7 Maggio 2025

Il 29 giugno i sacramenti per i catecumeni

«Il nostro cardinale vicario Angelo De Donatis ha stabilito lunedì 29 giugno, Solennità dei Santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma, come data per la celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana». A comunicarlo sono suor Pina Ester De Prisco, responsabile diocesana del catecumenato, e don Andrea Cavallini, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano. Ciascun catecumeno riceverà i sacramenti nella propria parrocchia di appartenenza, insieme alla propria comunità. Il cardinale vicario presiederà invece la Messa nella basilica di San Giovanni in Laterano alle ore 10.30 e impartirà i sacramenti ai catecumeni appartanenti alle comunità estere.

«In questo tempo il materiale che vi abbiamo inviato – sottolineano suor Pina e don Andrea – vi ha permesso di pregare e mettervi in ascolto della Parola, ma è necessario che prima del Battesimo facciate dei riti in parrocchia. Tra qualche giorno invieremo ai parroci e ai catechisti lo schema da seguire per la celebrazione degli esorcismi, le consegne del Credo e del Padre nostro e i riti delle unzioni prebattesimali da celebrare prima del 29 giugno». Per questi passaggi le date stabilite sono:

Domenica 7 giugno
– SS. Trinità: Primo esorcismo e Consegna del Simbolo
Domenica 14 giugno – SS. Corpo e Sangue di Cristo: Secondo esorcismo e Consegna del Padre nostro
Domenica 21 giugno – XXII del Tempo Ordinario: Terzo esorcismo, riconsegna del Simbolo e unzioni prebattesimali
Lunedì 29 giugno (oppure domenica sera 28 giugno): Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana
Domenica 5 luglio: Deposizione della veste bianca

29 maggio 2020

E’ entrato nella luce della Resurrezione Sergio, padre di don Paolo Corsi

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Paolo Corsi,

Direttore della Casa Diocesana del Clero San Gaetano,

per la morte del suo caro papà

Sergio

di anni 89

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Sergio il premio

della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, giovedì 28 maggio 2020, alle ore 11.00,

presso la Parrocchia di Dio Padre Misericordioso

(Largo Terzo Millennio, 8)

 

27 maggio 2020

La nuova nota sugli oratori estivi

Venerdì 22 maggio la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il supporto degli Uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità, ha pubblicato l’aggiornamento e l’integrazione alle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” e in particolare delle Linee guida elaborate dal Dipartimento per le politiche della Famiglia con riferimento ai centri estivi. Il documento della Conferenza delle Regioni riporta una serie di schede, l’ultima delle quali dedicata ai “Servizi per l’infanzia e per l’adolescenza”. Nuove disposizioni che incidono sull’organizzazione degli oratori estivi, e sono state quindi recepite dalla diocesi di Roma, in particolare dall’Ufficio catechistico e dal Servizio per la pastorale giovanile, che hanno inviato ai parroci una nuova nota relativa a queste iniziative, tanto care sia ai ragazzi che alle loro famiglie.

In particolare, si specifica che non si potranno iniziare le attività degli oratori estivi prima del 15 giugno. Tra le novità, anche il coordinamento con le Asl di appartenenza. «Si ricorda inoltre – si legge infine – che è necessario fornire un’adeguata informazione per i genitori, bambini ed educatori e che venga sottoscritto un accordo tra la parrocchia, gli educatori ed i genitori, per il rispetto delle regole di gestione. È bene predisporre quindi un testo in cui tutte le regole e le procedure messe in atto dalla parrocchia siano conosciute e firmate dai genitori».

Leggi il testo aggiornato della nota diocesana

26 maggio 2020

Il ritiro di Pentecoste: le lettere del cardinale De Donatis e lo schema per la preghiera

La veglia di Pentecoste 2019

Riconoscere, interpretare, scegliere. Sono i tre verbi del discernimento, indicati da Papa Francesco in Evangelii Gaudium. Sono i tre verbi che accompagneranno e condurranno le riflessioni dei partecipanti alla tre giorni di ritiro prima di Pentecoste, proposto dal cardinale vicario Angelo De Donatis a sacerdoti, diaconi, rettori di Seminari, religiosi e religiose lo scorso 11 maggio. Il vicario del Papa per la diocesi di Roma torna a scrivere per concentrarsi meglio su come sarà strutturato questo ritiro. Sarà «un tempo prolungato di silenzio, di ascolto della Parola, di condivisione fraterna, di discernimento», da vivere nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì. Da questo confronto «emergeranno straordinarie convergenze, poiché – assicura il vicario – è lo Spirito Santo che guida la Chiesa».

Ed è anche Papa Francesco a guidare la comunità dei credenti. «Il Papa ci invita a entrare nella storia che stiamo vivendo – scrive il cardinale De Donatis citando Evangelii Gaudium – con uno sguardo di fede che non si accontenti solo di letture sociologiche ma che colga le cose dall’interno, lì dove agisce e opera lo Spirito Santo. Noi pastori siamo certamente chiamati a essere uomini impregnati di Spirito Santo per continuare a “ungere” il Popolo con quell’olio denso e sano di cui ha davvero bisogno, olio che guarisce, rafforza, illumina ed indica la strada da percorrere insieme».

Di ispirazione per le riflessioni sarà anche la figura di Mosè. «Come lui – si legge ancora nella lettera del cardinale –, ci lasciamo coinvolgere dallo Spirito, per entrare anche noi nella tenda a contatto con il Volto di Dio per ascoltare la sua parola e parlare con lui da amico, “faccia a faccia”». Come Mosè, prosegue, «sentiamo il dovere di lavorare su noi stessi per diventare sempre più discepoli. Vogliamo anche noi vivere il paradigma dell’esodo da uomini liberi, da discepoli della Parola e del Volto».

Leggi la lettera con schema di preghiera per il clero

Leggi la lettera con schema di preghiera per le religiose

25 maggio 2020

E’ tornato alla casa del Padre Potenza, papà di padre Walter Vinci

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Padre Walter Vinci, m.i.,

Cappellano presso l’Azienda Ospedaliera “San Giovanni dell’Addolorata”,

per la morte del suo caro papà

Potenza

avvenuta il 23 maggio u.s.

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Potenza il premio

della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali sono stati celebrati ieri, domenica 24 maggio 2020,

a Mesagne (Brindisi).

25 maggio 2020

Santa Giovanna Antida, a Messa con l’app

C’è chi usa biglietti da ritirare nell’ufficio parrocchiale, chi si all’orario di arrivo. E poi c’è la parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret, dove per regolare l’accesso dei fedeli alle celebrazioni liturgiche si è pensato di utilizzare una app gratuita scaricabile sullo smartphone. «Funziona in modo molto semplice e intuitivo», spiega il parroco don Alessandro Palla.

Per prenotare il proprio posto nella chiesa di Fonte Meravigliosa, infatti, basta andare sul sito https://www.prenotamessa.it/, inserire il codice di avviamento postale nello spazio richiesto (00143); scegliere il giorno e l’orario della Messa prescelta e prenotarsi indicando il proprio indirizzo e-mail e il numero di persone. Poi sarà sufficiente controllare la casella di posta elettronica personale e confermare la prenotazione. Il giorno della celebrazione basterà mostrare il codice ricevuto nell’e-mail.

25 maggio 2020

Il Vicariato chiuso il primo giugno e ogni sabato fino a settembre

Il Palazzo Apostolico Lateranense, sede del Vicariato di Roma, resterà chiuso nei giorni che vanno dal 30 maggio al 2 giugno. Resterà inoltre chiuso al pubblico, informa una nota della Segreteria generale, ogni sabato fino al mese di settembre.

24 maggio 2020

E’ entrato nella luce della Resurrezione il diacono Giovanni Giulianelli

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione

il diacono
Giovanni Giulianelli,

ordinato nel 1987,
sposato con Anna,
che prestava servizio nella parrocchia
di Santa Giovanna Antida Thouret,
e, ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.
I funerali si svolgeranno domani, lunedì 25 maggio alle ore 9.30
nella parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret.

 

24 maggio 2020

Riaprono al pubblico i Musei Vaticani

Foto di Cristian Gennari

Pronti ad alzare di nuovo lo sguardo sui capolavori di Michelangelo nella Cappella di Sistina, a percorrere la scala elicoidale di Momo, a soffermarsi di fronte ai sarcofagi del Reparto Antichità Egizie. Riaprono al pubblico il primo giugno i Musei Vaticani – quasi tre mesi la chiusura –, e lo fanno recependo tutte le nuove disposizioni per garantire massima sicurezza ai visitatori.

I visitatori all’ingresso saranno sottoposti al controllo della temperatura corporea e potranno accedere soltanto se indossano la mascherina; all’interno dei Musei sarà inoltre sempre attivo un presidio di personale medico-sanitario delle Misericordie d’Italia che, insieme alla Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Città del Vaticano, garantiranno ogni necessaria esigenza. Gli ingressi saranno contingentati e potranno avvenire solo tramite prenotazione, obbligatoria, tramite il sito www.museivaticani.va; in questo periodo eccezionale non verrà applicato il costo dei diritti di prevendita di 4 euro.

Anche gli orari di apertura al pubblico subiranno delle variazioni: dal lunedì al giovedì le Collezioni Pontificie rimarranno aperte dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso alle 18); il venerdì e il sabato dalle 10 alle 22 (ultimo ingresso alle 20). In questi due giorni sarà possibile prenotare anche un aperitivo servito al tramonto nel Cortile della Pigna. La consueta apertura gratuita dell’ultima domenica del mese resta al momento sospesa.

Tra le novità, anche la possibilità di partecipare a un nuovo tour in open bus, ecologici e panoramici, attraverso i Giardini Vaticani, attraverso un ingresso dedicato e senza necessità di attraversare i Musei. Tornano inoltre ad aprire al pubblico le Ville Pontificie di Castel Gandolfo, ma per adesso soltanto il sabato e la domenica dalle 10 alle 18. Il Trenino in partenza dalla Stazione Vaticana è al momento sospeso.

24 maggio 2020

Negli oratori estivi divisi in piccoli gruppi; sconsigliati i campi estivi

Sì agli oratori estivi, con le dovute accortezze. Mentre i campi estivi sono, nelle condizioni attuali, «fortemente sconsigliati». L’Ufficio catechistico e il Servizio per la pastorale giovanile della diocesi di Roma presentano una nota con le indicazioni per la realizzazione degli oratori estivi in tempo di pandemia, recependo quanto indicato nelle “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza Covid-19” a cura del Dipartimento per le politiche della famiglia, nonché le indicazioni del Servizio nazionale per la Pastorale giovanile della Cei, cui è seguita in data 21 maggio un’ulteriore specificazione data ai vescovi e agli Uffici diocesani.

«La Chiesa vuole con coraggio e responsabilità non tirarsi indietro nel dare il suo contributo per la ripresa sociale ed essere vicina alle famiglie. Sappiamo, inoltre, che queste iniziative, prima di essere un servizio sociale, sono un’opportunità preziosa per l’accompagnamento della formazione umana e cristiana di bambini e ragazzi». Ne sono convinti don Andrea Cavallini e don Antonio Magnotta, direttori rispettivamente dell’Ufficio catechistico e del Servizio per la pastorale giovanile. Il sussidio per l’oratorio estivo pensato per quest’anno, infatti, è legato al cammino diocesano sull’ascolto e si chiama “#BecomingSuper … Per ascoltare meglio”. Pensato, come accade da diversi anni a questa parte, insieme al Centro oratori romani (Cor), all’Azione cattolica ragazzi, all’Agesci e ai Giuseppini del Murialdo, il sussidio verrà presentato ufficialmente lunedì, alle 19, con una diretta sulla piattaforma WebEx del Centro Oratori Romani: https://cor-193.my.webex.com/join/cor.

Le attività saranno, naturalmente, rimodulate per rispettare le indicazioni governative, garantire la sicurezza dei bambini e la tranquillità dei loro genitori. «Quest’anno gli oratori estivi vanno immaginati come una molteplicità di “piccoli oratori” autonomi e separati tra loro all’interno della proposta della parrocchia – sottolineano i due responsabili diocesani –. I bambini vanno divisi in gruppi completamente autonomi l’uno dall’altro che non devono mai intercettarsi, ma essere, pur nello stesso ambiente, rigidamente separati tra loro». Gruppi separati come piccole isole nel mare della parrocchia, spiega David Lo Bascio, presidente del Cor: «Lo chiamiamo progetto arcipelago – sottolinea –: ci saranno tanti gruppi di bambini con un animatore, eventualmente distribuiti anche in strutture che vanno oltre la parrocchia, come i vicini parchi». Un adulto ogni cinque (scuola materna), sette (scuola elementare) o dieci ragazzi (adolescenti), mentre in caso di bambini disabili è previsto il rapporto uno a uno. «Gli educatori – è specificato nella nota diocesana – devono avere una certificazione medica che attesti le loro buone condizioni di salute».

I bambini, chiarisce ancora il documento, dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina, anche durante le attività all’aria aperta; quest’ultima va favorita, ma naturalmente ci saranno anche attività da svolgere in locali chiusi, nei quali dovranno essere disponibili dispenser di igienizzante per le mani. Si dovranno inoltre predisporre pulizie o disinfezioni quotidiane, e si suggerisce ai parroci di individuare un responsabile dell’igiene. Importante inoltre, sottolineano don Cavallini e don Magnotta, «che la fase di arrivo e uscita dei bambini si svolga senza comportare assembramento negli ingressi delle aree interessate». A ogni animatore e bambino deve essere inoltre misurata la temperatura corporea all’ingresso.

Quanto ai campi estivi, i responsabili diocesani spiegano che «il campo “classico” presenta maggiori criticità e l’osservanza delle indicazioni è ancora più complicata. Quindi ci sentiamo di sconsigliarlo fortemente. Questo non esclude che, sulla base dell’evolversi della situazione e delle indicazioni governative, si possa più in là rivalutare la decisione».

Leggi il testo completo della nota diocesana

22 maggio 2020

Sanificazione, in Vicariato il kit gratuito per le parrocchie

A partire da oggi, mercoledì 19 maggio, sarà possibile ritirare il kit gratuito che la Diocesi di Roma ha predisposto per ogni parrocchia e rettoria. Il segretario generale del Vicariato, monsignor Pierangelo Pedretti, ha informato i parroci e i rettori delle chiese di Roma che il kit, composto da due manifesti informativi da esporre all’ingresso della chiesa, 5 litri di prodotto per la sanificazione e 10 dispenser di igienizzante per le mani, si può ritirare dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 13.

Per il ritiro della merce sarà consentito l’accesso dei veicoli al palazzo del Vicariato (il personale addetto alla portineria fornirà tutte le indicazioni una volta arrivati sul posto). Da parte di parroci e rettori sarà possibile ritirare il kit personalmente o delegare una persona di fiducia. In base alle esigenze e alle possibilità, inoltre, ci si potrà accordare per ritirare il materiale di più parrocchie, magari della stessa prefettura. «In questi giorni – la conclusione della lettera di monsignor Pedretti a parroci e rettori – stiamo cercando di ordinare una grande quantità di guanti, ma stiamo riscontrando un po’ di difficoltà a reperirli. Non appena arriveranno vi invierò un’altra comunicazione».

 

Articoli recenti