26 Agosto 2025

Presiede la riunione del Capitolo della Basilica Lateranense

Presiede la riunione del Capitolo della Basilica Lateranense.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa organizzata dalla Delegazione dell’Unione Europea presso la Santa Sede in occasione della giornata d’Europa

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa organizzata dalla Delegazione dell’Unione Europea presso la Santa Sede in occasione della giornata d’Europa. 

Omelia in occasione delle ordinazioni diaconali di 10 seminaristi

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede le Ordinazioni diaconali

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede le Ordinazioni diaconali.

Gioco d’azzardo, appello della Caritas del Lazio a difesa della legge regionale

Le Caritas diocesane del Lazio, le Fondazioni Antiusura del Lazio e l’Associazione Alea fanno appello alla Giunta regionale del Lazio a dar seguito alla norma approvata il 21 febbraio 2020 e che dovrebbe entrare in vigore il 1° settembre prossimo per regolamentare il funzionamento delle slot machine. L’appello verrà lanciato ufficialmente lunedì 10 maggio, nel corso di una conferenza stampa on line (piattaforma Zoom) alle ore 10.30. Durante l’incontro verrà presentato uno studio sull’impatto del gioco d’azzardo nell’economia del Lazio.

Nella conferenza di lunedì mattina interverranno il vescovo ausiliare Benoni Ambarus, direttore della Caritas diocesana di Roma; Angelo Raponi, direttore della Caritas di Latina e delegato regionale delle Caritas del Lazio; Maurizio Fiasco, della Fondazione “Salus Populi Romani” e Associazione Alea; Alessandra Troncarelli, assessora Politiche Sociali e Welfare della Regione Lazio. Sono previsti altri interventi di rappresentanti di associazioni e organizzazioni imprenditoriali.

8 maggio 2021

É entrato nella luce della Resurrezione don Alfonso Tabolacci

Roma, 7 maggio 2021

 

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che oggi, 7 maggio 2021

è entrato nella luce della Resurrezione

 

il Rev.do

Don Alfonso Tabolacci

di anni 51,

Parroco della Parrocchia Santissimo Salvatore

e SS. Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano dal 2013,

Vicario Parrocchiale della Parrocchia Santi Fabiano e Venanzio dal 2011 al 2013,

della Parrocchia Santa Maria Stella Maris dal 2007 al 2011

e della Parrocchia San Tommaso D’Aquino dal 1998 al 2007,

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali, presieduti da S. Em. il Cardinale Vicario Angelo De Donatis, 

si terranno lunedì 10 maggio alle ore 12:00 presso la Basilica di San Giovanni in Laterano

(Piazza di San Giovanni in Laterano).

I sacerdoti che desiderano concelebrare dovranno portare con sé il camice e la stola viola.

Incontro per le équipe pastorali in modalità online

Incontro per le équipe pastorali in modalità online

Il Rosario via social nel mese mariano

Dopo la Via Crucis on line durante la Quaresima, ecco il Rosario via social. La proposta arriva dall’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi e dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, in collaborazione con LabOratorium, che hanno deciso di rispondere insieme all’invito lanciato da Papa Francesco di pregare il Rosario per chiedere la fine della pandemia. Ogni sabato del mese di maggio, a partire da domani, quindi, alle ore 19, sarà possibile partecipare alla preghiera mariana sul canale YouTube della diocesi (clicca qui per il link), sulla pagina Facebook della Pastorale giovanile e sulla pagina Facebook della parrocchia di Santa Maria in Portico in Campitelli, che ospita l’iniziativa.

«Ogni settimana pregheremo i cinque misteri, cominciando da quelli gaudiosi – illustra don Stefano Cascio, addetto dell’Ufficio comunicazioni sociali e parroco di San Bonaventura da Bagnoregio –. Il Rosario sarà animato da diversi gruppi di giovani della diocesi; i primi saranno i ragazzi del Cor, Centro oratori romani».

La scelta della parrocchia di Santa Maria in Portico in Campitelli non è casuale: nella chiesa del centro storico è custodita un’icona della Vergine con il bambino in braccio molto cara ai romani, che si recarono qui fin dai secoli scorsi a pregare per la fine delle pestilenze.

7 maggio 2021

La Messa con le coppie che festeggiano gli anniversari di matrimonio

Nell’Anno Amoris Laetitia dedicato alla famiglia, il Centro diocesano per la pastorale familiare propone una speciale celebrazione in cui verranno ricordati gli anniversari di matrimonio. L’appuntamento è per domenica 9 maggio alle ore 12.30 al Santuario della Madonna del Divino Amore, per la Messa presieduta dal vescovo Dario Gervasi, ausiliare del settore Sud e delegato per la Pastorale familiare nella diocesi. Al termine della celebrazione eucaristica, le coppie di sposi presenti riceveranno una particolare benedizione.

L’invito, spiega il diretto del Centro diocesano don Dario Criscuoli, è rivolto in particolare alle «coppie di sposi che si sono unite in Matrimonio nel corso dell’anno 2020, durante il periodo della pandemia da Covid-19», ma anche alle «coppie di sposi che, nel corso dell’anno 2021, hanno festeggiato (o festeggeranno), il loro decimo, venticinquesimo o cinquantesimo anniversario del loro matrimonio».

7 maggio 2021

La Giornata diocesana contro la tratta

Verrà celebrata venerdì 14 maggio la Giornata diocesana contro la tratta; “La dignità NON tratta” è il tema scelto per accompagnare i diversi eventi in programma. In particolare la mattina, a partire dalle 10, si terrà un incontro on line (sulla piattaforma Zoom) per le scuole romane, su “Si tratta di uguaglianza e dignità”. A dare il benvenuto ai partecipanti sarà l’arcivescovo Gianpiero Palmieri, vicegerente della diocesi di Roma; quindi Francesca Romana Cocchi, dell’Associazione Slaves No More, illustrerà il fenomeno della tratta. Seguirà la proiezione del video “Io sono Joy”, tratto dal libro di Mariapia Bonanate con la prefazione di Papa Francesco, che racconta la vera storia di una giovane arrivata dalla Nigeria in Italia con la promessa di un futuro migliore e finita poi a lavorare sulle strade di Castel Volturno. Infine spazio alle testimonianze di una ex vittima di tratta e di alcuni volontari delle unità di strada.

Nel pomeriggio l’appuntamento è invece alle 16.30 a Santa Maria in Ara Coeli. Dapprima, sulla scalinata davanti alla chiesa, è previsto un momento di riflessione sulla Giornata con gli interventi dell’arcivescovo Palmieri; del vescovo ausiliare Benoni Ambarus, delegato diocesano per la Carità; del prefetto di Roma Matteo Piantedosi. Si proseguirà poi con un momento di preghiera all’interno della basilica di Santa Maria in Ara Coeli, dove potranno però entrare al massimo 200 persone, nel rispetto della normativa per il contenimento della pandemia di Covid-19. A fianco dell’altare centrale sarà posto un dipinto raffigurante santa Giuseppina Bakhita; l’attrice Claudia Conte leggerà alcuni brani dal libro “Io sono Joy”; verranno simbolicamente spezzate le catene e accese candele, mentre verrà letta una preghiera a santa Bakhita; tutto accompagnato dai canti di alcuni membri della Comunità di Sant’Egidio. L’artista Giovanni de Gara eseguirà un’istallazione artistica nell’ambito del progetto “Eldorato”, utilizzando le coperte termiche con cui viene dato un primo conforto ai migranti soccorsi in mare. Le coperte dorate, simbolo della salvezza di tanti uomini donne e bambini che giungono stremati sulle nostre spiagge dopo un viaggio infernale, ricopriranno il portone di ingresso della basilica di Santa Maria in Ara Coeli. Per partecipare all’evento del pomeriggio è necessario inviare l’iscrizione a direzione@caritasroma.it.

La Giornata è promossa dal Coordinamento pastorale diocesano contro la tratta, nato due anni fa, di cui fanno parte numerose realtà ecclesiali: Caritas diocesana, Usmi, Comunità di Sant’Egidio, Associazione Papa Giovanni XXIII, Associazione Slaves No More, Fondazione Arché, oltre alle quattro unità di strada che svolgono il loro servizio in diversi luoghi della città. Su iniziativa del Coordinamento, a gennaio 2021 è partito un percorso di formazione aperto a tutti, per approfondire il fenomeno della tratta e della rete cittadina di contrasto.

«Vogliamo ridare slancio all’impegno ecclesiale – sottolinea monsignor Palmieri –, farlo diventare più capillare, coinvolgendo non solo gli addetti ai lavori, ma le parrocchie, gli operatori pastorali, le associazioni e i movimenti». Perché «deve essere sempre più chiaro – aggiunge con forza – che dietro alla prostituzione di minori, donne e trans c’è una moderna forma di schiavitù e un vero crimine contro l’umanità. E i clienti devono essere sempre più consapevoli che non stanno chiedendo “prestazioni” a una donna compiacente, ma che la prostituzione, per usare le parole di Papa Francesco, è “torturare una donna”».

«Questa Giornata vuole essere un momento di presa di coscienza – riflette suor Rita Giaretta, delle suore orsoline del Sacro Cuore di Maria – con il quale la diocesi di Roma si propone di parlare ai giovani, con l’evento della mattina, e a tutta la città, con l’evento del pomeriggio. Vogliamo fare informazione su questo dramma, che ci deve far vergognare, essere un pugno nello stomaco per ciascuno di noi, e accogliere davvero l’invito di Papa Francesco a essere sempre più Chiesa in uscita». Suor Rita Giaretta è da anni impegnata contro la tratta: ha operato per oltre venticinque anni a Caserta, dove ha fondato Casa Rut. A Roma, invece, è di quale mese fa la nascita della Casa del Magnificat, presso la parrocchia di San Gabriele dell’Addolorata. «È un luogo di gioia e di speranza, dove le ragazze si aiutano nel loro cammino di rinascita – prosegue suor Rita –. Per ogni realtà devono essere sempre percorsi di resurrezione».

7 maggio 2021

L’8 maggio le ordinazioni diaconali a San Giovanni in Laterano

Quella dell’ordinazione diaconale è l’ultima tappa ufficiale nel cammino verso il sacerdozio: sabato 8 maggio, alle ore 17.30, nella basilica di San Giovanni in Laterano, il cardinale vicario Angelo De Donatis presiederà la celebrazione con le ordinazioni diaconali. Dieci i seminaristi coinvolti, tre dei quali si stanno formando al Pontificio Seminario Romano Maggiore: sono Emanuele Gargiulo, Luca Santa Croce e Joseph Zili Dankyang. Uno, invece, sta studiando presso la Società del Divin Salvatore (salvatoriani), Lazarus Moti Nyangau. Mentre sono sei i giovani del Collegio diocesano Redemptoris Mater: Mattia Mirandola, Matteo Nistri, Kikoti Modestus Hamilton, Gabriele Tomarelli, Stefano Maccari e Raffaele Pontrandolfi. La celebrazine verrà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma; verrà riproposta poi da Telepace domenica 9 alle ore 20.30.

Spiega don Gabriele Faraghini, rettore del Pontificio Seminario Maggiore: «Il fondamento del diaconato si ritrova negli Atti degli Apostoli, quando loro si accolgono di avere difficoltà nella guida della comunità, quando nella distribuzione dei pasti venivano trascurate le vedove. A quel punto vengono istituiti i diaconi, servitori, che aiutino nella distribuzione. Questa tappa del diaconato, verso il presbiterato, serve a ricordare che il sacerdote deve essere innanzitutto servo e avere a cuore la carità, i poveri, i piccoli». L’ordinazione diaconale è un «momento in cui si prendono già gli impegni che rimarranno nel presbiterato – sottolinea ancora don Faraghini –: promessa del celibato, dell’obbedienza e l’impegno di vivere la preghiera della Chiesa».

3 maggio 2021

San Paolo all’Aeròpago: incontro di formazione per le équipe pastorali

Si è tenuto sabato 8 maggio l’ottavo incontro per le équipe pastorali promosso dalla diocesi di Roma, e per quest’anno l’ultimo appuntamento prima dell’estate. Come di consueto è stato trasmesso su Nsl e sulla pagina Facebook della diocesi.

Ad aprire l’appuntamento è stata come sempre la lettura di un brano biblico: Atti 17, 16-34, il discorso di san Paolo all’Aeròpago, in cui si parla della sfida dell’annuncio del Vangelo in un contesto culturale molto lontano da quello ebraico: Atene, la città pagana e cosmopolita. Interverrà il biblista don Fabrizio Ficco.

Quindi spazio alle testimonianze: don Stefano Cascio, parroco di San Bonaventura da Bagnoregio, e padre Francesco Sciarelli, parroco di Santa Maria Regina Mundi, racconteranno della rete nata a Torre Spaccata tra le due parrocchie e le associazioni e istituzioni del territorio, in un clima di vicinanza reciproca e collaborazione. Quindi don Alberto Orlando, parroco di Santa Maria Madre della Provvidenza e Diego Galli, dell’associazione “Community Organizing”, ha illustrato la loro esperienza di una rete di relazione e di ascolto tra gli abitanti del quartiere di Donna Olimpia.

Alla fine l’intervento di monsignor Paolo Asolan, incaricato del Servizio per la formazione permanente del clero, che ha concluso tutto il percorso per le équipe rilanciando il tema della conversione pastorale missionaria della parrocchia.

Clicca qui per scaricare il materiale per l’incontro

7 maggio 2021

Articoli recenti