Predica gli Esercizi spirituali presso la Casa Divin Maestro di Ariccia per i vescovi ausiliari, i direttori degli Uffici, i parroci prefetti e i rettori dei Seminari diocesani.
Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Melania
Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Melania.
Celebra la Messa nella parrocchia di San Martino I Papa
Celebra la Messa nella parrocchia di San Martino I Papa
Nella basilica di San Giovanni in Laterano partecipa alla beatificazione di Madre Clelia Merloni presieduta dal cardinale Angelo Becciu
Nella basilica di San Giovanni in Laterano partecipa alla beatificazione di Madre Clelia Merloni presieduta dal cardinale Angelo Becciu.
partecipa alla Messa presieduta da Papa Francesco per la commemorazione di tutti i fedeli defunti al cimitero Laurentino
Partecipa alla Messa presieduta da Papa Francesco per la commemorazione di tutti i fedeli defunti al cimitero Laurentino.
Commemorazione dei defunti. Messe dei vescovi nei cimiteri
Commemorazione dei defunti. Messe dei vescovi ausiliari nei cimiteri della diocesi.
Tutti i santi. Giornata di santificazione universale. Messa del Santo Padre
Tutti i santi. Giornata di santificazione universale. Messa del Santo Padre in uno dei cimiteri della diocesi.
Il 2 novembre il Papa al Laurentino. Le Messe negli altri cimiteri
Nella commemorazione dei fedeli defunti, venerdì 2 novembre, alle ore 16, Papa Francesco presiederà la celebrazione eucaristica nel cimitero Laurentino (via Laurentina km 13.500). Ad accoglierlo, il cardinale vicario Angelo De Donatis, il vescovo ausiliare per il settore Sud Paolo Lojudice, il cappellano della chiesa di Gesù Risorto, situata all’interno del Laurentino, monsignor Claudio Palma. È il quarto cimitero visitato dal Santo Padre in occasione della commemorazione dei defunti: per tre anni consecutivi (2013, 2014 e 2015) celebrò la Messa al cimitero monumentale del Verano; nel 2016 fu a Prima Porta; mentre lo scorso anno si è recato al cimitero americano di Nettuno.
Celebrazioni eucaristiche sono in programma anche negli altri cimiteri romani: con il vescovo Guerino Di Tora, ausiliare per il settore Nord, il 2 novembre alle ore 16 nella basilica di San Lorenzo fuori le Mura (piazzale del Verano, 3); con il vescovo Paolo Ricciardi, delegato per la pastorale sanitaria, al cimitero Flaminio (Prima Porta, via Flaminia km. 14.400) il primo novembre alle ore 16; con il vescovo Paolo Lojudice, ausiliare per il settore Sud, al cimitero di Ostia Antica (via di Piana Bella), il primo novembre alle ore 15.30
Nei prossimi giorni, in particolare nelle giornate dell’1 e del 2 novembre, giovani volontari distribuiranno all’ingresso dei cimiteri romani un sussidio per la preghiera curato dall’Ufficio liturgico diocesano. Il piccolo depliant comprende la preghiera del Padre Nostro, l’Ave Maria e l’Eterno riposo. «Un’opportunità per favorire la preghiera delle tante persone che in questo periodo si recano nei cimiteri per un omaggio alla tomba dei propri cari», spiegano dall’Ufficio, che già da alcuni anni ha promosso l’iniziativa. «Portare un fiore su una tomba – si legge nel sussidio – è un segno di speranza e di fede: ponendolo sulla terra o sulla pietra diciamo che nel nostro cuore c’è la certezza, la fiducia o almeno il desiderio che quella pietra o quella nuda terra tornino a fiorire, restituendo la vita a chi ci è caro».
31 ottobre 2018
Inizio degli incontri teologici per i docenti
Inizio degli incontri teologici per i docenti presso la Casa Bonus Pastor, a cura del Servizio diocesano per la cultura e l’università.
Nuovi lettori e accoliti il 10 a San Giovanni
Si terrà sabato 10 novembre alle ore 17.30, nella basilica di San Giovanni in Laterano, la celebrazione eucaristica durante la quale saranno conferiti i ministeri del lettorato e dell’accolitato a coloro che hanno frequentato i corsi dell’Ufficio liturgico diocesano. A presiedere il rito sarà il vescovo ausiliare monsignor Daniele Libanori.
Cinque i nuovi accoliti: Alessandro Mariotti della parrocchia di Gesù Divin Maestro; Carlo Buonfrate di Santa Maria Janua Coeli, Fabrizio Marchioni di Sant’Ippolito; Gianluigi Paesani di San Giorgio; Massimo Cama di San Giuseppe Artigiano.
I nuovi lettori sono invece due: Riccardo Baldi di Santa Maria in Traspontina e Stefano Fioravanti della Natività di Maria.
30 ottobre 2018
Tre corsi in partenza con l’Ufficio liturgico
Il corso di liturgia per la pastorale, quello per nuovi ministri straordinari della Comunione e il percorso formativo per le guide turistiche “Arte nelle chiese. Da Costantino al V secolo”: sono le tre proposte dell’Ufficio liturgico diocesano in partenza in questo mese di novembre 2019.
Le lezioni del primo partiranno l’8 novembre presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo (piazza dei Cavalieri di Malta, 5), ma sono disponibili anche in e-learnign sul sito dell’Ufficio liturgico. Le lezioni si terranno ogni giovedì dalle 19 alle 20.30. Le prime cinque lezioni sono facoltative per chi si iscrive al secondo o al terzo anno del corso. Per le iscrizioni, consultare il sito internet.
Il corso per nuovi ministri straordinari della Comunione inizierà invece il 10 novembre; per chi fosse interessato ma non potesse partecipare, si terrà anche un altro corso analogo al via il 13 febbraio. Quello di novembre, dicembre e gennaio si terrà il sabato dalle 16.30 alle 18, nella Sala Tiberiade del Seminario Romano Maggiore. Per partecipare è necessario presentare modulo di richiesta firmato dal parroco. Il mandato verrà rilasciato a seguito della frequenza integrale del corso.
“Arte nelle chiese. Da Costantino al V secolo” è invece un corso pensato per le guide turistiche e promosso con l’Ufficio per le aggregazioni laicali e le confraternite e del Servizio per la cultura e l’università, con il patrocinio dell’Ufficio liturgico. Le lezioni inizieranno il 13 novembre presso la chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini (piazza dell’Orto, 1), dalle 17.30 alle 20. Per l’iscrizione, scaricare il modulo dal sito internet delle Confraternite. Il primo giorno, dalle ore 16, ogni partecipante potrà consegnare il modulo e ultimare le pratiche di iscrizione.
Per tutti e tre i corsi è previsto un piccolo contributo spese.
29 ottobre 2018