guida, entrare nel vivo di un grande cantiere di restauro durato 5 anni; sarà possibile percorre il corridoio dell’ala nord del Palazzo, disegnato e realizzato da Francesco Borromini e che unitamente alla Sala Alessandrina completava l’edificio, quale prestigiosa sede dell’università romana.

Nel corso della mattinata si svolgerà un momento istituzionale di saluti e ringraziamenti organizzato dalla Soprintendenza Speciale di Roma, a cui parteciperà il Senato della Repubblica, l’Archivio di Stato e il Vicariato di Roma. Seguirà il rito della benedizione per il mondo del lavoro, presieduto da don Sergio Bonanni, rettore della chiesa di Sant’Ivo.

Nel pomeriggio si svolgeranno le visite guidate su prenotazione a questo link. L’ingresso avverrà da Corso Rinascimento, 40.

22 settembre 2021

E’ entrato nella luce della Resurrezione Stefan, padre di don Slawomir Skwierzynski

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Slawomir Skwierzynski,
Cappellano presso l’Ospedale «Madre Giuseppina Vannini»,
per la morte del suo caro papà

Stefan
di anni 72

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Stefan
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali saranno celebrati in Polonia

21 settembre 2021

Articoli recenti