Incontra i seminaristi di Roma e celebra la Messa all’Almo Collegio Capranica.
Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa pro natione Gallica
Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa pro natione Gallica.
La povertà a Roma ai tempi del Covid-19: la presentazione del Rapporto della Caritas diocesana
Martedì 15 dicembre, alle ore 11.30, verrà presentata la quarta edizione del Rapporto “Povertà a Roma: un punto di vista” realizzato dalla Caritas diocesana. Il volume, 130 pagine ricche di infografiche e tabelle, documenta le numerose iniziative promosse dalle parrocchie di Roma nel periodo del lockdown fino al mese di ottobre. Dati sugli aiuti alimentari, la distribuzione dei buoni spesa, le mense sociali, le numerose iniziative di prossimità promosse dalle comunità e un focus sull’attività del Fondo “Gesù Divino Lavoratore” voluto da Papa Francesco.
Nel Rapporto, che ha per tema “Nessuno si salva da solo”, vi è anche una sezione dedicata allo scenario economico-sociale della Capitale e un’analisi sull’efficacia delle misure messe in atto dalle istituzioni per far fronte alla crisi economica seguita alla pandemia. Completa il lavoro un’indagine realizzata in 177 parrocchie di Roma.
L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom per i giornalisti e verrà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della diocesi di Roma; vedrà gli interventi di monsignor Gianpiero Palmieri, arcivescovo vicegerente della diocesi di Roma, di don Benoni Ambarus, direttore della Caritas diocesana, e di alcuni dei curatori del Rapporto: Alberto Colaiacomo, Elisa Manna e Massimo Soraci. Modererà monsignor Walter Insero, direttore dell’Ufficio Comunicazioni sociali della diocesi.
I giornalisti potranno intervenire e fare domande online. Ai partecipanti verrà inviata una versione pdf del volume unitamente a una scheda di sintesi.
13 dicembre 2020
Celebra la Messa al Pontificio Seminario Romano Maggiore
Celebra la Messa al Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Roma: la Chiesa e la città nel XX secolo
Il volume inaugura una collana di studi storici della diocesi promossa dal cardinale vicario Angelo De Donatis e pubblicata dalla San Paolo, frutto del cammino pastorale dedicato al fare memoria.
La Missa pro natione gallica
È una storia che viene da lontano quella che lega la basilica di San Giovanni in Laterano alla Francia. Ed è proprio per questo che lunedì pomeriggio il cardinale vicario Angelo De Donatis celebrerà, alle ore 17, la Missa pro natione gallica, alla presenza dell’ambasciatrice di Francia presso la Santa Sede, Elisabeth Beton Delègue.
È intorno al 1300 che si stringe il legame tra la Francia e la Chiesa. In quel periodo inizia la costruzione del ciborio della basilica, pagata da re Carlo V (1338-1380): lo stemma del monarca è ancora visibile sul ciborio stesso. Nel 400, re Luigi XI (1423-1483) donò al Capitolo della basilica importanti redditi nel sud della Francia. Successivamente Enrico IV regalò l’abbazia di San Pietro di Clairac, sempre nel sud della Francia (diocesi di Agen). Dal canto suo il Capitolo lateranense, per ringraziare il sovrano, fece scolpire una sua stata in bronzo, e insignì il re del titolo di protocanonico d’onore. Ancora oggi, ogni anno, il 13 dicembre, data di nascita di Enrico IV, nella cattedrale si celebra la “Missa pro natione gallica”.
Nel 1950, la tradizione di prendere possesso del titolo è stata ripresa dal presidente René Coty, ne hanno poi seguito l’esempio Charles De Gaulle, Valery Giscard d’Estaing, Jacques Chirac e in tempi recenti Nicolas Sarkozy ed Emmanuel Macron. Non hanno accettato la nomina invece Georges Pompidou, successore del Generale De Gaulle all’Eliseo e i socialisti Francois Mitterand e Francois Hollande.
12 dicembre 2020
E’ entrato nella luce della Resurrezione padre Andrea Maria Lia
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione
il Rev.do
P. Andrea Maria Lia, O.M.,
di anni 93,
Parroco della Parrocchia di Sant’Andrea delle Fratte
dal 1989 al 2005
e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.
I funerali si svolgeranno domani, 12 dicembre 2020, alle ore 16.00,
presso la Parrocchia di Sant’Andrea delle Fratte
(Via di Sant’Andrea delle Fratte, 1)
11 dicembre 2020
E’ tornato alla casa del Padre Giorgio, papà di monsignor Nicolini
Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
sono vicini al dolore di Mons. Paolo Nicolini,
Vice direttore gestionale-amministrativo
della Direzione musei e beni culturali dello S.C.V.,
per la morte del suo caro papà
Giorgio
di anni 90
e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Giorgio il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.
I funerali si svolgeranno domani, 12 dicembre 2020, alle ore 10.00,
presso la Basilica di San Paterniano a Fano (PU)
11 dicembre 2020
La benedizione dei Bambinelli in forma “diffusa”
«Era il 1969, cinquanta anni fa, quando Papa Paolo VI per la prima volta benedisse il Bambino Gesù portato in piazza San Pietro dalle famiglie e dai bambini di Roma. Era un momento significativo, bellissimo, che invitava tutti a riscoprire il fatto che Gesù abita nelle nostre case. Quest’anno è un po’ particolare, ma il senso profondo del momento che vivremo domenica 13, quando Papa Francesco benedirà i bambinelli, con poche persone in piazza ma tanti davanti allo schermo, il significato di questo evento rimarrà lo stesso: è sempre il Signore Gesù che ci viene a trovare…. Anche quest’anno il Signore viene a visitarci, a ridarci quel coraggio e quella speranza di cui abbiamo tanto bisogno». Sono le parole del vicegerente monsignor Gianpiero Palmieri, che annuncia così l’evento di domenica prossima, 13 dicembre. La tradizionale benedizione dei Bambinelli avverrà non, come di consueto, in piazza San Pietro, ma sarà diffusa, nelle parrocchie e nelle case, attraverso la rete.
Il Centro oratori romani, che da decenni organizza e promuove questo appuntamento, ha immaginato e promosso una forma “diffusa” dell’evento nella città invitando parroci ed oratori a celebrare nelle proprie comunità l’appuntamento di domenica. Saranno così gli animatori, i catechisti, i ragazzi e le loro famiglie ad animare le celebrazioni domenicali portando da casa le statuine di Gesù Bambino. A piazza San Pietro, che per oltre 50 anni ha ospitato l’appuntamento con migliaia di ragazzi e animatori, sarà comunque presente una rappresentanza dell’associazione laicale. A partire dalle ore 11.15 sarà anche possibile seguire sulla pagina Facebook del Centro oratori romani l’evento con collegamenti da Piazza San Pietro e da alcuni oratori della città.
«La Benedizione dei Bambinelli da sempre ha il compito di ricordare ai bambini e ai ragazzi, alle loro famiglie e in un certo senso alla città – sottolinea il presidente del Cor David Lo Bascio, in un suo messaggio agli oratori romani – che la vera gioia viene dal riconoscere che Gesù nasce ogni volta, di nuovo, nelle nostre vite. Oggi, nel momento in cui sperimentiamo tutta la fatica, la tristezza e talvolta il dolore che la pandemia ha generato, questa verità appare ancora più limpida e necessaria: così questo Natale “disadorno” può renderci capaci di meglio metterla a fuoco. Al Papa portiamo questi sentimenti».
11 dicembre 2020
Nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense presiede l’incontro di presentazione del libro “Roma. La Chiesa e la città nel xx secolo” trasmesso in diretta su Telepace e sulla pagina Facebook della diocesi di Roma
Nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense presiede l’incontro di presentazione del libro “Roma. La Chiesa e la città nel xx secolo” trasmesso in diretta su Telepace e sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.
Pastorale giovanile, l’Avvento nel segno di Carlo Acutis
Una novena di Natale dedicata a Carlo Acutis, aperta da una serata di riflessioni. Il tutto on line, su YouTube, Facebook e Instragram. Sono le iniziative organizzate dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile in vista del Natale. «Viviamo un tempo difficile, lo sappiamo – riflette il direttore del Servizio diocesano don Alfredo Tedesco –, soprattutto per gli adolescenti e i giovani. Per questo abbiamo pensato a qualcosa che li facesse sentire meno soli, per non abbandonare né loro né i loro animatori». Ecco, allora, l’idea della novena, dal 16 al 24 dicembre, resa fruibile ogni mattina a partire dalle 7 sui social della Pastorale giovanile. Nei diversi video, ogni volta un ragazzo leggerà una frase di Carlo Acutis, farà una domanda e don Tedesco risponderà con una breve catechesi; seguirà poi un impegno, un proposito, da portare avanti nella vita quotidiana da parte del giovane protagonista e di tutti i suoi coetanei che seguiranno la novena.
«Abbiamo pensato che la cosa migliore, in questo periodo, fosse avere un testimone che accompagnasse i ragazzi – spiega ancora il direttore del Servizio diocesano –. E visto che Carlo Acutis è stato beatificato a ottobre, ci è sembrata la figura migliore per questo momento». La novena on line verrà lanciata e presentata lunedì 14 dicembre, alle 21, in un incontro a cui sarà possibile partecipare sempre esclusivamente tramite social, nel rispetto della normativa vigente. L’incontro sarà in diretta, e vedrà la partecipazione della mamma di Carlo, Antonia Acutis; di Camilla Marzetti, diciassettenne romana della parrocchia di San Gaetano, che spiegherà quanto il beato sia stato importante per lei e per il suo cammino; e infine di Antonio Nicolosi, trentenne, che da Acutis ha ricevuto una grazia. A moderare gli interventi sarà don Tedesco. «Tutti avranno la possibilità di intervenire in diretta attraverso i commenti – anticipa –; in questo senso i social ci aiutano molto e si rivelano una grande risorsa».
Per il futuro, don Alfredo coltiva un sogno: «Speriamo, forse in primavera, o appena il covid ce lo permetterà, di poter organizzare un pellegrinaggio per gli adolescenti e i giovani ad Assisi, sulle tracce di Carlo Acutis».
10 dicembre 2020
Presiede l’incontro dell’Alta Direzione dell’Almo Collegio Capranica
Presiede l’incontro dell’Alta Direzione dell’Almo Collegio Capranica.