15 Agosto 2025

Caritas e parrocchie unite per fronteggiare l’emergenza alimentare

Sabato 21novembre, per tutto il giorno, i volontari saranno presenti nei supermercati di quartiere per una Raccolta alimentare che andrà a sostenere le famiglie che si rivolgono ai Centri di ascolto delle Caritas parrocchiali. Dall’inizio della pandemia sono state oltre 8 mila i nuclei che hanno chiesto assistenza per l’acquisto di viveri e beni di prima necessità. Per questo motivo la diocesi di Roma ha promosso delle “raccolte di quartiere”. Ogni parrocchia si organizza con gli esercenti di zona per la raccolta: questo permette sia di sensibilizzare coloro che sono più vicini, sia di sostenere gli esercizi commerciali di zona penalizzati in questa fase a scapito dei grandi centri commerciali.

Al momento le Raccolte sono il 21novembre e il 19dicembre. Quest’ultima, in particolare, avrà una connotazione specifica, diversa dalle altre in quanto prossima al Natale, e sarà la “Colletta della carità” di Avvento e verrà organizzata, oltre che negli esercizi commerciali, anche durante le celebrazioni eucaristiche e in altri momenti della vita parrocchiale.

Scopo di queste raccolte è sì rifornire i magazzini parrocchiali, ma soprattutto di creare uno spunto di animazione da estendere a tutta la comunità parrocchiale e ad ogni fascia di età, dai bambini del catechismo, ai ragazzi delle cresime, agli adulti dell’assemblea della domenica. Il tutto sempre secondo le norme di sicurezza anticovid indicate che vengono applicate in ogni parrocchia.

Come fare?
• Ogni parrocchia o gruppo di parrocchie all’interno della prefettura, potrà accordarsi con il supermercato più vicino per organizzarsi circa la raccolta, che si svolgerà con il nuovo metodo del carrello sospeso per evitare troppi contatti tra le persone, oppure con il metodo tradizionale.
• Nel primo caso (carrello sospeso) un carrello o due verranno posti dopo le casse per facilitare il deposito di generi alimentari da parte delle persone e 2/3 volontari raccoglieranno la merce, suddividendola in cartoni a seconda della tipologia di prodotti in un punto laterale alle casse.
• Quanto raccolto verrà portato dai volontari in Parrocchia/Emporio la sera stessa del sabato della raccolta.
• Ogni incaricato di Prefettura coordinerà le raccolte della propria Prefettura e comunicherà a Caritas

Per informazioni: Coordinamento raccolte alimentari – Cittadella della Carità; Via Casilina Vecchia 19 – Roma; tel. 06.88815130 – 0688815150; email: promozioneumana@caritasroma.it – volontariato@caritasroma.it

18 novembre 2020

Corso su Amoris Laetitia a cura dell’Ufficio catechistico

Corso su “Amoris laetitia” a cura dell’Ufficio catechistico.

L’incontro sull’Enciclica di Papa Francesco “Fratelli Tutti”

Dall’Aula della Conciliazione del Palazzo Apoatolico Laternense, l’incontro sull’Enciclica di Papa Francesco con il cardinale vicario Angelo De Donatis, il cardinale Gianfranco Ravasi, Stefania Falasca e padre Fabio Baggio.

Incontro on line sul Messale con padre Midili

“Il Messale, dono per tutto il popolo (come rubarlo ai preti?)” è il curioso ma significativo titolo dell’incontro organizzato dall’Ufficio liturgico della diocesi di Roma e dalla parrocchia di San Giuliano per venerdì 20 novembre alle ore 21. Nel rispetto della normativa vigente, l’appuntamento non prevede la presenza di pubblico, ma potrà essere seguito on line sul canale YouTube della parrocchia di San Giuliano o sulla pagina Facebook della stessa parrocchia.

Interverrà padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, che presenterà la terza edizione italiana del Messale Romano che, lo ricordiamo, verrà utilizzato in tutte le chiese del Lazio a partire da domenica 29 novembre.

17 novembre 2020

Mons. Feroci: grazie «al Signore, per la sua misericordia e i doni che ci ha elargito»

Il discorso del neo arcivescovo mons. Enrico Feroci al termine della Messa per l’ordinazione episcopale.

 

Incontro di formazione per operatori sanitari

Incontro di formazione per operatori sanitari, per chi ha partecipato al corso “Un di più di misericordia”, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.

Il Vicario al nuovo arcivescovo Feroci: “Mano tesa verso i poveri”

L’omelia del cardinale vicario Angelo De Donatis in occasione della Messa di ordinazione episcopale di monsignor Enrico Feroci, arcivescovo di Passo Corese.

Corso di formazione per le guide turistiche “Il Medioevo a Roma”

Corso di formazione per le guide turistiche “Il Medioevo a Roma”, a cura del Servizio per la cultura e l’università.

Nel pomeriggio al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi del 1° anno

Nel pomeriggio al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi del 1° anno

E’ entrato nella luce della Resurrezione monsignor Rino Cunial

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che sabato 14 novembre

è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do

Mons. Rino Cunial,

di anni 93,

già Vicario Parrocchiale della Parrocchia

Natività di Nostro Signore Gesù Cristo dal 1959 al 1963 e

della Parrocchia Sant’Ireneo a Centocelle dal 1963 al 1968,

Parroco della Parrocchia Sant’Eligio dal 1968 al 2007

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno venerdì 20 novembre 2020, alle ore 15.00,

presso la Chiesa Parrocchiale di Possagno (TV).

Presiederà S. E. Mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso

 

16 novembre 2020

Monsignor Feroci ordinato arcivescovo, «mano tesa verso i poveri»

Domenica 15 novembre, al Nuovo Santuario della Madonna del Divino Amore, il cardinale vicario Angelo De Donatis ha presieduto la Messa con l’ordinazione episcopale di monsignor Enrico Feroci, parroco di Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva e rettore del Seminario della Madonna del Divino Amore. Conconsacranti l’arcivescovo Claudio Maria Celli, presidente emerito del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali, e monsignor Vincenzo Apicella, vescovo di Velletri-Segni. Monsignor Feroci sarà creato cardinale da Papa Francesco nel Concistoro del prossimo 28 novembre.

«Sei sempre stato una mano tesa verso i poveri», ha detto il vicario a proposito di monsignor Feroci, ricordandone gli anni trascorsi come direttore della Caritas diocesana di Roma. «Talenti», «gratitudine» e «restare» sono le tre parole sulle quali il porporato si è soffermato nell’omelia. «Il talento che il Padre ci affida – ha spiegato commentando il Vangelo – è la nostra stessa vita. La parabola, più che farci fare i conti con cosa riusciamo o meno a fare, ci invita a mettere da parte la paura». L’esortazione è a «uscire, abbandonare la logica del possesso e abbracciare la matematica della condivisione».

Poi la «gratitudine» per il dono di monsignor Feroci: «Vogliamo ringraziare Dio per te e con te, caro don Enrico – ha proseguito il presule -, pensando a quanto hai preso sul serio questa parabola, a quanto ami Dio e la Chiesa e a quanto tu ti sei speso affinché il dono del Padre fosse condiviso con gli altri».

«Restare» è l’ultima parola su cui ha riflettuto il porporato: «Non smettere di rimanere innestato nella vite del Signore!», ha detto al nuovo arcivescovo. Quindi il paragone con Mosè: . «Anche per lui i primi ottant’anni di vita sono serviti per prepararsi alla missione che Dio aveva pensato per lui!». L’augurio del cardinale è allora «di rimanere in quell’amore che dà vita, in quella vite che fa portare frutto, fino a 120 anni… come Mosè!».

16 novembre 2020

Caritas e Pastorale sociale, corso on line ispirato alla “Fratelli tutti”

“Si tratta di un’altra logica” è il titolo del percorso di formazione promosso dalla Caritas diocesana e dal Servizio per la pastorale sociale e del lavoro che prenderà il via venerdì prossimo, 20 novembre, sulla piattaforma Zoom e sul canale Facebook. Si tratta di un itinerario di riflessione e condivisione proposto nell’ambito delle iniziative del Fondo “Gesù Divino Lavoratore” e del cammino pastorale della diocesi, ispirato dall’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco. Sei incontri, a cadenza mensile fino a maggio 2021, ognuno suddiviso in tre momenti: una meditazione tratta dall’enciclica, una proposta laboratoriale e una testimonianza.

Il 20 novembre, alle ore 18, sarà il vicegerente Gianpiero Palmieri a introdurre l’incontro con il tema “Un dono sincero di sé”. A seguire Tiziano Vecchiato, presidente della Fondazione Zancan, parlerà di “Pensare e generare un mondo aperto”. La testimonianza sarà affidata a don Benoni Ambarus, direttore della Caritas diocesana, e sarà incentrata proprio sull’impegno delle comunità parrocchiali con il Fondo promosso dal Papa per sostenere le persone rimaste senza lavoro a causa della pandemia e che ha generato l’Alleanza per Roma con le istituzioni, i sindacati e le maggiori organizzazioni imprenditoriali.

«Saremo disposti a cambiare i nostri stili di vita? È la domanda che ci ha posto Papa Francesco e sulla quale, come diocesi, quest’anno, ci troveremo a riflettere e maturare scelte», spiega don Ambarus. «Il percorso vuole essere un’occasione aperta a tutti che, partendo dall’esperienza del Fondo “Gesù Divino Lavoratore”, si propone di sollecitare tutte le persone di buona volontà a offrire percorsi di inclusione per coloro che cercano conforto, speranza e riconoscimento dei propri diritti».

Gli incontri proseguiranno secondo il calendario disponibile nel sito internet della Caritas con gli interventi dei cardinali Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, e Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna; degli economisti Leonardo Becchetti, Luigino Bruni e Marco Bentivogli; di Giuseppe Pignatone; di Fabio Fazio; di padre Giulio Albanese; di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale di pastorale sociale e del lavoro, e don Francesco Pesce, incaricato del Servizio diocesano per la pastorale sociale.

16 novembre 2020

Articoli recenti