27 Luglio 2025

Padre Arrupe, «vero uomo di Dio»

Dallo «zelo per l’evangelizzazione» alla «particolare sensibilità per le situazioni sociali drammatiche e per i poveri», passando per il suo «cuore di missionario». Padre Pedro Arrupe Gondra «è stato un vero uomo di Dio, ed ha avuto anche una personalità ricca di qualità umane nel conoscere, trattare, ascoltare, rispettare, curare ed aiutare gli altri, dando grande fiducia a ciascuno». Il cardinale vicario Angelo De Donatis lo ha descritto così, nel suo discorso in occasione dell’apertura della fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione.

Il rito si è tenuto questo pomeriggio, martedì 5 febbraio, alle ore 16, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense. Erano presenti il postulatore padre Pascual Cebollada e gli altri membri del Tribunale diocesano: il delegato episcopale monsignor Slawomir Oder; il promotore di giustizia monsignor Giuseppe D’Alonzo; il notaio attuario dottor Marcello Terramani; il notaio aggiunto signor Francesco Allegrini.

Leggi l’intervento completo del vicario

5 febbraio 2019

Nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense presiede la sessione di apertura della causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio padre Pedro Arrupe

Nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense presiede la sessione di apertura della causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio padre Pedro Arrupe.

Insieme contro la tratta – 08 Febbraio 2019 ore 18:00

Insieme contro la tratta

VEGLIA DI PREGHIERA E RIFLESSIONE

08 Febbraio 2019 ore 18:00

V° edizione della Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione Contro La Tratta Di Persone, che quest’anno avrà come tema: Insieme contro la tratta

La veglia di preghiera sarà

venerdì 8 febbraio, alle ore 18.00,

presso la Basilica di Sant’Antonio al Laterano in via Merulana, 124/B

presieduta da p. Michael Czerny (SJ) e p. Fabio Baggio (SC) sottosegretari alla Sezione Migranti e Rifugiati

Un’altra iniziativa legata alla giornata Mondiale contro la Tratta è la marcia insieme contro la tratta: ci ritroveremo

domenica 10 febbraio, alle ore 10.00

davanti a Castel Sant’Angelo, per arrivare insieme in Piazza San Pietro e

partecipare alla preghiera dell’Angelus con papa Francesco

in piazza sarà distribuita a tutti i presenti la preghiera di Papa Francesco a santa Bakhita, per implorare la fine della tratta di persone in tutto il mondo!

LOCANDINA LA VEGLIA

 

LOCANDINA LA MARCIA

 

Al via il corso biblico dell’Usmi

Saranno dedicati al profeta Geremia i sei incontri del corso biblico vocazionale 2019 promosso dall’Usmi (Unione superiore maggiori d’Italia), sul tema “La chiamata profetica e i suoi inediti orizzonti”. Gli appuntamenti sono in programma per sei sabati consecutivi dal 16 febbraio al 23 marzo, dalle ore 16 alle 18 (solo il primo incontro dalle 15.30 per l’accoglienza), presso la sede dell’Usmi nazionale di via Zanardelli, 32.

Il via il 16, dunque, con “Cosa vedi Geremia?”, a cura della biblista Rosanna Virgili; il 23 febbraio Cecilia Caiazza, dell’Ordo Virginum nazionale, parlerà di “Circoncidete il vostro cuore”. Sarà invece don Luca Predoli, docente al Pontificio Istituto Biblico, a intervenire su “Mi hai fatto violenza e hai prevalso”. Ancora, l’incontro successivo sarà tenuto da don Enrico Scaccia, dell’Ufficio liturgico della diocesi di Latina, su “Perché la via degli empi prospera”. Il 16 marzo il teologo monsignor Carmelo Pellegrino rifletterà su “Può forse un maschio partorire?”; mentre l’ultimo appuntamento si terrà il 23 marzo su “Costruite case e abitatele”, con suor Daniela del Gaudio, teologa.

Per ulteriori informazioni, consultare il sito internet dell’Usmi diocesana

5 febbraio 2019

Parrocchia N.S. di Lourdes, Festa e settimana eucaristica

 

PARROCCHIA N.S. DI LOURDES A TORMARANCIA

FESTA DI  N.S. DI LOURDES  E SETTIMANA EUCARISTICA

Dal 10 al 17 febbraio si svolgerà la settimana eucaristica in occasione dell’11 febbraio, festa della Parrocchia dedicata alla Nostra Signora di Lourdes.

Per questa occasione tutti i giorni ci sarà l’Adorazione Eucaristica continua dalle 8,00 alle 20,00; nelle Sante Messe feriali e festive saranno pronunciate catechesi eucaristiche e sono previsti i seguenti momenti significativi:

Domenica 10 febbraio alle ore 18,00 sarà celebrato il S. Rosario in collegamento diretto con Lourdes, alle 18,30 la consacrazione della Parrocchia al Cuore Immacolato di Maria ed a seguire Santa Messa solenne di Nostra Signora di Lourdes presieduta da don Antonio Panfili vicario episcopale diocesano per la vita consacrata.

Lunedi 11 febbraio alle ore 11 Santa messa per i malati con unzione degli anziani e degli infermi ed alle ore 18 Lectio divina sull’adorazione eucaristica.

Sabato 16 febbraio alle ore 20,00 si terrà l’Oratorio sacro (musica e testo) AQUERO’ sul cammino spirituale di Santa Bernadette Soubirous.

Per tutta la settimana si terranno incontri e celebrazioni eucaristiche per catechisti, bambini, famiglie, nonché momenti di Adorazione eucaristica comunitaria.

Riceve i sacerdoti

Riceve i sacerdoti.

Incontro di preghiera a partire dalla Costituzione

Incontro di preghiera a partire dal testo della Costituzione italiana presso Santa Maria ai Monti, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.

Nella Cappella Corsini della basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa in occasione della festa di Sant’Andrea Corsini

Nella Cappella Corsini della basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa in occasione della festa di Sant’Andrea Corsini.

La diocesi di Roma ricorda don Andrea Santoro

Sono passati tredici anni dall’uccisione di don Andrea Santoro, il sacerdote fidei donum assassinato a Trabzon, in Turchia, mentre pregava con la Bibbia tra le mani, nella chiesetta di Santa Maria. L’anniversario della sua scomparsa, come ogni anno, sarà ricordato con incontri e celebrazioni. A cominciare da oggi, lunedì’ 4 febbraio: alle 20.45 si terrà una veglia di preghiera nella parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio, a Villa Fiorelli – che fu guidata da don Santoro dal 1994 al 2000 –, che sarà presieduta dal vescovo ausiliare per il settore Est monsignor Gianpiero Palmieri.

Ancora, domani, martedì 5 febbraio, l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, celebrerà la Messa nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Sabato 9, alle ore 15.30, nella parrocchia di Gesù di Nazareth, a Verderocca – dove il sacerdote originario di Priverno fu parroco dal 1981 al 1993 –, è in programma l’incontro “La profezia nelle parole di don Andrea”, che sarà tenuto da padre Gabriele Faraghini, rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Celebrazioni non solo a Roma, ma anche in Turchia: dal 7 al 10 di questo mese. Un piccolo gruppo di fedeli guidati dal vescovo ausiliare monsignor Paolo Lojudice sarà in pellegrinaggio a Trabzon, nei luoghi dove visse don Santoro.

Alla vigilia di questo tredicesimo anniversario, inoltre, è arrivato nelle librerie per le Edizioni San Paolo “L’anima di un pastore. Epistolario” di don Andrea Santoro. La prefazione è di monsignor Enrico Feroci, già direttore della Caritas di Roma e attuale rettore del Seminario della Madonna del Divino Amore. «Lettere dell’anima – le definisce monsignor Feroci –, fotografia tangibile del percorso spirituale di un innamorato di Dio plasmato giorno dopo giorno dallo Spirito Santo».

4 febbraio 2019

Il terzo incontro sul Padre Nostro a cura dell’Ufficio catechistico

L’Ufficio catechistico della diocesi di Roma informa che il secondo incontro di catechesi e preghiera sul Padre Nostro si terrà sabato 9 febbraio, dalle 16 alle 19, come di consueto presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore. Il tema sarà: “Venga il tuo regno”.

Per chi lo desidera, sono a disposizione online sul canale Youtube dell’Ufficio le registrazioni degli incontri già svolti.

4 febbraio 2019

Partecipa all’inaugurazione del Centro Matteo Ricci per l’accoglienza e l’integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati a Roma organizzata dal Centro Astalli

Partecipa all’inaugurazione del Centro Matteo Ricci per l’accoglienza e l’integrazione dei richiedenti asilo e rifugiati a Roma organizzata dal Centro Astalli.

A Santa Maria in Trastevere la Messa per i tanti morti in strada

Jan, Mohammed, Davide, Stanislaw, Adrian, Laurentiu, Nereo, Cronel, Nicu, Alexander. E due persone che non sono state identificate. Grande commozione per la lista di nomi, risuonati ieri mattina (domenica 3 febbraio 2019) in una basilica di Santa Maria in Trastevere stracolma di gente: «Nomi luminosi che oggi non sono dimenticati, in questa liturgia, ma che ci invitano a costruire una città più umana, che non sia matrigna nei confronti di chi è più fragile», ha detto il parroco don Marco Gnavi durante l’omelia, mentre per ogni nome veniva accesa un candela, in un clima di grande ascolto. Tanti i senza dimora presenti insieme agli altrettanto numerosi volontari loro amici, accorsi per la celebrazione che ogni anno viene promossa dalla Comunità di Sant’Egidio per ricordare Modesta Valenti, morta alla stazione Termini perché non venne soccorsa da chi la riteneva sporca. Da allora, 36 anni fa, fino ad oggi la lista di chi è morto sulla strada è diventata molto lunga: sono stati ricordati tutti, uno per uno, perché dietro ad ognuno c’è una storia e la conoscenza di chi li ha aiutati fino all’ultimo.

La celebrazione di Santa Maria in Trastevere è stata solo la prima fra le tante previste nelle prossime settimane in altri quartieri della Capitale e in diverse città italiane. Maggiori informazioni su www.santegidio.org

4 febbraio 2019

Articoli recenti