27 Luglio 2025

Giornata per la vita: incontri e celebrazioni in diocesi

Sono diverse le iniziative organizzate dalla diocesi di Roma, tramite il Centro diocesano per la pastorale familiare, in vista della quarantunesima Giornata per la vita. “È vita, è futuro” è il tema scelto dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana per l’edizione 2019 della Giornata, indetta per la prima volta nel 1978 come risposta pastorale all’entrata in vigore della legge 194. Giovedì 31 gennaio il cardinale vicario Angelo De Donatis sarà in visita privata al consultorio familiare diocesano “Al Quadraro” (via Tuscolana, 619). Inaugurato ventisei anni fa, offre consulenze psicologiche, etiche e legali, terapie familiari, itinerari educativi con i genitori e di preparazione al parto, ed è dotato di un ambulatorio ostetrico-ginecologico pensato per le donne disabili.

Il giorno successivo, venerdì primo febbraio, è in programma invece un convegno al Pontificio Seminario Romano Maggiore (Sala Conferenze) per presentare il Messaggio del Consiglio permanente della Cei per la Giornata. Il via alle 15.30, con l’introduzione del segretario generale del Vicariato di Roma, il vescovo Gianrico Ruzza. Seguiranno poi gli interventi di monsignor Andrea Manto, direttore del Centro per la pastorale familiare della diocesi di Roma; di Marina Casini, presidente nazionale del Movimento per la vita; di Marco Boccaccio, professore di Scienza delle finanze all’Università degli studi di Perugia; di Emma Ciccarelli, vicepresidente nazionale del Forum delle associazioni familiari. Durante la conferenza, verranno inoltre presentati due progetti: “Noi e i nonni”, che coinvolge alcune scuole di Roma e punta, attraverso il legame tra nonni e nipoti, a trasmettere la memoria storica da una generazione all’altra; ed “Educautismo”, realizzato con l’Istituto superiore di sanità e la Asl di Latina, che intende creare una rete capace di interagire con il bambino autistico per stimolarne le abilità cognitive e supportare il nucleo familiare.

Domenica 3, infine, alle ore 10, il vescovo ausiliare per il settore Sud Paolo Lojudice presiederà la Messa nella parrocchia di San Giovanni Evangelista a Spinaceto; quindi terrà un incontro con le famiglie incentrato su “Accogliersi per accogliere”. «Se si accoglie l’altro come famiglia si accoglie anche la vita che nasce e quella fragile, dell’anziano o del disabile – sottolinea monsignor Manto –. Non a caso l’incontro si svolgerà in una periferia popolosa di Roma dove vivono tante famiglie giovani, dove davvero possiamo guardare al futuro».

«Il tema scelto dal Consiglio permanente della Cei per il Messaggio di questa Giornata per la vita 2019 – riflette ancora il direttore del Centro diocesano – interpella veramente tutti e ciascuno sulla responsabilità che abbiamo nei confronti della vita. Va promossa e va difesa, per diventare tutti più umani e costruire il bene comune. Grazie all’accoglienza della vita germoglia il seme della speranza ed è possibile costruire tessuto sociale e solidarietà sociale tra le generazioni, prendersi cura della vita fragile. Gesù, nel Vangelo di Giovanni, dice: “Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza”. È Dio che ama la vita».

«Giustamente il Messaggio della Cei sottolinea l’importanza della solidarietà intergenerazionale – osserva Boccaccio –; infatti, la difficoltà nell’accoglienza e nella cura di ogni vita dipende anche dalla debole consapevolezza della condizione di naturale dipendenza di ogni essere umano dagli altri e del legame di reciprocità che questo implica nel presente e verso il futuro».

A Santa Maria in Aquiro la festa della Madonna di Lourdes

La festa liturgica di Nostra Signora di Lourdes segna un momento importante per la chiesa parrocchiale di Santa Maria in Aquiro, dove è custodito il primo quadro della Madonna di Lourdes esposto in Italia alla venerazione dei fedeli. Dal 2 al 10 febbraio, nella celebrazione delle 18, si svolge la novena che, secondo gli orientamenti del parroco, padre Augusto Bussi Roncalini, ha l’obiettivo di rinnovare nei partecipanti la gioia evangelica della conversione e le energie della speranza e della carità.

L’11 febbraio, oltre la possibilità offerta ai fedeli di venerare la Madre del Signore in tutte le ore della giornata, sono previsti i seguenti momenti significativi: alle 11 la celebrazione eucaristica parrocchiale; alle 16 la liturgia per gli ammalati con l’unzione degli infermi e alle 18.30 la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Angelo Amato, titolare della diaconia di Santa Maria in Aquiro.

30 gennaio 2019

Alla Pontificia Università Lateranense insieme al rettore e all’Ufficio Scuola del Vicariato incontra i presidi delle scuole cattoliche

Alla Pontificia Università Lateranense insieme al rettore e all’Ufficio Scuola del Vicariato incontra i presidi delle scuole cattoliche.

E’ tornato alla casa del Padre Mons. Valerio Nardo

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione

 

il Rev.do

Mons. Valerio Nardo,

Parroco della Parrocchia di San Paolo della Croce dal 1978 al 1994,

della Parrocchia di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi dal 1994 al 2000,

della Parrocchia di San Lorenzo in Damaso dal 2001 al 2011

 

e, ricordandone il generoso e fecondo ministero pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio.

 

I funerali si terranno giovedì 31 gennaio 2019, alle ore 10.45,

nella Parrocchia Maternità della Beata Vergine Maria in Altichiero

a Padova

Incontra i sacerdoti

Incontra i sacerdoti.

Incontro teologico per docenti

Incontro teologico per docenti, presso la Casa Bonus Pastor, a cura del Servizio cultura e università.

Al Seminario della Madonna del Divino Amore incontra la Comunità dei Formatori e dei Seminaristi e celebra la Messa

Al Seminario della Madonna del Divino Amore incontra la Comunità dei Formatori e dei Seminaristi e celebra la Messa.

«Non tiratevi indietro!». L’appello del vicario ai ragazzi riuniti al Divino Amore

«Comincia ogni giornata alzando le mani, a prostrarti davanti al Signore, a lasciarti nutrire da una pagina di Vangelo, a lasciarti coccolare e riscaldare dall’incontro con la sua Parola. Pian piano senza accorgertene, quasi istintivamente, i tuoi pensieri, i tuoi occhi, le tue parole, le tue mani, i tuoi piedi cominceranno, nella sfida della ferialità, a scrivere la bellezza ordinata del Vangelo che contagerà gli occhi di chi incontreremo e comincerà a sperimentare anche lui, anche lei, l’infinita dolcezza di avere su di sé gli occhi fissi del Signore!». È una esortazione a vivere la vita in pienezza, con gioia. Un invito a non «tirarsi indietro» quello che il cardinale vicario Angelo De Donatis ha lanciato agli oltre mille giovani riuniti al Santuario del Divino Amore per “Panama a Roma!”, nella Messa celebrata alle 5.30, ancor prima dell’alba.

La liturgia eucaristica ha concluso la nottata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile per far vivere la Giornata mondiale della gioventù a tutti quei ragazzi, romani e non solo, che non hanno potuto raggiungere Panama, per motivi economici, di studio, di lavoro. Il cardinale De Donatis, riprendendo l’invito del Santo Padre a prendere esempio dalla Vergine, ha esortato i giovani partecipanti: «Imitiamo Maria, che con il suo Sì, frutto di un cuore limpido e luminoso, ha generato Colui che è il compimento di ogni cosa, Colui cui non possiamo fare a meno di guardare con l’integrità gioiosa di tutta la nostra vita».

Leggi l’omelia completa del cardinale De Donatis.

 

28 gennaio 2019

Azione Cattolica di Roma: domenica 3 febbraio la Carovana della Pace all’Angelus con Papa Francesco

Domenica 3 febbraio i ragazzi dell’Azione Cattolica (Acr) di Roma parteciperanno alla Carovana della Pace con i loro educatori e genitori. Le attività della giornata cominceranno alle ore 8.30 nella chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) con la liturgia eucaristica celebrata da monsignor Gianpiero Palmieri, vescovo ausiliare per il settore Est della diocesi di Roma e già assistente ecclesiastico diocesano dell’Acr negli anni ‘90. Al termine, i partecipanti si trasferiranno in festoso corteo fino a San Pietro, passando per i giardini di Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione. In piazza San Pietro saranno accolti dal vescovo ausiliare Paolo Ricciardi, delegato del Centro per la pastorale sanitaria della diocesi di Roma; raggiunto il settore riservato, i partecipanti riceveranno il saluto della presidente diocesana Rosa Calabria e dei responsabili nazionali dell’associazione. Dunque, alle 12, è prevista la partecipazione all’Angelus di Papa Francesco con due ragazzi dell’Acr di Roma che, a nome di tutta l’associazione diocesana, leggeranno un messaggio rivolto a Sua Santità.

La manifestazione si colloca al termine del Mese della Pace, tradizionalmente dedicato dall’Azione Cattolica alla riflessione su questo tema, insieme con tutta la Chiesa. I bambini e i ragazzi dai 4 ai 14 anni dell’Acr, insieme ai ragazzi di tutte le parrocchie, associazioni, gruppi e scuole non statali, porteranno per le strade della città la loro testimonianza di pace con lo slogan: “Sapore di Pace!”. Oltre a essere una testimonianza contro ogni violenza e sopraffazione, «la Carovana della Pace di quest’anno – spiega Chiara Di Ianni, responsabile diocesana Acr – vuole permettere ai nostri bambini e ragazzi di riflettere sulla libertà, la dignità e l’autonomia personale ed economica come vie verso la costruzione della pace, aderendo ad un progetto che mette al centro il valore del cibo e la dignità delle persone e dei lavoratori che impiegano i propri sforzi per produrlo». Infatti sosterrà un progetto di solidarietà in collaborazione con la Focsiv (Federazione degli organismi cristiani servizio internazionale volontario), l’iniziativa “Abbiamo riso per una cosa seria”, per la promozione dell’agricoltura familiare in Italia e nei paesi a Sud del mondo. «Durante il percorso formativo di quest’anno – aggiunge Rosa Calabria, presidente diocesana dell’Azione Cattolica di Roma –, bambini e ragazzi si stanno confrontando con il brano del Vangelo di Luca (10,38-42) in cui riflettono sull’importanza del vivere impegnati come Marta ma desiderosi come Maria di “scegliere la parte migliore”».

Sarà la cucina, quindi, luogo di convivialità e condivisione, l’ambientazione del percorso annuale dell’Acr; diventa così lo spazio speciale nel quale i ragazzi sperimentano l’impegno reciproco ad avere cura dell’esistenza propria e degli altri. Nel Mese della Pace, in particolare, i ragazzi sono chiamati a confrontare le proprie necessità con quelle dei più poveri, per poter poi tornare a guardare la propria vita con occhi nuovi. «I ragazzi – sottolinea ancora Di Ianni – sono chiamati a scoprire un gusto tutto nuovo, il “sapore di pace” che si prova con l’impegno, la condivisione e il servizio, ciascuno con le proprie capacità e a propria misura, verso i più bisognosi».

Ulteriori informazioni sull’evento: http://is.gd/carovanadellapace2019/

28 gennaio 2019

Celebra la Messa nella parrocchia di San Ferdinando Re in conclusione del Giubileo Mercedario

Celebra la Messa nella parrocchia di San Ferdinando Re in conclusione del Giubileo Mercedario.

Celebra la Messa al Santuario Madonna del Divino Amore in occasione della Giornata mondiale della gioventù

Celebra la Messa al Santuario Madonna del Divino Amore in occasione della Giornata mondiale della gioventù.

Giornata mondiale dedicata ai malati di lebbra

Giornata mondiale dedicata ai malati di lebbra.

Articoli recenti