17 Maggio 2025

La nuova edizione del Messale spiegata da monsignor Maniago

Foto di Cristian Gennari

La copertina disegnata da Mimmo Paladino, le pagine color avorio, le righe musicali inserite all’interno del testo. Una traduzione dal latino completamente rivista e formule rinnovate nel Padre Nostro, nel Gloria, nell’atto penitenziale. Ci sono voluti diciotto anni per arrivare alla nuova edizione del Messale Romano, approvato da Papa Francesco il 16 luglio del 2019, che diventerà obbligatorio nella penisola da Pasqua 2021. Nelle diocesi del Lazio, e quindi anche a Roma, verrà usato per celebrare a partire dalla prima domenica di Avvento, il 29 novembre. Questa mattina lo ha presentato ai sacerdoti romani monsignor Claudio Maniago, vescovo di Castellaneta e presidente della Commissione liturgica della Cei.

«È stato un lavoro lungo, complesso e delicato partito nel 2002», ha detto il vescovo ripercorrendo le tappe principali che hanno portato al testo definitivo, edito dalla Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena e distribuito dalla Libreria Editrice Vaticana. Fondamentale, il motu proprio di Papa Francesco “Magnum Principium” del 3 settembre 2017, che ha consentito al gruppo di lavoro di evitare la traduzione letterale dal latino, «fatta di un periodare molto faticoso», ha sottolineato monsignor Maniago. La nuova edizione alla quale si è giunti «è un dono prezioso fatto ad ogni comunità – ha proseguito – perché diventa un invito a ciascuno a riscoprire la bellezza e la fecondità dell’Eucarestia». Uno strumento, ha aggiunto, «che aiuterà le comunità a celebrare l’Eucarestia nel solco del Concilio Vaticano II».

Non è infatti un «nuovo Messale» ma, ha sottolineato, «una nuova edizione». Una prima novità, che salta subito all’occhio, è quella del formato. «In Italia eravamo gli unici ad avere due formati per il Messale – ha spiegato monsignor Maniago – mentre è stata fatta la scelta di allinearsi alle altre Chiese locali, come quella di lingua inglese e di lingua spagnola, di avere un unico formato, intermedio tra i due precedenti». Pagine di carta più leggera, «più sfogliabile e gestibile», avoriata e non gialla come prima, con carattere normale e non più in neretto. Le illustrazioni – poche – come la copertina sono state affidate a Mimmo Paladino, «artista contemporaneo di fama internazionale, le cui opere sono esposte anche ai Musei Vaticani», perché si tratta di «un Messale di oggi con opere di oggi».

L’attualità del testo si ritrova, ancor di più, sfogliando il volume. La più celebre novità introdotta, ricorda ancora il liturgista, è quella che riguarda il Padre Nostro: non diremo più “non indurci in tentazione” ma “non abbandonarci alla tentazione; viene inoltre aggiunto un “anche” nella parte sui debiti e i debitori. Nel Gloria, invece, cambia l’esordio, con “gli uomini amati dal Signore” anziché “gli uomini di buona volontà”. «Immutate le parole della consacrazione – ha continuato monsignor Maniago – mentre nell’atto penitenziale, e non solo, è stata scelta la formula più inclusiva “fratelli e sorelle” in luogo di “fratelli”». Un «lavoro importante», per il vescovo, è stato anche quello di «accogliere la nuova versione della Bibbia della Cei del 2008, perché nel Messale si trovano diverse citazioni della Bibbia, ad esempio nelle antifone».

«La nuova edizione del Messale sarà l’occasione per riscoprire nella Messa il polo essenziale, l’occasione imprescindibile per generare relazioni autentiche, sane e improntate al Vangelo. Per riscoprire l’Eucaristia come esperienza di popolo», ha detto il cardinale vicario Angelo De Donatis introducendo l’incontro di questa mattina. «Il Messale – ha aggiunto – ci riporta ancora una volta alla comunità, all’esperienza di popolo e l’Eucaristia è la risposta del popolo all’amore coinvolgente del Padre».

13 ottobre 2020

Incontro di formazione per il clero sulla nuova edizione del Messale con monsignor Claudio Maniago

Incontro di formazione per il clero sulla nuova edizione del Messale con monsignor Claudio Maniago nella basilica di San Giovanni in Laterano

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro di presentazione della nuova edizione del Messale Romano

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede l’incontro di presentazione della nuova edizione del Messale Romano.

Corso “La nuova edizione del Messale” modalità web

Corso “La nuova edizione del Messale” modalità web, a cura dell’Ufficio liturgico diocesano.

A San Giovanni l’incontro sul nuovo Messale con monsignor Maniago

Monsignor Maniago

Dalla prima domenica di Avvento, domenica 29 novembre, nelle chiese del Lazio si celebrerà con il nuovo Messale. Lo annuncia il cardinale vicario Angelo De Donatis, dando appuntamento ai sacerdoti e ai diaconi della diocesi per martedì 13 ottobre, alle ore 10, nella basilica di San Giovanni in Laterano, per un incontro con il vescovo di Castellaneta monsignor Claudio Maniago, presidente della Commissione liturgica della Conferenza episcopale italiana ed esperto di liturgia. Sarà lui ad illustrare questa terza edizione del volume e le sue implicazioni per la pastorale liturgica. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.

«Il nuovo libro liturgico – spiega il cardinale De Donatis –, preparato attraverso lunghi anni di lavoro dei pastori e degli esperti propone una revisione del linguaggio e delle forme espressive della celebrazione eucaristica, ma costituisce anche una nuova opportunità per approfondire l’esperienza di partecipazione all’Eucaristia e l’arte della presidenza. In questo modo la Chiesa italiana si prefigge l’obiettivo di guidare e accompagnare al meglio la preghiera delle comunità che ci sono affidate, perché si intensifichi sempre più l’esperienza meravigliosa di essere commensali di Cristo al banchetto eucaristico».

Nel mese di ottobre, inoltre, anche l’Ufficio liturgico della diocesi di Roma e il Pontificio Istituto Liturgico dell’Ateneo Sant’Anselmo propongono un percorso formativo alla scoperta della nuova edizione del Messale Romano. «Si pubblica una nuova traduzione del Messale e questa è una notizia importante per la pastorale liturgica – spiega padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico della diocesi –. Ha significato nella misura in cui non la consideriamo come semplice sostituzione di un libro con un altro, ma capiamo che è la Chiesa che si adegua nel linguaggio al mondo di oggi. È un modo, insomma, in cui la Chiesa va incontro alla società contemporanea. Proponiamo il corso non perché dobbiamo spiegare il Messale, ma perché dobbiamo aiutare tutti a capire come questo adeguamento della liturgia significa essere sempre più vicini al vissuto dei fedeli».

12 ottobre 2020

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore partecipa all’incontro di avvio dell’anno per i sacerdoti dal 1° al 5° anno di ordinazione

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore partecipa all’incontro di avvio dell’anno per i sacerdoti dal 1° al 5° anno di ordinazione

Incontro per i catecumeni del secondo anno al Seminario Maggiore

Incontro per i catecumeni del secondo anno al Seminario Maggiore, a cura del Servizio per il catecumenato.

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Stella Maris

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Stella Maris.

Pellegrinaggio diocesano a Fatima

Pellegrinaggio diocesano a Fatima.

Festa della Madonna del Rosario: Santa Messa e processione della comunità capoverdiana

Festa della Madonna del Rosario: Santa Messa e processione della comunità capoverdiana, presso l’Istituto del Sacro Cuore a via Sicilia. A cura dell’Ufficio Migrantes.

Festa della comunità brasiliana della Madonna Aparecida: processione da Santa Maria in Trastevere a Santa Maria della Luce

Festa della comunità brasiliana della Madonna Aparecida: processione da Santa Maria in Trastevere a Santa Maria della Luce, a cura dell’Ufficio Migrantes.

Preghiera per i malati

Preghiera per i malati, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.

Articoli recenti