Incontro di formazione per gli operatori socio-sanitari, al Seminario Romano Maggiore, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Madre del Redentore in occasione della festa di Don Bosco
Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Madre del Redentore in occasione della festa di Don Bosco.
Panama a Roma. Veglia e notte al Divino Amore aspettando la Gmg
Panama a Roma. Veglia e notte al Divino Amore aspettando la Gmg. A cura del Servizio per la pastorale giovanile.
Nella basilica di San Paolo, le catene dell’apostolo
Nel giorno della Conversione di San Paolo ricordiamo una reliquia molto importante che si conserva nella basilica di San Paolo fuori le Mura qui a Roma: le catene con cui l’apostolo delle genti era legato al soldato di guardia (cfr. At 28, 16), quando fu condotto prigioniero a Roma. Paolo, arrivato a Roma, prese una casa a pigione e per due anni interi vi rimase agli arresti domiciliari, accogliendo tutti quelli che venivano a lui (cfr. At 28, 30).
É possibile venerare queste catene sotto l’Altare della Confessione in una teca posta proprio sopra il suo sepolcro. Gli anelli che compongono la catena sono nove, sorretti all’estremità da due monete romane del tempo: dei sesterzi ingranditi con l’effige di Nerone, l’imperatore sotto il quale san Paolo subì il martirio della decapitazione. Queste catene, simbolo della limitazione della libertà umana, non hanno impedito a Paolo di annunziare il regno di Dio e di insegnare “le cose riguardanti il Signore Gesù Cristo, con tutta franchezza e senza impedimento” (At 28, 31). Possa questa grande testimonianza dell’apostolo delle genti sciogliere le catene della nostra tiepidezza e risvegliare in noi il coraggio della fede e l’audacia della testimonianza. San Paolo apostolo, prega per noi.
A cura delle Missionarie della Divina Rivelazione
Visita il sito delle Missionarie
25 gennaio 2019
Nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia partecipa all’assemblea generale della Corte suprema di Cassazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario e per la relazione sull’amministrazione della giustizia
Nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia partecipa all’assemblea generale della Corte suprema di Cassazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario e per la relazione sull’amministrazione della giustizia.
La Diocesi di Roma su Facebook, Twitter ed Instagram
Da oggi, 24 gennaio, memoria liturgica di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e dei comunicatori, la Diocesi di Roma arriva, per la prima volta, sui social media: sarà presente su Facebook, Twitter e Instagram. «Il nostro obiettivo – spiega don Walter Insero, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Roma – è testimoniare la vicinanza della comunità cristiana di Roma alla gente, con un atteggiamento di ascolto, di accoglienza e di condivisione. Per questo bisogna comunicare, fare rete e coinvolgere tutti, aperti a dialogare con credenti e non credenti».
Nell’ottica di una comunicazione integrata, la diocesi di Roma utilizza numerosi media, dai più tradizionali a quelli più amati dalle giovani generazioni. Ecco, allora, che allo storico settimanale Roma Sette – in edicola ogni domenica con Avvenire – e al sito di informazione www.Romasette.it – con aggiornamenti quotidiani sulla realtà locale e una speciale attenzione al Sud del mondo –, si va ad affiancare una nuova presenza in televisione, grazie a una stretta collaborazione con Telepace Roma. «Ben volentieri Telepace, che è presente dal 1990 a Roma, dà voce all’attività della diocesi del Papa sul suo canale. Noi ci siamo con grande piacere», sottolinea don Claudio Savio, direttore di Telepace Roma. Ancora, si consolida l’ormai ultraventennale sinergia con Radio Vaticana Italia, con un nuovo programma che andrà in onda dal mese di febbraio, intorno alle 12.30, dopo l’Angelus del Santo Padre, tutte le domeniche e i festivi.
«Utilizzeremo Facebook, Twitter, Instagram – dichiara don Insero – per testimoniare a tutti i nostri fratelli e sorelle che incontriamo sul web la gioia della fede per aver incontrato Gesù. Non vogliamo solo essere presenti, ma abitare questa realtà per promuovere una cultura dell’incontro e tendere alla creazione di autentiche comunità».
Incontra la comunità e celebra la Messa nel Monastero della Visitazione di Santa Maria
Incontra la comunità e celebra la Messa nel Monastero della Visitazione di Santa Maria.
Incontri formativi a San Martino I Papa
Parrocchia San Martino I Papa
Esodo
un cammino dalla liberazione alla libertà
Incontri formativi sul secondo libro del Pentateuco tenuti dal Parroco:
il biblista DON ANTONIO POMPILI
• Sab 26 gennaio
• Sab 23 febbraio
• Sab 30 marzo
Nel salone parrocchiale dalle 17 alle 19 con pausa caffé
“Anche noi possiamo nuovamente lasciarci illuminare dal paradigma dell’Esodo, che racconta proprio come il Signore si sia scelto ed educato un popolo al quale unirsi, per farne lo strumento della sua presenza nel mondo”.
(Papa Francesco, Incontro con la Diocesi di Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, Lunedì 14 maggio 2018)
Gli incontri sono aperti a tutti.
È opportuno portare con sé la Bibbia.
Celebra la Messa nella rettoria di Sant’Agnese fuori le Mura in occasione della festa patronale
Celebra la Messa nella rettoria di Sant’Agnese fuori le Mura in occasione della festa patronale.
Visita le parrocchie di San Vincenzo De’ Paoli e di Nostra Signora di Bonaria a Ostia
Visita le parrocchie di San Vincenzo De’ Paoli e di Nostra Signora di Bonaria a Ostia.