22 Maggio 2025

Santi Cirillo e Metodio. Festa del Seminario Redemptoris Mater

Santi Cirillo e Metodio. Festa del Seminario Redemptoris Mater.

E’ tornato alla casa del Padre Pietro Luigi, papà di monsignor Giuseppe Tonello

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di monsignor Giuseppe Tonello,
Cancelliere dell’Ufficio di Cancelleria del Vicariato di Roma,
per la morte del suo caro papà

Pietro Luigi

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Pietro Luigi il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno sabato 15 febbraio 2020, alle ore 10.00,
presso la Parrocchia di San Lorenzo in Damaso
(Piazza della Cancelleria, 1)

13 febbraio 2020

A Gerusalemme una casa per i sacerdoti di Roma

Il cardinale vicario Angelo De Donatis e monsignor Remo Chiavarini, amministratore delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi, sono tornati questa mattina, 13 febbraio, da un viaggio di due giorni a Gerusalemme. Qui hanno visitato la casa “Filia Sion”, un luogo – messo a disposizione di tutti i sacerdoti di Roma – «in cui sperimentare – sottolinea monsignor Chiavarini – l’accoglienza della Chiesa madre in Terra Santa». Don Filippo Morlacchi, già direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale scolastica, è il responsabile della formazione. A “Filia Sion” infatti, oltre ai sacerdoti, avranno possibilità di trascorrere un tempo di vacanza e di formazione anche gli studenti del Pontificio Seminario Romano Maggiore.

L’Opera Romana Pellegrinaggi «ben volentieri – specifica monsignor Chiavarini – supporta economicamente questa casa per sacerdoti. È come se i proventi dei pellegrinaggi versati dai fedeli tornassero alla Chiesa attraverso la formazione e l’accoglienza dei suoi pastori. Si tratta di un circolo virtuoso che farà bene alle nostre parrocchie». Soddisfatto il cardinale vicario che ha avuto modo di incontrare anche i rappresentanti della Nunziatura apostolica e del patriarcato latino di Gerusalemme.

Per informazioni e contatti, Opera Romana Pellegrinaggi: 06.698961

13 febbraio 2020

Al Divino Amore una serata per i giovani sul tema della Gmg

«Giovane, dico a te, alzati» (Luca 7, 14) è il tema che il Papa ha dato per la XXXV Giornata mondiale della gioventù, ed è lo stesso che farà da filo conduttore alla serata organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile per sabato 29 febbraio al Divino Amore. «Un incontro di inizio Quaresima per i ragazzi dai 17 anni in su – lo definisce il direttore del Servizio diocesano don Antonio Magnotta –; sulla scia della bella esperienza di Panama a Roma, proviamo a ripetere l’iniziativa».

I giovani partecipanti sono attesi dalle ore 20.30, per assistere a un concerto-testimonianza della band “Tu sei bellezza”; seguirà una meditazione sul tema del Papa; spazio all’adorazione e alle confessioni; e infine i saluti, a mezzanotte e mezza, con cornetto e cioccolata calda per tutti.

In occasione dell’evento, il Servizio diocesano ha aperto anche un profilo Instagram, per condividere sul popolare social gli scatti delle iniziative: pastoralegiovanileroma.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.pastoralegiovanileroma.it

13 febbraio 2020

Pagine di storia religiosa. L’assistenza dei malati poveri negli ospedali (secc. XVI-XVII)

di Domenico Rocciolo

Un aspetto rilevante del pauperismo romano nell’età tridentina e barocca riguarda l’assistenza spirituale e materiale prestata ai malati poveri negli ospedali. Negli ambienti ecclesiali crebbe il sentimento di dover soccorrere e confortare le persone disagiate e ammalate: un’opera considerata espressione di una suprema forma di carità. In modo particolare, i visitatori inviati dalle comunità religiose negli ospedali del Santissimo Salvatore ad Sancta Sanctorum, Santo Spirito in Sassia, Santa Maria della Consolazione, Santissima Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, San Rocco, San Giovanni Calibita (Fatebenefratelli), San Giacomo degli Incurabili, Santa Maria della Pietà dei Pazzerelli o negli ospizi come il San Sisto e nelle infermerie confraternali, ebbero la possibilità di vedere da vicino gli effetti della miseria e dell’abbandono.

Così, nelle corsie dei nosocomi e nei luoghi di assistenza aperti nelle sacrestie delle chiese, dove gli ammalati furono accolti e ricevettero le cure, entrarono persone mosse dall’amore di Dio, che decisero di calarsi senza riserve nelle situazioni estreme di precarietà e tribolazione. Sacerdoti, religiosi e laici avvicinarono i poveri stremati dalla miseria e colpiti dalle malattie, che poco prima avevano sostato nelle strade e negli angoli dei palazzi, sotto le panche delle botteghe e dei macelli e si erano nascosti, come constatò san Camillo De Lellis, nelle grotte del Colosseo, nei recessi delle Terme di Caracalla e negli anfratti delle Terme di Diocleziano: schiere di umili piegati dalle affezioni e dai morbi, che finalmente avevano trovato un po’ di sollievo e qualche parola di amicizia, pur restando nei loro lettucci e mostrando i segni delle lunghe e drammatiche privazioni subite.

A visitarli e a confortarli andarono persone capaci di riconoscere nei loro corpi sfigurati l’immagine di Cristo. Da questa straordinaria forma di carità venne la grande pietà religiosa che contraddistinse la diocesi del Papa: una comunità che tenne viva la coscienza verso la condizione dei malati, che operò per limitare il carico di miseria intollerabile mostrata dai sofferenti e cercò di annullare le distanze tra le persone, quando ad alzare il grido di aiuto furono le vittime della fame, della carestia, delle infezioni e delle epidemie. La Chiesa di Roma, nelle sue diverse componenti, ascoltò questa richiesta di soccorso e intervenne con le sue opere di carità.

11 febbraio 2020

E’ tornata alla casa del Padre Rosa, la mamma di don Vincenzo Moccia

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Vincenzo Moccia,
Parroco della Parrocchia di Santa Maria del Ponte e San Giuseppe,
per la morte della sua cara mamma

Rosa

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Rosa il premio
della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, martedì 11 febbraio 2020
nella città natale di Bari

 

11 febbraio 2020

Corso di canto liturgico al Seminario Maggiore

Il Pontificio Seminario Romano Maggiore

L’Ufficio liturgico diocesano organizza due incontri di formazione per diaconi e presbiteri sul canto liturgico, dal titolo “Servire il popolo di Dio con il canto”, organizzati in collaborazione con i Frati Minori Conventuali. Il corso sarà tenuto da padre Gennaro Becchimanzi. Il primo incontro, in programma al Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza di San Giovanni in Laterano, 4) è previsto per martedì 18 febbraio alle 18.30. Sarà incentrato su “Il canto del diacono”. Si parlerà del “Canto del Vangelo” e del “Canto dell’Annuncio pasquale”.

Il secondo appuntamento si terrà invece martedì 21 aprile dalle 18.30, sul tema “Il canto del presbitero”. Nello specifico si tratteranno i canti della Consacrazione, della Prefazio e delle Orazioni.

Per informazioni e iscrizioni: fragennaro@libero.it.

11 febbraio 2020

A San Valentino l’incontro per gli sposi e i fidanzati

«Da alcuni anni il 14 febbraio, memoria liturgica di san Valentino, il Centro per la pastorale della famiglia propone un appuntamento di preghiera per fidanzati e coppie di sposi. Anche quest’anno l’appuntamento è fissato in quella data e si terrà alle ore 18.30 presso la parrocchia di San Valentino Presbitero e Martire al Villaggio Olimpico (viale XVII Olimpiade, snc)». Così don Dario Criscuoli, direttore del Centro diocesano per la pastorale familiare, invita a partecipare all’incontro in programma venerdì. Al centro dell’appuntamento, un versetto tratto dal capitolo 16 del Libro di Ezechiele, “Passai vicino a te, ti vidi, ti amai e divenisti mia”. «Celebreremo l’Eucarestia – annuncia don Criscuoli – al termine della quale i fidanzati e le coppie di sposi riceveranno una speciale benedizione».

Dopo la Messa, i partecipanti si sposteranno nel teatro parrocchiale, dove si terrà un incontro con don Luigi Maria Epicoco, sacerdote della diocesi dell’Aquila molto popolare per le sue riflessioni in ambito familiare. Epicoco è preside dell’Istituto superiore di Scienze religiose dell’Aquila “Fides et ratio” collegato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, ateneo dove insegna Introduzione alla Filosofia. In uscita il nuovo libro di Epicoco, “San Giovanni Paolo Magno” (San Paolo), un dialogo con Papa Francesco sulla vita e la spiritualità di Giovanni Paolo II nel centenario della sua nascita.

«Da diversi anni la diocesi organizza un incontro per i fidanzati il 14 febbraio, ma farlo nella nostra parrocchia ha un significato speciale – sottolinea il parroco di San Valentino don Maurizio Modugno –; il nostro è un santo romano, non quello di Terni; viene ricordato nel giorno in cui nell’antichità si davano le sovvenzioni ai fidanzati poveri».

11 febbraio 2020

Conferenza e concerto nell’anniversario dell’incontro tra Papa Francesco e Kirill

«Per volontà di Dio Padre dal quale viene ogni dono, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo, e con l’aiuto dello Spirito Santo Consolatore, noi, Papa Francesco e Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, ci siamo incontrati oggi a L’Avana. Rendiamo grazie a Dio, glorificato nella Trinità, per questo incontro, il primo nella storia. Con gioia ci siamo ritrovati come fratelli nella fede cristiana che si incontrano per “parlare a viva voce” (2 Gv 12), da cuore a cuore, e discutere dei rapporti reciproci tra le Chiese, dei problemi essenziali dei nostri fedeli e delle prospettive di sviluppo della civiltà umana». Il 12 febbraio 2016 il Santo Padre e il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia si incontrano a Cuba e firmano una dichiarazione congiunta. A quattro anni dallo storico incontro, si terranno diversi eventi commemorativi. Innanzitutto una conferenza, alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (largo Angelicum, 1), il 12 febbraio alle ore 15.30.

All’appuntamento di riflessione e approfondimento interverranno il cardinale Kurt Koch e sua eminenza il metropolita Hilarion. Prenderanno poi la parola, moderati dalla giornalista Safiria Leccese, Aleksej Andreev, Marko Ivan Rupnik, Kiril Kaleda e suor Gabriella Masturzo. Seguirà la proiezione del film “L’apostolo Pietro” e quindi un rinfresco.

La giornata sarà conclusa da un concerto nella basilica di San Giovanni in Laterano (ingresso laterale, piazza Giovanni Paolo II), alle ore 20.30, del Coro sinodale di Mosca e Coro della Cappella Musicale Pontificia Sistina.

6 febbraio 2020

Giornata mondiale del malato

Giornata mondiale del malato.

Sono sospese le udienze dei sacerdoti

Sono sospese le udienze dei sacerdoti.

Visita la Casa della diocesi di Roma a Gerusalemme

Visita la Casa della diocesi di Roma a Gerusalemme.

Articoli recenti