18 Settembre 2025

Ecclesia Mater: incontro di verifica per la Teologia di popolo

Ecclesia Mater: incontro di verifica per la Teologia di popolo

Ecclesia Mater: al via il corso “Roma Cristiana, un laboratorio vivente”

Un percorso formativo unico per scoprire, attraverso l’arte, l’anima e la storia della cristianità a Roma. È questo l’obiettivo del Corso di Alta Formazione “Roma Cristiana, un laboratorio vivente”, promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater e dall’Opera Romana Pellegrinaggi, in collaborazione con la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense.

Definita da sempre “museo a cielo aperto”, Roma conserva un patrimonio artistico e spirituale che racconta le radici del cristianesimo. Il corso intende offrire ai partecipanti la possibilità di leggere la città come un vero e proprio laboratorio vivente, dove arte, fede e società si intrecciano fin dai primi secoli della Chiesa.

Il percorso è pensato per tutte le figure professionali che operano nei settori culturali ed educativi: docenti delle aree umanistiche di ogni ordine e grado, professionisti del settore culturale, guide turistiche, operatori museali e del terzo settore, studenti di Accademie di Belle Arti, Istituti di Restauro e Scuole di Alta Formazione, operatori pastorali, catechisti e responsabili di istituzioni pubbliche e private impegnate nella promozione della cultura.

Il corso si svolgerà in presenza e online dalle ore 16 alle 19, con possibilità di richiedere le registrazioni delle lezioni. È previsto il rilascio di 20 crediti formativi universitari (CFU), di cui 2 legati al Project Work. Le lezioni avranno inizio il 5 novembre 2025 con una Lectio Magistralis della direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta, e proseguiranno fino al 7 maggio 2026.

Sono tre gli ambiti principali in cui si articola il corso: Filosofico-teologico (antropologia, estetica, mistagogia), Scienze umane (sociologia e psicologia dell’arte, didattica dell’arte), Storia dell’arte cristiana a Roma: dalle origini al XXI secolo, passando per Medioevo, Rinascimento, Barocco e la storia del Giubileo. Un approfondimento sarà dedicato anche alla storia della musica cristiana a Roma.

La quota di partecipazione è di 480 euro (80 euro per l’iscrizione, 200 euro entro il 30 gennaio 2026 e 200 euro entro il 30 marzo 2026). I versamenti dovranno essere effettuati sul conto corrente intestato al Vicariato di Roma – Istituto Ecclesia Mater (IBAN: IT15G0623003229000015180890). La ricevuta del pagamento va inviata a formazione.ecclesiamater@diocesidiroma.it

Per informazioni e iscrizioni: formazione.ecclesiamater@diocesidiroma.it

Scarica la brochure

 

16 settembre 2025

Ecc.mo e Rev.mo Sig. Card. Agostino VALLINI

Nato in Poli,
Diocesi di Tivoli
il 17 aprile 1940
ordinato 19 luglio 1964

eletto alla Chiesa titolare di Tortibulum
e nominato Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Napoli
il 23 marzo 1989
consacrato il 13 maggio 1989

nominato Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Albano
il 13 novembre 1999

Ebrei e cristiani, un cammino comune sulla Parola

Rav Riccardo Di Segni (foto Gennari)

Un cammino di fraternità per riscoprire la Parola di Dio. A intraprenderlo, insieme, la Comunità Ebraica di Roma e la diocesi di Roma, grazie a un’idea del vescovo ausiliare per il settore Centro monsignor Daniele Libanori e al rabbino capo della Comunità ebraica di Roma rav Riccardo Di Segni. “Comprendere il tempo alla luce della bibbia ebraica” è il tema che farà da filo conduttore ai diversi incontri. Il primo è in programma per lunedì 7 novembre su “Siamo polvere – La fragilità della nostra umanità”; sarà ospitato nel Centro Ebraico Italiano “Il Pitigliani” (via Arco de’ Tolomei, 1) e vedrà la partecipazione di rav Di Segni e di monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosionone – Veroli – Ferentino e membro del Dicastero per il dialogo interreligioso. Dalle ore 18 circa sarà possibile seguire l’incontro sul canale Youtube della Diocesi di Roma

Il 5 dicembre rifletteranno su “Ascolta Israele – fondamento della fede e della morale” rav Benedetto Carucci Viterbi e Rosalba Manes, nella Sala Baldini di piazza Campitelli. La stessa sala che ospiterà i due appuntamenti successivi: quello del 9 gennaio 2023 su “Giustizia e amore: due realtà in contrasto?” con rav Ariel Di Porto e Salvatore Sanna; e quello del 13 febbraio su “I poveri amati da Dio”, con rav Carucci Viterbi e monsignor Spreafico.

Il 13 marzo, nella Sala Conferenze di Santa Maria in Trastevere (via della Paglia, 14/b), rav Di Porto e il cardinale José Tolentino De Mendonça, prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione, parleranno di “Particolarismo-Universalismo: insieme, ma diversi”. Il percorso terminerà il 17 aprile, sempre nella Sala Conferenze di Santa Maria in Trastevere, con rav Di Segni e il cardinale Gianfranco Ravasi, che affronteranno il tema “Essere popolo essere comunità: una fede non solo individuale”.

«Vogliamo restituire al popolo di Dio la Parola del suo Signore – riflette il vescovo Libanori –. Viviamo in un tempo nel quale è assolutamente urgente rimettere al centro la Parola, perché è dalla Parola la fede, ed è la Parola che convoca la comunità dei credenti. Ci sono dei millenari custodi della Parola che vivono in mezzo a noi: gli ebrei, nostri “fratelli maggiori nella fede”. Per questo è importante mettersi in ascolto del loro modo di leggere il messaggio di Dio nella storia». L’iniziativa nasce grazie «al tessuto di fraternità che l’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della diocesi intreccia da anni, accompagnato da tante realtà ecclesiali di Roma», dichiara monsignor Marco Gnavi, parroco di Santa Maria in Trastevere e direttore dell’Ufficio diocesano. «E nasce nel centro storico, dove ha sede il Tempio Maggiore – aggiunge –, svelando così la ricchezza del cuore di una città universale. Dal centro storico di Roma parte uno stesso messaggio di fraternità. Ricordo come, il 27 gennaio di quest’anno, memoria della Shoah e liberazione del campo di Auschwitz, ci recammo al Ghetto insieme al vescovo Libanori e al vescovo Selvadagi – eravamo una quarantina di preti del centro e numerosi laici – per sostare in silenzio davanti alla lapide che ricorda la deportazione del 16 ottobre 1943, mentre il rabbino capo leggeva in ebraico il salmo 130». La Giornata di approfondimento dei rapporti ebraico cristiani del 17 gennaio viene così accompagnata da un cammino «che rivela il bisogno che abbiamo di illuminarci a vicenda nella fraternità – conclude monsignor Gnavi – e di affrontare le enormi sfide del nostro presente, non da soli ma insieme nelle nostre diversità».

 

2 novembre 2022

Ebrei e cristiani, il cammino comune per riscoprire la Parola di Dio

Prosegue, in questo 2023, il cammino di fraternità per riscoprire la Parola di Dio, partito lo scorso novembre e organizzato da Comunità Ebraica di Roma e diocesi di Roma, grazie a un’idea del vescovo ausiliare per il settore Centro monsignor Daniele Libanori e al rabbino capo della Comunità ebraica di Roma rav Riccardo Di Segni.

“Comprendere il tempo alla luce della bibbia ebraica” è il tema che fa da filo conduttore ai diversi incontri in programma; il prossimo si terrà lunedì 9 gennaio dalle ore 18 alle ore 19.15 nella Sala Baldini di piazza Campitelli 9. Interverranno il rav Ariel Di Porto e il cardinale José Tolentino de Mondonça, che si confronteranno su “Particolarismo – Universalismo: insieme, ma diversi”.

Per il vescovo Libanori, è importante «restituire al popolo di Dio la Parola del suo Signore. Viviamo in un tempo nel quale è assolutamente urgente rimettere al centro la Parola, perché è dalla Parola la fede, ed è la Parola che convoca la comunità dei credenti. Ci sono dei millenari custodi della Parola che vivono in mezzo a noi: gli ebrei, nostri “fratelli maggiori nella fede”. Per questo è importante mettersi in ascolto del loro modo di leggere il messaggio di Dio nella storia».

3 gennaio 2023

E’ tornato alla casa del Padre Pierluigi, fratello di padre Tomasoni

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Padre Francesco Tomasoni,

Parroco della Parrocchia di Santa Maria Regina Pacis a Monteverde,

per la morte del suo caro fratello

Pierluigi

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Pierluigi il premio

della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

 

E’ tornato alla casa del Padre Mons. Valerio Nardo

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione

 

il Rev.do

Mons. Valerio Nardo,

Parroco della Parrocchia di San Paolo della Croce dal 1978 al 1994,

della Parrocchia di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi dal 1994 al 2000,

della Parrocchia di San Lorenzo in Damaso dal 2001 al 2011

 

e, ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio.

 

I funerali si terranno giovedì 31 gennaio 2019, alle ore 10.45,

nella Parrocchia Maternità della Beata Vergine Maria in Altichiero

a Padova

E’ tornato alla Casa del Padre Juan, papà di don Cesar Gustavo Fonseca Avila

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Cesar Gustavo Fonseca Avila,
Parroco della Parrocchia San Benedetto Giuseppe Labre,
per la morte del suo caro papà

Juan

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Juan il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

E’ tornata alla casa del Padre Michela, mamma di monsignor Michele Baudena

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
sono vicini al dolore di Mons. Michele Baudena,

Vicario Cooperatore della Parrocchia di San Girolamo a Corviale,
già Parroco della Parrocchia di S. Maria Consolatrice e

della Parrocchia di S. Emerenziana,
per la perdita della sua cara mamma

Michela

assicurando preghiere di suffragio invocano il Signore Dio,
ricco di misericordia, perché le conceda il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

 

1 maggio 2020

E’ tornata alla Casa del Padre Enrica, sorella di S.E. Mons. Paolo Selvadagi

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,
sono vicini al dolore di S.E. Paolo Selvadagi, vescovo ausiliare di Roma
per la morte, dopo lunga malattia, della sua cara sorella

Enrica

di anni 85 e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda ad Enrica il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

Don Paolo presiederà le Esequie nella chiesa parrocchiale Santissimo Salvatore
di Genzano di Roma, lunedì 7 ottobre alle ore 11:00.

5 ottobre 2019

E’ morto monsignor Giuseppe Gulizia

Il Vicario Generale, S. Ecc. Mons. Angelo De Donatis, il Vicegerente e i Vescovi Ausiliari della Diocesi di Roma annunciano il ritorno alla casa del Padre di monsignor Giuseppe GULIZIA, Canonico della Basilica Papale di S. Giovanni in Laterano, già Parroco a Nostra Signora di Coromoto. Ricordandone il lungo e generoso ministero a favore della Diocesi di Roma, lo affidano al Signore della vita perché gli conceda il premio promesso ai servi fedeli.
Le esequie sono state celebrate martedì 18 luglio 2017, alle ore 10,30, nella Basilica di San Giovanni in Laterano

E’ morto il padre di don Paolo Boumis

Il Vicario Generale S. Ecc. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, sono vicini al dolore di Don Paolo Boumis per la perdita del suo papà Giorgio.
Assicurando preghiere di suffragio, invocano il Signore Dio, ricco di misericordia, perché gli conceda il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

Articoli recenti