6 Settembre 2025

Evangelizzare: l’invito del cardinale vicario Angelo De Donatis nella lettera per la Pentecoste

Pentecoste, Giotto, Cappella degli Scrovegni

Dopo l’ascolto, l’evangelizzazione. Mancano pochi giorni alla celebrazione della Pentecoste, «meta e culmine del cammino del Tempo di Pasqua», così il cardinale vicario Angelo De Donatis propone una meditazione in preparazione alla solennità di domenica 23 maggio. Il testo è ispirato alla Seconda Lettera di san Paolo ai Corinzi al capitolo 6, «un brano fondamentale – si legge nella missiva inviata a sacerdoti, religiose e religiosi e membri delle équipe pastorali –, caro ad ogni cristiano che scopre la sua chiamata a essere discepolo evangelizzatore, perché descrive quella gioia e quell’ebbrezza che si prova quando si è a servizio dell’annuncio del Vangelo». Al centro, infatti, c’è l’invito ad «accogliere il dono dell’evangelizzazione».

La Pentecoste è il momento giusto per farlo. «Mentre il nostro sguardo rimane sempre attento alla vita concreta delle persone che abitano i nostri quartieri – scrive il vicario del Papa per la diocesi di Roma –, anche attraverso l’attività della mappatura affidata alle équipe pastorali, sentiamo forte il desiderio, suscitato e alimentato dallo Spirito della Pentecoste, di condividere con tutti il kerigma che è l’incontro con il Signore Risorto. È lui che si fa costantemente vicino ad ogni uomo, è Lui che per mezzo del suo Spirito ci spinge ad accostarci agli altri perché vuole realizzare in Sé quella fraternità universale che è il regno del Padre».

La lettera del cardinale è accompagnata da una proposta concreta di ritiro spirituale, da vivere in casa, in comunità, in parrocchia, in canonica. «Evangelizzare non è un’opera nostra, non è un’impresa, un dovere di una comunità, ma è principalmente una grazia da ricevere, un dono da accogliere», spiega il cardinale De Donatis. «Evangelizzare non si aggiunge ad una serie di cose da compiere come battezzati – prosegue –; è, invece, uno spazio “spirituale”, colmo di Spirito, da cui siamo abitati, dentro il quale ci muoviamo ed esistiamo, uno spazio che, proprio perché impregnato di Spirito, è capace di generare. Solo chi accoglie l’evangelizzazione, abitando nello Spirito, sarà fuoco evangelizzatore».

In questo senso è fondamentale il testo di san Paolo, quei diciotto versetti che «ci aiutano a considerare la bellezza dell’evangelizzare» e a delinearne le caratteristiche. Spirito di collaborazione, sinodalità, integrità, franchezza, un cuore aperto e disponibile: ecco cosa serve a un buon evangelizzatore.

«Oggi – conclude il cardinale – abbiamo bisogno di comunità che nei quartieri siano cuori dilatati e ciò renderà credibile il kerygma. Ripensare l’annuncio sarà di fatto rinnovare la qualità delle relazioni, in un tu per tu, in quel guardarsi negli occhi, in quel fissarsi, che è amare della stessa intensità del Cristo che ci chiama e si china da servo davanti a ciascuno (…). Chiediamo allo Spirito di renderci santi e figli e solo allora l’evangelizzazione sarà un suo capolavoro e ripensare il kerygma sarà un dono che ci consentirà di sentirci di nuovo evangelizzati, tutti, come fosse la prima volta!».

Leggi la lettera del cardinale vicario

Scarica la proposta di ritiro

14 maggio 2021

A San Paolo fuori le Mura le cresime degli universitari

Sabato 15 maggio, nella basilica di San Paolo fuori le Mura, una trentina di studenti universitari riceveranno il sacramento della Confermazione. A presiedere la celebrazione, in programma alle ore 18.30, sarà il cardinale James Michael Harvey, arciprete della basilica; tra i concelebranti, il direttore dell’Ufficio diocesano per la cultura e l’università monsignor Andrea Lonardo e i cappellani universitari. Il coro che animerà la celebrazione è il Coro di Tor Vergata, del quale fanno parte numerosi studenti.

I ragazzi che riceveranno la cresima si sono preparati nelle diverse cappellanie universitarie, sia on line che con incontri in presenza; provengono da diverse università romane, sia statali che private che pontificie; tra loro anche studenti fuori sede. Prima della celebrazione, sabato prossimo, vivranno un momento di riflessione con monsignor Lonardo.

13 maggio 2021

La beatificazione di padre Francesco Maria della Croce Jordan

Sarà beatificato sabato 15 maggio padre Francesco Maria della Croce Jordan, il fondatore dei salvatoriani. La beatificazione avverrà durante la solenne concelebrazione, alle ore 10.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano, che sarà presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis. Il rito di beatificazione avrà luogo prima del Gloria, con la lettura della biografia e del decreto papale, e l’accoglienza delle reliquie.

Johann Baptist Jordan nacque il 16 giugno 1848 a Gurtweil (Germania). All’età di 29 anni, entrò in seminario e, il 21 luglio 1878, venne ordinato sacerdote. Fu mandato a Roma per studiare le lingue orientali, e, successivamente, nel centro di studio dei Maroniti ad Ain Warqa (Libano).

Mentre si trovava in Terra Santa, fu ispirato a fondare un’opera completamente dedita alla diffusione della fede. Così, l’8 dicembre 1881, nella cappella di S. Brigida, in Roma, diede inizio alla Società del Divin Salvatore (Salvatoriani). Sette anni dopo, l’8 dicembre 1888, fondò a Tivoli, in collaborazione con la Beata Maria degli Apostoli (al secolo: Teresa von Wüllenweber), la Congregazione delle Suore del Divin Salvatore (Salvatoriane).

Il 13 dicembre 1893, la Congregazione di Propaganda Fide affidò ai Salvatoriani la Prefettura apostolica della missione di Assam in India. Nel primo Capitolo Generale della Società del Divin Salvatore, nel 1902, il Venerabile Servo di Dio fu eletto Superiore generale a vita. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferì a Friburgo (Svizzera). Morì l’8 settembre 1918 a Tafers (Svizzera). Nel 1956 i suoi resti mortali furono traslati a Roma, nella cappella della Casa Generalizia.

13 maggio 2021

Al Pontifico Seminario Romano Maggiore celera la Messa in occasione del voto della Madonna della Fiducia

Al Pontifico Seminario Romano Maggiore celera la Messa in occasione del voto della Madonna della Fiducia.

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi dell’anno pastorale

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi dell’anno pastorale.

Il trentesimo anniversario di Sant’Alberto Magno

Compie trent’anni la chiesa di Sant’Alberto Magno, in via delle vigne Nuove, realizzata tra il 1989 e il 1991 su progetto dell’architetto Sandro Benedetti. Per festeggiare il trentesimo anniversario di consacrazione dell’edificio sacro, martedì primo giugno, alle ore 18.30, si terrà una solenne celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Giovanni Pietro Dal Toso, arcivescovo titolare di Foraziana, presidente delle Pontificie Opere Missionarie e segretario della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli.

12 maggio 2021

Il sussidio per gli oratori estivi

Il cane parlante Pepe arriva nella terra di Summerland, dove indiani e cowboy hanno imparato a convivere insieme e a fidarsi gli uni degli altri. Parte da questa ambientazione immaginare la guida per gli oratori estivi 2021, disponibile on line su https://www.oresroma.org/. Il progetto diocesano degli oratori estivi è curato dal Servizio di pastorale giovanile della diocesi e dal Centro Oratori Romani con il supporto dell’Azione cattolica ragazzi e dell’Agesci.

«Nell’elaborare la guida per quest’anno – spiegano i promotori –, ci siamo trovati di fronte a numerose incognite, circa i tempi (molto diversi da parrocchia a parrocchia), circa le modalità (ancora in divenire), circa gli animatori (perché probabilmente ci sarà un ricorso a giovani e adulti maggiore rispetto alla tradizione che vedeva coinvolti per la maggior parte adolescenti). Per questo motivo, i criteri che hanno accompagnato la redazione di questa guida sono stati quelli di un’estrema flessibilità, di un’ambientazione evocativa e facilmente riconoscibile, di una grande semplicità nella proposta».

Spazio dunque alla semplicità e alla flessibilità. Tutti i contenuti sono pubblicati sul sito dell’Ores, attraverso alcuni fascicoli scaricabili gratuitamente previa registrazione. Per ciascuna tappa sono indicati il racconto (una storia compiuta in sé), alcuni spunti per l’attività e un approfondimento del tema proposto, uno schema per la preghiera, un luogo della propria quotidianità per una piccola “impresa” da compiere. Ciascuna tappa è fruibile separatamente, senza necessità di collegamento con le precedenti o di sequenzialità. Il filo rosso che da unità all’insieme è costituito dall’Inno alla Carità di san Paolo e dall’ambientazione.

11 maggio 2021

Comunità e orfananza: il nuovo video della Pastorale giovanile sull’ascolto

È dedicato a “Comunità e orfananza” il nuovo video sull’ascolto preparato dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, disponibile sui canali social dell’ufficio diocesano. Al centro la riflessione sull’autorità, sulla comunità e sul “sentirsi orfano” di figure di riferimento credibili.

«L’obiettivo – spiega il direttore don Alfredo Tedesco – è far confrontare i ragazzi con argomenti che solitamente non vengono loro sottoposti, senza però indirizzarli verso una risposta precostituita o un’offerta formativa, ma limitandosi ad ascoltare i loro pensieri e i loro sentimenti; possono così emergere spunti utili, tali da permettere un dialogo nuovo, partendo proprio dalle stesse parole dei ragazzi che hanno partecipato al video».

Lo strumento utilizzato prevede l’intervista di un campione di ragazzi che sia espressione del target di riferimento, ovvero giovani di età compresa tra i 14 e i 22 anni provenienti dalle diverse aree di Roma e rappresentativi di ogni ceto sociale. Gli interventi dei ragazzi confluiscono poi nei video. Successivamente, attraverso le modalità del “focus group”, i video vengono anche sottoposti a diversi gruppi giovanili per le loro osservazioni.

11 maggio 2021

Il webinar con il cardinale Tagle

“La gioia del Vangelo” è il tema del webinar con il cardinale Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli che si svolgerà sabato 15 maggio alle ore 10 su Zoom e in diretta Facebook.

L’incontro è promosso dalla Caritas di Roma, dall’Ufficio Migrantes diocesano e dal Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiesa della diocesi. Sarà moderato dalla giornalista Stefania Falasca di Avvenire.

11 maggio 2021

L’appartenenza ad una Comunità e l’orfananza

Ecco i temi trattati:

0:00 – Autorità. Cos’è l’autorità? Ed è più una cosa buona o una cosa cattiva? 2:21 – Problema. Se avessi un problema serio a chi ti rivolgeresti tra: un genitore, un professore, un prete, un medico (psicologo)? 5:38 – Comunità. Ti senti parte di una qualche comunità? Cittadina, scolastica, ecclesiale? 9:02 – Orfananza. A volte ti senti orfano di figure di riferimento credibili? E dove più manca questa credibilità secondo te?

Presiede la riunione del Capitolo della Basilica Lateranense

Presiede la riunione del Capitolo della Basilica Lateranense.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa organizzata dalla Delegazione dell’Unione Europea presso la Santa Sede in occasione della giornata d’Europa

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa organizzata dalla Delegazione dell’Unione Europea presso la Santa Sede in occasione della giornata d’Europa. 

Articoli recenti