18 Luglio 2025

San Giuseppe Lavoratore

San Giuseppe Lavoratore

Ritiro del tempo pasquale per lettori, accoliti e consacrati

L’Ufficio liturgico diocesano organizza anche quest’anno il ritiro spirituale del tempo pasquale che si terrà nella Basilica di San Giovanni in Laterano sabato 11 maggio dalle ore 9.30 e si concluderà con la celebrazione della Messa alle 11.30. Terrà la riflessione monsignor Gianpiero Palmieri, vescovo ausiliare di Roma per il settore Est.

Destinatari principali sono i ministri straordinari della comunione, i lettori, gli accoliti, tutti i consacrati e coloro che si occupano di liturgia o vogliono trascorrere una mattinata di spiritualità e riflessione. Chi intende raggiungere la Basilica in auto potrà parcheggiare nel cortile antistante il seminario. Previsto un contributo spese di 5 euro.

 

«Pellegrini per entrare sempre più nella sequela del Signore»

«Ringrazio il Signore per questa esperienza che stiamo vivendo insieme, e veramente sentiamo che vogliamo essere dei pellegrini con il desiderio di entrare sempre di più nella sequela del Signore». Ha esordito con queste parole il cardinale vicario Angelo De Donatis, nella prima Messa che ha celebrato a Mosca, nella cattedrale dell’arcidiocesi cattolica intitolata all’Immacolata Concezione, la mattina di martedì 30 aprile, prima giornata effettiva del pellegrinaggio in Russia per i sacerdoti organizzato dall’Opera romana pellegrinaggi. I presbiteri della diocesi di Roma erano arrivati nella Capitale russa il giorno precedente, 29 aprile, nel primo pomeriggio; giusto il tempo di sistemarsi in albergo e fare «un piccolo giro di Mosca by night», come raccontano alcuni dei partecipanti.

Nella mattinata di oggi, la vista al Cremlino, preceduta dalla Messa nella cattedrale del cardinale vicario. Tra i concelebranti, i vescovi ausiliari Di Tora, Libanori, Selvadagi, Palmieri; ancora l’arcivescovo Marini, presidente del Pontificio Comitato per i congressi eucaristici internazionali, e l’arcivescovo Mani, emerito di Cagliari. «Qui chiediamo al Signore la grazia di poter fissare lo sguardo verso il Risorto – ha detto il cardinale De Donatis nell’omelia –, perché scopriremo la vera qualità dell’amore, quell’amore che comunica la vita, quell’amore che si abbassa, che si umilia per condividere il cammino e le sofferenze dell’uomo. Non dimentichiamo che l’Innalzato è il Disceso. In questa Eucaristia vorrei chiedere questo dono per tutti noi, il dono dell’umiltà: l’Innalzato è il Disceso. I padri russi hanno sempre avuto a cuore questa dimensione dell’umiltà perché è quella virtù che più ci fa assomigliare a Cristo. Non dimentichiamo che l’umiltà è sorella gemella della carità. Perché l’umiltà non è altro che la gratuità con cui doniamo la vita sull’esempio di Cristo».

A guidare il gruppo in Russia – un centinaio i sacerdoti partecipanti – sono padre Germano Marani, gesuita e professore al Russicum, e Michelina Tenace, docente al Centro Aletti e ordinario di Teologia alla Pontificia Università Gregoriana. «Ogni pellegrinaggio – riflette Tenace – è una esperienza spirituale perché ci si sposta da dove si è, dalla propria casa, dalla propria sicurezza, ed entra in un modo di essere che favorisce l’incontro con l’altro. Ogni pellegrinaggio è quindi esperienza ecumenica. Quindi, venendo qui in Russia, con che tipo di fratelli cristiani ci incontriamo? Non certo con chi ha fede o dogmi diversi dai nostri. Con i fratelli ortodossi, ci distinguiamo sulla teologia, cioè una interpretazione contestuale, storica, di un aspetto di un dogma. Non bisogna rimanere ancorati alla teologia come se fosse dogma. L’incontro con l’altro avviene nella fede, nella fede in Cristo Risorto».

30 aprile 2019

Sono sospese le udienze dei sacerdoti

Sono sospese le udienze dei sacerdoti.

Incontro del percorso “Genitori si diventa” del Centro diocesano per la pastorale familiare

Incontro del percorso “Genitori si diventa” del Centro diocesano per la pastorale familiare; il tema sarà “Scuola e famiglia: quale alleanza?”, con Carlo Stacchiola e Chiara Iannarelli dell’Associazione Aeché. Nella Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Itinerario giovani e lavoro

Itinerario giovani e lavoro, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.

Incontro per le parrocchie al Poliambulatorio Caritas

Giovedì 9 maggio, dalle ore 9.30 alle 12, presso la sede dell’Area Sanitaria della Caritas di Roma (via Marsala, 103), si svolgerà l’incontro “Reti di prossimità per la salute”. Si tratta di un confronto tra gli operatori dei servizi diocesani e i volontari delle comunità parrocchiali sulla progettualità in ambito sanitario.

L’incontro verterà sugli effetti della legge sulla sicurezza (n. 132/2018 c.d. Decreto Salvini) ma anche sulla possibilità d’accesso ai servizi sanitari da parte dei cittadini europei non in regola amministrativamente (ENI: Europei non iscritti).

Per partecipare è necessario comunicare la partecipazione attraverso una telefonata (06.88815400) o, meglio, attraverso una mail a area.sanitaria@caritasroma.it.

29 aprile 2019

Pellegrinaggio dei sacerdoti in Russia

Pellegrinaggio dei sacerdoti di Roma in Russia.

Presiede il pellegrinaggio del clero di Roma in Russia

Presiede il pellegrinaggio del clero di Roma in Russia.

Celebrazione del rito della deposizione della veste bianca a San Pancrazio

Celebrazione del rito della deposizione della veste bianca a San Pancrazio.

Nella parrocchia di San Giuseppe al Trionfale ordina 16 diaconi dei Servi della Carità dell’Opera di Don Guanella

Nella parrocchia di San Giuseppe al Trionfale ordina 16 diaconi dei Servi della Carità dell’Opera di Don Guanella.

Celebra la Messa nella parrocchia di San Carlo da Sezze

Celebra la Messa nella parrocchia di San Carlo da Sezze.

Articoli recenti