1 Luglio 2025

Dedicato alla pastorale familiare il prossimo incontro sulle cause di nullità matrimoniali

Si terrà mercoledì 20 febbraio il prossimo incontro di formazione sulle cause di nullità matrimoniale dedicati a “Giudicare, accompagnare, e raggiungere la verità”. Organizzati dai Tribunali di Prima Istanza e di Appello del Vicariato di Roma, in collaborazione con il Coetus Advocatorum, gli appuntamenti formativi si tengono nella Sala degli Imperatori del Palazzo Apostolico Lateranense con inizio alle ore 15.

Il prossimo porterà ad approfondire il tema “Le associazioni di avvocati come ponte tra pastorale familiare e pastorale giudiziaria” con la relazione di Antonio Iaccarino; mentre Raffaele Cananzi interverrà su “Consultori familiari e associazioni familiari a contatto con il fedele coinvolto in un giudizio di nullità di matrimonio”. Modererà l’incontro il direttore del Centro diocesano per la pastorale familiare, monsignor Andrea Manto.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: formazione@vicariatusurbis.org

13 febbraio 2019

E’ entrato nella luce della Resurrezione  il Rev.do Mons. Giacomo Ceretto,

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione

 il Rev.do Mons. Giacomo Ceretto,

Camerlengo della Basilica del Santissimo Salvatore e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano, Parroco della Parrocchia di Santa Maria Immacolata a Grottarossa dal 1972 al 2010 e, ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale, lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio e alla preghiera di suffragio dei fedeli che tanto lo hanno amato, invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali si svolgeranno mercoledì 13 febbraio 2019, alle ore 15.30, nella Basilica del Santissimo Salvatore e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano

Incontro teologico per i docenti presso la Casa Bonus Pastor

Incontro teologico per i docenti presso la Casa Bonus Pastor, a cura del Servizio cultura e università.

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi.

Nella festa di san Valentino la benedizione delle coppie

Nella festa degli innamorati, una catechesi per tuti i fidanzati. È la proposta del Centro diocesano per la pastorale familiare per il 14 febbraio, che riprende il nome da un passaggio del Cantico dei Cantici: “Il mio diletto è per me e io per lui”. L’appuntamento è per giovedì 14 febbraio alle 19, nella basilica di Santa Sabina all’Aventino (piazza Pietro d’Illiria, 1); in programma una riflessione del cardinale vicario Angelo De Donatis sul tema “La spiritualità dell’amore nel matrimonio”. Seguirà la Messa, presieduta dal vicario, con la benedizione delle coppie.

«Da alcuni anni il 14 febbraio, memoria liturgica di san Valentino – ricorda il vescovo ausiliare per il settore Centro monsignor Gianrico Ruzza –, il Centro per la pastorale familiare propone un appuntamento di preghiera e di benedizione delle giovani coppie di sposi e del loro progetto d’amore. In questa occasione come primo segno del cammino che ci condurrà alla celebrazione dell’Incontro mondiale delle famiglie, che si terrà a Roma nel 2021, il cardinale Angelo De Donatis, nostro vicario, desidera incontrare i giovani fidanzati, le coppie che sono in cammino verso il matrimonio accompagnate dai loro formatori e le coppie di giovani sposi».

«L’incontro è aperto alle coppie che sono già in cammino nei corsi di preparazione al matrimonio; alle coppie che hanno celebrato le nozze negli ultimi anni, e ai giovani fidanzati anche se ancora non hanno fissato una data – spiega monsignor Andrea Manto, direttore del Centro per la pastorale familiare –. L’idea è quella di pregare insieme a san Valentino, affinché benedica il loro progetto d’amore. E soprattutto ascoltare una riflessione, quella del vicario, che non presenti l’amore che si fa oggi, in modo banalizzante. Per aiutare a pensare l’amore non solo come emozione, ma come scelta di vita, mettendo in luce la progettualità, l’appartenenza, per una coppia che non sceglie la precarietà o il caos ma sceglie di costruire, con l’aiuto delle “armi della luce” come direbbe san Paolo, cioè con la grazia, con la preghiera».

12 febbraio 2019

Con pazienza e umorismo per raggiungere la «santa letizia»

«La grande tristezza sta silenziando la “grande bellezza”». C’è il bene e non ce lo percepiamo, siamo diventati «miopi». Ma «quali possono essere le caratteristiche di una santità quotidiana capace di riaccendere in noi la santa letizia?». Lo ha chiesto il cardinale vicario Angelo De Donatis nella quinta catechesi su Gaudete et exsultate, che si è tenuta ieri sera nella basilica di San Giovanni in Laterano. Affollatissima, come sempre nelle serate dedicate all’esortazione apostolica di Papa Francesco sulla chiamata alla santità nella vita quotidiana.

Il porporato ha indicato due virtù da coltivare, per raggiungere la «santa letizia»: la «pazienza» e l’«umorismo». «L’umorismo è legato alla pazienza – ha sottolineato il cardinale De Donatis –: senza di esso, pensate, come faremmo a sopportare noi stessi? Chi ha un Padre nel cielo sa ridere delle cose della terra e contempla la luce che abita nel suo cuore redento».

Dotato di grande umorismo era senz’altro san Filippo Neri: a lui ha dedicato la sua catechesi monsignor Marco Frisina, rettore della basilica di Santa Cecilia a Trastevere.

Leggi tutta la catechesi del cardinale vicario

Leggi la catechesi di monsignor Frisina su san Filippo Neri

12 febbraio 2019

Sabato 16 febbraio workshop “La pace nel portafoglio”

È possibile stabilire rapporti commerciali basati sul rispetto, lo scambio paritario, l’arricchimento reciproco, e assolutamente privi di sfruttamento? Può ognuno di noi essere testimone delle proprie scelte e del proprio impegno per un mondo migliore attraverso le scelte quotidiane di acquisto e di impiego del denaro? Sono questi i temi che verranno affrontati nel workshop “La pace nel portafoglio. L’economia al servizio dell’uomo” promosso sabato 16 febbraio nell’ambito della Scuola di educazione alla pace. L’incontro si terrà alla Cittadella della carità (via Casilina vecchia, 19), dalle ore 9 alle 17.

La Scuola di educazione alla pace e alla mondialità è aperta a tutti coloro che pensano alla pace come un impegno da perseguire ogni giorno con costanza e con pazienza.È uno spazio offerto a chi ha voglia di condividere esperienze, a chi vuole confrontarsi con chi guarda avanti nonostante i suoi dubbi, a chi ha il compito di educare e vorrebbe riflettere, a chi sente l’esigenza di avere qualche strumento in più per conoscere, a chi desidera trasformare il suo impegno in azioni che narrino e seminino speranza.La scuola ha una struttura modulare che prevede otto workshop su diversi temi, che verranno proposti due volte l’anno.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: http://www.caritasroma.it/

12 febbraio 2019

A Santa Maria Causae Nostrae Laetitia nasce “Ohana”

Dall’inizio del 2019 presso la parrocchia di Santa Maria Causae Nostrae Laetitia al Villaggio Breda è aperto per tre mattine a settimana Ohana (in lingua hawaiana significa famiglia), uno spazio baby dove possono essere accolti fino a 12 bambini, di età compresa fra 0 e 36 mesi. Lo spazio, finanziato dal progetto 8xmille della Chiesa Cattolica “Un nido per tutti 2” , offre un sostegno a quelle famiglie con bambini molto piccoli, che non riescono, o non possono, accedere agli asili nido comunali.

Nella zona abitano molte famiglie straniere, ma anche italiane, prive dei requisiti per poter fare l’iscrizione al nido comunale (residenza, regolare contratto di lavoro, ecc.) e i posti negli asili nido non coprono comunque il fabbisogno, in una delle zone di Roma dove maggiore è la presenza di bambini in quella fascia di età. Questa situazione costringe spesso le neo mamme, prive di rete familiare, a restare a casa ad occuparsi dei bambini, alimentando così solitudine, isolamento e rallentando il percorso di integrazione e reinserimento lavorativo.

L’accesso allo spazio baby è completamente gratuito e può avvenire sia direttamente che attraverso il centro ascolto stranieri di via delle Zoccolette o i centri di ascolto parrocchiali della zona. Le educatrici dello spazio si occupano dei bambini e delle loro famiglie, ascoltando, orientando e se necessario organizzando incontri a tema. Ad oggi sono stati accolti 5 bambini, tutti di diverse nazionalità (Italia, Senegal, Egitto, Romania): come la piccola S., una bimba senegalese di 5 mesi, la cui mamma, da poco ricongiunta con il marito, non poteva iscriversi ad un corso di italiano perché aveva difficoltà ad inserire la bambina in un nido . O L., un bimbo italiano la cui famiglia si è da poco trasferita a Roma, ed essendo scaduti i termini dell’iscrizione del figlio al nido comunale, ha trovato qui un luogo sicuro per il suo bambino. Ora la mamma può andare a lavorare, essendo lei l’unica fonte di reddito del nucleo.

12 febbraio 2019

Riceve i sacerdoti

Riceve i sacerdoti.

Catechesi del cardinale vicario su “Gaudete et exsultate”

Catechesi del cardinale vicario su “Gaudete et exsultate” nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Nella basilica lateranense presiede gli incontri di catechesi sull’esortazione apostolica “Gaudete et exsultate”

Nella basilica lateranense presiede gli incontri di catechesi sull’esortazione apostolica “Gaudete et exsultate”.

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i seminaristi.

Articoli recenti