16 Maggio 2025

E’ entrato nella luce della Resurrezione Mons. Sergio Mangiavacchi

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Mons. Sergio Mangiavacchi, Parroco della Parrocchia di San Leone I dal 1969 al 1988,
Cappellano dell’Ospedale Oftalmico dal 1989 al 2007

e, ricordandone il generoso e appassionato ministero pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio.

I funerali si terranno domani, venerdì 21 dicembre 2018, alle ore 15.30,
nella Parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale
(Piazza Santa Maria delle Grazie, 5)

Letture e Canti di Natale a San Giuliano

LETTURE E CANTI DI NATALE A SAN GIULIANO

Domenica 23 dicembre 2018, IV domenica di Avvento, si terrà alle ore 17.00
presso la chiesa parrocchiale di San Giuliano (via Cassia, zona Tomba di Nerone),
un concerto spirituale di Natale.
Il momento musicale, ispirato al “Festival of Nine Lessons and Carols” di
tradizione anglofona, alterna brevi letture bibliche che raccontano la storia della
caduta dell’umanità, la promessa del Messia, e la nascita di Gesù con canti
natalizi e brani organistici.
I brani corali saranno eseguiti dal coro della parrocchia formatosi tre anni fa per
cantare le celebrazioni eucaristiche domenicali e festive delle ore 12.00 e che, per
la prima volta dalla sua nascita, si esibirà in un contesto extra-liturgico.
Il coro è diretto, sin dalla sua fondazione, da Agostino Maria Greco.
I brani organistici a commento delle letture bibliche e dei canti saranno eseguiti
da Livia Sandra Frau all’organo meccanico Hillebrand.

Celebra la Messa nella sede dell’Acea in occasione Natale

Celebra la Messa nella sede dell’Acea in occasione Natale.

In Vicariato partecipa allo scambio degli auguri natalizi con il personale

In Vicariato partecipa allo scambio degli auguri natalizi con il personale.

Al Palazzo del Quirinale celebra la Messa per la Presidenza della Repubblica

Al Palazzo del Quirinale celebra la Messa per la Presidenza della Repubblica.

Celebra la Messa al Pontificio Seminario Romano Maggiore in occasione del Natale

Celebra la Messa al Pontificio Seminario Romano Maggiore in occasione del Natale.

Celebra la Messa al Centro italiano di solidarietà don Mario Picchi in occasione del Natale

Celebra la Messa al Centro italiano di solidarietà don Mario Picchi in occasione del Natale.

Dal 23 dicembre a Porta Asinaria il presepe vivente di Roma

Sarà inaugurato domenica 23 dicembre alle ore 10 il presepe vivente di Roma “Venite adoremus”, realizzato per il secondo anno consecutivo a Porta Asinaria, nei pressi della basilica di San Giovanni in Laterano, in un sito normalmente chiuso al pubblico. Il vescovo ausiliare per il settore Centro monsignor Gianrico Ruzza benedirà l’allestimento, mentre la banda di Roma Capitale accoglierà i visitatori con un concerto. Alle ore 12, poi, la Messa nei pressi della capanna, celebrata da don Dario Frattini, parroco di San Giulio, che ha organizzato il presepe vivente, con il patrocinio del Vicariato di Roma e di Roma Capitale.

Oltre duecento i figuranti, tutti volontari, impegnati, a turno, nelle diciotto rappresentazioni in programma: ogni pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30 (31 dicembre chiuso); la domenica anche la mattina; apertura straordinaria per le scuole il 10 gennaio dalle 10 alle 13; e di nuovo il 12 e 13 gennaio. Ciascuno indossa costumi che riprendono gli abiti dell’epoca, realizzati da sarte volontarie di San Giulio. Ma sono tanti gli amici della comunità che hanno offerto aiuto e materiale gratuitamente: dal gruppo degli antichi mestieri di Piubega, nel mantovano; agli scenografi di Cinecittà Fratelli De Angelis, che hanno prestato anfore, colonne, fontane in cartongesso o polistirolo; allo Zoo Grunwald che ha portato gli animali. Un gruppo di figuranti, guidati da don Vittorio Cunsolo, arriva dal Borgo Ragazzi Don Bosco.

L’obiettivo del presepe vivente è quello di raccogliere fondi per riparare la chiesa di via Francesco Maidalchini, a Monteverde, in ricostruzione da maggio del 2016. I parrocchiani di San Giulio, da allora, partecipano alle celebrazioni in una tensostruttura allestita nelle vicinanze. «Speriamo di poter rientrare nella nostra chiesa nel 2019», auspica don Dario Frattini. Per raggiungere questo obiettivo, da tre anni la comunità realizza il presepe vivente, che dal 2017 si fa a Porta Asinaria. «Non c’è luogo migliore per un presepe – sottolinea il sacerdote –, perché siamo vicini alla statua di san Francesco benedicente, che fu il primo a realizzare un presepe vivente, a Greccio. E poi proprio al poverello di Assisi il Crocifisso disse: “Va’ e ripara la mia chiesa”». L’ingresso a “Venite adoremus” è gratuito, ma si conta sulla generosità dei visitatori.

Nel presepe vivente è raffigurata tutta la Betlemme di duemila anni fa, con il censore, che accoglie i visitatori all’ingresso. Più avanti si incontrano la bottega del fabbro e quella del falegname, il ramaio e l’esattore. La capanna è in fondo, alla fine del percorso, circondata da agnellini e caprette, riscaldata dal fiato del bue e dell’asinello. «Il giorno dell’inaugurazione Maria arriverà con il pancione, incinta, sul dorso dell’asino – anticipa Maria Massari, dello staff organizzativo –. Dal 24 invece avremo il piccolo Gesù Bambino. E ancora, il 6 gennaio è previsto l’arrivo dei Magi con almeno un cammello, mentre il giorno di chiusura, il 13 gennaio, alle 16.30, ci sarà un concerto di musiche dal mondo del coro Altrenote».

18 dicembre 2018

Incontra i sacerdoti

Incontra i sacerdoti.

V corso “Arte nelle chiese”

V corso “Arte nelle chiese” di formazione per le guide turistiche, a cura del Servizio per la cultura e l’università e dell’Ufficio confraternite.

Celebra la Messa in occasione del Natale nella rettoria di Sant’Agnese in Agone per l’Unione cristiana imprenditori dirigenti

Celebra la Messa in occasione del Natale nella rettoria di Sant’Agnese in Agone per l’Unione cristiana imprenditori dirigenti.

Proposta formativa per la vita consacrata

“Dov’è tuo fratello?” è il tema che farà da filo conduttore al corso di formazione umano-spirituale promosso dall’Ufficio diocesano per la vita consacrata, aperto a religiosi neo professi ma anche a chiunque sia interessato. L’appuntamento è per i giorni 25, 26 e 27 gennaio presso la Casa Sacro Costato di via Vaccari, 9; le adesioni devono essere presentate entro il 20 dicembre.

Il corso inizierà alle ore 16 del 25 gennaio, con il saluto di don Antonio Panfili, vicario episcopale per la vita consacrata; le due giornate successive vedranno gli interventi di diversi relatori, laboratori esperienziali, momenti di preghiera.

Il tema riprende le parole pronunciate da Papa Francesco nella Messa per i consacrati celebrata lo scorso 2 febbraio: «La vita frenetica di oggi ci induce a chiudere tante porte all’incontro spesso per paura dell’altro (…): ma nella vita consacrata non sia così».

17 dicembre 2018

Articoli recenti