Ritiro di Avvento per docenti, ricercatori e personale amministrativo, a cura del Servizio per la cultura e l’università.
Nella Basilica Vaticana partecipa al Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi cardinali
Nella Basilica Vaticana partecipa al Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi cardinali.
Ritiro di Avvento per il mondo del lavoro
Ritiro di Avvento per il mondo del lavoro, a cura del Servizio per la pastorale sociale.
Ritiro di Avvento per gli operatori sanitari al Seminario Maggiore
Ritiro di Avvento per gli operatori sanitari al Seminario Maggiore, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
Dal Gemelli pulsossimetri gratuiti per i sacerdoti fragili
Pulsossimetri gratuiti per i sacerdoti con più di sessant’anni di età o con patologie particolari. Questa l’iniziativa della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli che, grazie al contributo dei suoi generosi donatori, vuole essere vicina ai presbiteri romani in questo momento di emergenza sanitaria. «La Fondazione distribuirà gratuitamente un moderno pulsossimetro, che sarà fornito unitamente alle indicazioni d’uso per una consultazione pronta e specialistica sulle potenziali necessità di cura o di ricovero», spiega il prelato segretario generale monsignor Pierangelo Pedretti. Sarà il Centro per la pastorale sanitaria della diocesi a coordinare le varie richieste: potranno scrivere all’indirizzo di posta elettronica segreteria.sanitaria@diocesidiroma.it tutti i sacerdoti della diocesi al di sopra dei sessant’anni e gli altri che soffrono di più patologie (comorbilità). «All’atto del ritiro presso l’ufficio della Pastorale sanitaria – informa ancora il segretario generale – verrà fornito un indirizzo e-mail dedicato a cui fare riferimento per contattare un medico che si prenderà cura di voi nel caso che i parametri rilevati non siano nella norma».
In particolare, si sono prodigati per la riuscita di questo progetto Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS; Antonio Gasbarrini, Direttore Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche e Direttore Unità Operativa Complessa Medicina Interna e Gastroenterologia; Luca Richeldi, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia, Presidente della Società Italiana di Pneumologia.
«Siamo profondamente grati per la sensibilità e l’attenzione dimostrata nei nostri confronti da parte della Fondazione Policlinico Gemelli – sottolinea in conclusione monsignor Pedretti –; accogliamo questo dono a tutela della nostra salute e di quella dei nostri fratelli e sorelle, per continuare a svolgere un sereno e proficuo servizio pastorale».
Il pulsossimetro, o saturimetro, è un apparecchio utile a valutare l’andamento della malattia Covid-19 e di facile utilizzo. Serve infatti a misurare l’ossigenazione del sangue ed è utile per sapere se i polmoni riescono ad assumerne in quantità sufficiente dall’aria che respiriamo. Per utilizzare il pulsossimetro bisogna inserire il dito nel sensore fotoelettrico e premere il tasto: lo schermo mostrerà direttamente i valori relativi alla frequenza cardiaca e alla saturazione di ossigeno.
Insieme al materiale di accompagnamento allo strumento, includeremo anche l’indirizzo web del video tutorial per il corretto uso del saturimetro: https://youtu.be/xuU9ZvMxT64
27 novembre 2020
Ufficio liturgico e Sant’Anselmo: terza edizione del corso sul Messale
La pubblicazione e il prossimo utilizzo della nuova edizione del Messale sta generando molto interesse, tanto che l’Ufficio liturgico ha deciso di proporre una terza edizione del corso dedicato al volume edito dalla Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena.
«Lo scopo non è solo conoscere i riti o le rubriche – spiega padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio diocesano –, ma la teologia liturgica che è racchiusa nel libro liturgico, per valorizzare tutte le opportunità di adeguamento del testo alla comunità che celebra e per far sì che la liturgia sia davvero l’incontro della comunità con il Risorto».
Il corso è organizzato dall’Ufficio liturgico della diocesi con il Pontificio Istituto Liturgico Ateneo di Sant’Anselmo. Il via, per questa terza edizione, il 12 gennaio, poi avanti secondo un calendario prestabilito: 19 e 26 gennaio; 2, 9 e 23 febbraio; 2 e 9 marzo. Le lezioni saranno registrate e saranno rese fruibili nel giorno indicato su una pagina a cui si potrà accedere mediante link e password personale che saranno comunicate via email. La prima e l’ultima lezione saranno trasmesse in diretta. Sarà possibile accedere alle registrazioni fino al 31 marzo 2021.
Per informazioni e iscrizioni:https://ateneo.anselmianum.com/
27 novembre 2020
La novena all’Immacolata nella basilica dei Santi XII Apostoli

In vista della solennità dell’Immacolata, nella basilica dei Santi XII Apostoli, come tradizione, si tiene la più antica novena all’Immacolata di Roma. Piazza Mignanelli, a ridosso di piazza di Spagna, dove si trova il celebre monumento dedicato alla Vergine Maria, si trova infatti nel territorio parrocchiale. Dal 29 novembre al 7 dicembre, alle ore 17.45, si inizia con la recita del Rosario e il canto delle litanie, a cui segue la Messa delle 18.30 presieduta ogni sera da un cardinale; la conclusione con il canto francescano “Tota Pulchra”. Si comincia domenica prossima con il cardinale Joao Braz de Aviz, prefetto per gli Istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica.
Lunedì 30 presiederà invece la celebrazione il cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali. Ancora, il primo dicembre, martedì, interverrà il cardinale Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Mercoledì 2 dicembre sarà la volta del cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede.
Giovedì 3 dicembre tocca invece a Mauro Gambetti, francescano, già Custode del Sacro Convento di Assisi, che sarà creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro di sabato 28 novembre. Il giorno successivo celebrerà la Messa il cardinale Beniamino Stella, prefetto della Congregazione del clero; sabato 5 toccherà al cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano. Seguirà, domenica 6, il cardinale Mauro Piacenza, penitenziere maggiore, mentre il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, presiederà lunedì 7 dicembre. La conclusione l’8, con il cardinale Giovanni Re, decano del Collegio cardinalizio.
26 novembre 2020
A San Giuliano lectio divina on line
Riprende a San Giuliano “Alla tavola della Parola”, il commento al Vangelo della Domenica che ha accompagnato il lockdown della scorsa primavera. Torna in maniera più solida e strutturata, offrendo un’occasione di meditazione biblica settimanale, attraverso il nuovo mezzo telematico al servizio dell’annuncio della Parola. «Siamo chiamati ad abitare questi nostri difficili e travagliati, ricercando e sperimentando nuove strade e nuovi mezzi affinché la Parola continui a correre», chiosano dalla parrocchia.
L’appuntamento è ogni venerdì sera, a partire dal 27 novembre, alle ore 19. in diretta sul canale YouTube, sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter della parrocchia di San Giuliano. Ogni incontro vedrà la partecipazione di una biblista o un biblista: Ester Abbattista (27 novembre); Alberto Maggi (4 dicembre); Ivano De Gasperis (11 dicembre); Marinella Perroni (18 dicembre).
25 novembre 2020
Corso su Amoris Laetitia a cura dell’Ufficio catechistico
Corso su “Amoris laetitia” a cura dell’Ufficio catechistico.
Formazione per i cappellani
Formazione per i cappellani, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
Empori della solidarietà, riapre quello al Trionfale
Ha riaperto mercoledì 18 novembre l’Emporio della solidarietà “Trionfale”. Dopo un periodo di sospensione dovuto a motivi organizzativi e alla normativa di sicurezza per la pandemia, la struttura al numero 20 di via Ireneo Affò è tornata operativa. Sarà aperto dalla ore 15 alle 19 ma si potrà accedere solo su appuntamento dato dai centri di ascolto delle parrocchie.
24 novembre 2020