Incontra il Collegio dei Coadiutori del Capitolo Lateranense.
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i sacerdoti dal 6° al 10° anno di ordinazione
Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i sacerdoti dal 6° al 10° anno di ordinazione.
Sabato 22 la Veglia di Pentecoste a San Giovanni
Si terrà sabato 22 maggio, alle 19.30, la Veglia di Pentecoste: a presiederla sarà il cardinale vicario Angelo De Donatis a San Giovanni in Laterano (i biglietti, gratuiti, sono disponibili nella portineria del Vicariato e all’ufficio della Pastorale Giovanile – secondo piano – rispettivamente negli orari di apertura dell’ufficio e del Palazzo). Si potrà assistere alla celebrazione sia sul canale Facebook della Diocesi di Roma, sia su Telepace (canale 73 e 214 in hd; 515 di Sky). Nei giorni scorsi, il cardinale vicario ha inviato una meditazione in preparazione alla solennità di domenica 23 maggio. Il testo è ispirato alla Seconda Lettera di san Paolo ai Corinzi al capitolo 6, «un brano fondamentale – si legge nella missiva inviata a sacerdoti, religiose e religiosi e membri delle équipe pastorali –, caro ad ogni cristiano che scopre la sua chiamata a essere discepolo evangelizzatore, perché descrive quella gioia e quell’ebbrezza che si prova quando si è a servizio dell’annuncio del Vangelo».
Al centro, infatti, c’è l’invito ad «accogliere il dono dell’evangelizzazione». La Pentecoste è il momento giusto per farlo. «Mentre il nostro sguardo rimane sempre attento alla vita concreta delle persone che abitano i nostri quartieri – scrive il vicario del Papa per la diocesi di Roma –, anche attraverso l’attività della mappatura affidata alle équipe pastorali, sentiamo forte il desiderio, suscitato e alimentato dallo Spirito della Pentecoste, di condividere con tutti il kerigma che è l’incontro con il Signore Risorto. È lui che si fa costantemente vicino ad ogni uomo, è Lui che per mezzo del suo Spirito ci spinge ad accostarci agli altri perché vuole realizzare in Sé quella fraternità universale che è il regno del Padre».
Leggi qui l’articolo sulla meditazione del cardinale sulla Pentecoste.
https://www.facebook.com/diocesiroma/videos/813443256044224/
19 maggio 2021
La celebrazione diocesana del malato
Si terrà sabato 22 maggio al Santuario della Madonna del Divino Amore la celebrazione diocesana del malato. «Vuole essere un segno di rinascita e di speranza in questo tempo segnato dalla pandemia di Covid-19, e anche un modo per ringraziare tutti coloro che sono stati e sono ogni giorno al servizio dei malati»: così il vescovo Paolo Ricciardi, delegato diocesano per Pastorale sanitaria, spiega il senso dell’iniziativa in programma per sabato prossimo. La diocesi di Roma non aveva infatti promosso nessuna speciale liturgia lo scorso 11 febbraio, Giornata mondiale del malato, a causa delle restrizioni imposte dalla situazione sanitaria; ma organizza ora una celebrazione dedicata in particolare ai malati, ai loro familiari, ai medici, agli infermieri, ai volontari ospedalieri.
Alle 9.30 ci sarà la recita del Rosario, durante il quale porterà la sua testimonianza di malattia e di fede la giornalista Rai Isabella Di Chio; quindi, alle 11, la Messa presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis, che potrà essere seguita in diretta streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma. Le iniziative sono organizzate dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria con l’Opera romana pellegrinaggi e con l’Unitalsi, che come sempre provvederà ad accompagnare alcuni malati alla liturgia. Mentre l’associazione Fratres sarà presente con un’autoemoteca per quanti vorranno donare il sangue.
«Abbiamo scelto la data del 22 maggio – spiega il vescovo Ricciardi – in quanto è la vigilia di Pentecoste e rientra nella festa del santuario, perché il Divino Amore non è altro che lo Spirito Santo». Maggio è anche il mese mariano, dedicato in particolare quest’anno alla preghiera per la fine della pandemia, come voluto da Papa Francesco: per questo, al termine della celebrazione, ci sarà l’affidamento di tutti i malati alla Madonna del Divino Amore. La celebrazione avrà come filo conduttore il versetto 12 del Salmo 30: “Hai trasformato il mio lamento in danza”.
17 maggio 2021
#Mapparoma, due incontri con Salvatore Monni
Il quadrante nord-est di Roma, da Fidene a Tor Bella Monaca, è quello su cui grava la maggior parte degli alloggi popolari. Le strade più interessate da incidenti sono la via Prenestina e la via Casilina fuori dal Gra, la Cristoforo Colombo, l’Aurelia. Gli impianti sportivi sono dislocati soprattutto lungo il Tevere, dai confini comunali a nord passando per il Foro Italico e per l’Eur, fino al litorale di Ostia. Queste e altre informazioni interessanti sulla concentrazione dei servizi e sulle differenze negli stili di vita nei diversi quartieri romani sono fornite dal progetto #Mapparoma – Le mappe della disuguaglianza. L’iniziativa è nata nel 2016 da un’idea di Salvatore Monni, professore associato presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, Keti Lelo, ricercatrice di storia economica presso il Dipartimento di Economia aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre, e Federico Tomassi, dirigente all’Agenzia delle entrate ed esperto del Comitato economico e sociale europeo a Bruxelles.
Monni sarà protagonista di due incontri on line promossi dalla diocesi e pensati per i parroci e i membri delle équipe pastorali, in programma il 21 e il 28 maggio, alle ore 19, sulla piattaforma Zoom. I dati e le cartine di #Mapparoma, in continuo aggiornamento, «mostrano con un livello di dettaglio territoriale molto fine le caratteristiche urbanistiche, demografiche, sociali, economiche e politiche della città», spiega. Lo scopo di questo lavoro, prosegue il professore, è quello di «fornire chiavi di lettura su come cambia la città e i romani che la vivono, a tutti coloro che amano e desiderano conoscere meglio Roma, agli amministratori che devono pensare e disegnare le politiche, ai ricercatori che studiano in dettaglio le dinamiche urbane, ai giornalisti per approfondire le notizie di cronaca». E naturalmente ai sacerdoti e agli operatori pastorali, chiamati a prestare servizio in una determinata zona della città, con caratteristiche proprie.
«Credo che visitare questo sito possa essere utile a ciascuna comunità parrocchiale della diocesi, come strumento aggiuntivo che consenta di leggere il proprio territorio urbanistico, in continuo cambiamento», sottolinea il vicegerente della diocesi, l’arcivescovo Gianpiero Palmieri. E invita a partecipare a uno dei due incontri programmati, suggerendo di «individuare all’interno di ciascuna parrocchia uno o due persone, preferibilmente appartenenti all’équipe pastorale, per potersi collegare in una delle due date proposte, per avere indicazioni su come scaricare e utilizzare al meglio il materiale presentato, e per poter generare un report del proprio territorio, da poter condividere con l’équipe pastorale e da diffondere all’interno di ciascuna comunità».
18 maggio 2021
Cantate Inni con Arte: torna il Festival dei cori parrocchiali
Annullato a causa della pandemia da Covid-19 nel 2020, torna quest’anno, conservando lo spirito originario di fede e condivisione, “Cantate Inni con Arte”, il festival dei cori parrocchiali, promosso dall’Ufficio per la Pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport della diocesi di Roma, in collaborazione con Radiopiù Roma e con il patrocinio dell’Ufficio liturgico. L’appuntamento per i dodici finalisti è per sabato 6 novembre 2021, a partire dalle ore 20, nella basilica di San Giovanni Bosco, alla presenza del vicegerente della diocesi monsignor Gianpiero Palmieri.
Le iscrizioni al Festival, rivolto ai cori delle parrocchie della diocesi di Roma e di quelle suburbicarie, sono già aperte. Ogni coro potrà presentare entro il prossimo 27 settembre un brano liturgico edito (cioè della consolidata tradizione liturgica) o inedito (scritto e musicato, laddove previsto, direttamente dal coro). In lingua italiana o latina, e concepito esplicitamente per la celebrazione eucaristica, dovrà avere la durata massima di 5 minuti. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.utsroma.diocesidiroma.it/.
La giuria sarà formata da figure di rilevanza nazionale e internazionale esperte in campo musicale: Carlo Donadio, direttore d’orchestra, Teatro dell’Opera di Roma; Alvaro Vatri, presidente dell’Associazione cori del Lazio; Francesco d’Alfonso, critico musicale dell’Ufficio per la Cultura e Università del Vicariato di Roma. A presiederla, anche per il 2021, monsignor Marco Frisina che, nel corso delle varie edizioni del Festival, ha più volte messo in evidenza «l’importanza di un momento bellissimo – come quello di “Cantate Inni con Arte” – in cui scambiare le proprie esperienze».
18 maggio 2021
Riapre il Mercatino dei “Valori ritrovati”
Sabato 22 maggio, dalle ore 10 alle ore 13.30, la Cittadella della carità (via Casilina vecchia, 19) ospiterà il Mercatino dei “Valori Ritrovati” promosso dalla Caritas di Roma con Poste Italiane Spa. L’iniziativa, proposta nell’ambito del progetto “Valori ritrovati”, verrà realizzata con i “pacchi anonimi”, che non sono stati recapitati e non vengono reclamati, che Poste Italiane ha ceduto all’organismo diocesano.
Verranno esposti libri, giocattoli, cd, piccoli elettrodomestici, oggettistica, computer, cellulari, accessori di informatica, oggetti per la casa. Il ricavato contribuirà alla creazione di un fondo di solidarietà che ha l’obiettivo di sostenere l’inclusione lavorativa di adulti in difficoltà.
17 maggio 2021
Al Pontificio Seminario Romano Maggiorie incontra i sacerdoti dal 1° al 5° anno di ordinazione
Al Pontificio Seminario Romano Maggiorie incontra i sacerdoti dal 1° al 5° anno di ordinazione.
Accolitato e Lettorato, l’omelia del vescovo Benoni Ambarus
Omelia del vescovo ausiliare mons. Benoni Ambarus in occasione dell’istituzione di nuovi accoliti e lettori del Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Celebra la Messa nella parrocchia di San Giovanni Leonardi
Celebra la Messa nella parrocchia di San Giovanni Leonardi.
Al Pontificio Seminario Romano Minore celebra la Messa in occasione della Festa della Madonna della Perseveranza
Al Pontificio Seminario Romano Minore celebra la Messa in occasione della Festa della Madonna della Perseveranza.