13 Maggio 2025

La visita all’Ascensione, un «passaggio della grazia di Dio»

La visita agli ammalati, l’incontro con le realtà e i gruppi parrocchiali, lo spettacolo teatrale realizzato dai bambini. Il cardinale vicario Baldo Reina si è intrattenuto nella parrocchia dell’Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo, al Quarticciolo, nei pomeriggi di venerdì 7 e sabato 8 febbraio, in occasione della visita pastorale, e si è soffermato con tutte le realtà che animano la comunità parrocchiale.

«La visita pastorale del cardinale vicario è stato un passaggio della grazia di Dio – osserva il parroco padre Daniele Canali –, la presenza del pastore e della Chiesa che si è fatta concreta, vicina a questo territorio che è un territorio difficile, una delle periferie più calde di Roma, spesso al centro della cronaca per questioni di spaccio è di abbandono. Ma questa è una comunità che è fatta di gente del territorio e che è viva e vivace e in questi giorni il cardinale vicario ha potuto osservare questa vitalità».

Venerdì c’è stata la visita agli ammalati, poi la Messa e quindi l’incontro con il Consiglio pastorale ed economico. Sabato, invece, il cardinale ha incontrato le famiglie, una novantina di persone in tutto; cinque famiglie hanno portato la propria testimonianza. Ancora, l’incontro con i giovani e gli adolescenti che «hanno raccontato il loro percorso di fede e poi la Messa comunitaria, molto partecipata e bella», sottolinea padre Daniele.

Infine, a conclusione della sua visita al Quarticciolo, il cardinale ha assistito a uno spettacolo teatrale realizzato dai bambini e dai ragazzi del gruppo teatrale parrocchiale. «Un’opera di utilità sociale – dice ancora il parroco – e un accompagnamento per questi giovanissimi attraverso l’arte del teatro».

10 febbraio 2025

Incontro per operatori di pastorale della carità e carceraria

Foto Diocesi di Roma / Gennari

È pensato in preparazione al Giubileo l’incontro in programma lunedì 17 febbraio alle ore 18, nella Sala conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore, sul tema “Giubileo 2025: chiamati a essere ministri della speranza”; sarà un momento di riflessione rivolto ai volontari e agli operatori della pastorale carceraria e della carità. A guidare la serata sarà il cardinale Angelo De Donatis, penitenziere maggiore della Penitenzieria Apostolica, che offrirà una riflessione su come vivere concretamente la missione di speranza nel servizio ai più fragili.

«Questo incontro – dichiara monsignor Benoni Ambarus, vescovo delegato per la Diaconia della carità – vuole essere una ulteriore preparazione spirituale per il Giubileo. Non vogliamo dimenticare infatti che il Giubileo è innanzitutto un’esperienza spirituale dove si rinnova la nostra speranza in Cristo e la sua salvezza d’amore. In secondo luogo è annuncio di questa grazia e speranza a tutti, a cominciare da coloro che hanno toccato il fondo nella vita. Ecco: per vivere e annunciare in modo autentico la grazia del Giubileo, bisogna fare un pellegrinaggio nel cuore, culminando poi con il varcare la Porta Santa, segno di Cristo».

L’incontro è aperto a tutti coloro che operano nell’ambito della carità e della pastorale carceraria. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 06.69886413 o scrivere a pastoralecarceraria@diocesidiroma.it.

10 febbraio 2025

Udienze

Udienze

“Forza venite gente” in preparazione al Giubileo dei giovani

Il celebre musical sulla vita di san Francesco, “Forza venite gente”, andrà in scena a San Felice da Cantalice domenica 16 febbraio, alle ore 16.30, grazie all’iniziativa della Commissione Giovani XV prefettura. «Lo abbiamo pensato come un momento per i ragazzi della prefettura ma che vogliamo offrire a tutta la diocesi, in preparazione al Giubileo dei giovani», spiega don Concetto Occhipinti, parroco di Sant’Ireneo e vicario episcopale per il settore Est della diocesi.

Metterà in scena l’opera la compagnia teatrale della sua parrocchia, che già in passato si è cimentata con “Forza venite gente”. Si chiama “La macedonia di Sant’Ireneo”. «Il nome – spiega il regista Diego Nestovito – nasce dal fatto che quando ci siamo riuniti per la prima volta per organizzare questo spettacolo, 25 anni fa, tutti i componenti venivano da diverse realtà della parrocchia: c’erano alcuni del cammino neocatecumenale, i ragazzi dell’Acr, qualcuno dei gruppi di preghiera… Fu un’esperienza che portò grandissima coesione. Poi abbiamo ripreso questo musical su richiesta proprio della comunità parrocchiale, che ce lo chiedeva, così lo abbiamo riproposto nel 2006 e poi ancora nel 2023 e nel 2024 a Castelverde».

Con il passare degli anni, la compagnia è cambiata. Alcuni attori hanno coinvolto anche mogli e figli, qualcuno ha abbandonato e qualcun altro è arrivato. «In scena siamo in 52, di tutte le età. Nel quadro del presepe vivente di Greccio, c’è anche un bambino di 1 anno che fa la parte di Gesù Bambino». Nestovito, oltre alla regia, interpreta Pietro di Bernardone, fin dalla prima edizione. «Con il passare degli anni sono entrato sempre più nel personaggio perché anche i miei figli sono cresciuti – spiega –. Bernardone non capisce questo figlio che sulla carta ha tutto, ma sposa una logica completamente contraria. L’interrogativo che vive Bernardone è supportato e stimolato dalla Cenciosa, con la quale ha un dialogo continuo durante lo spettacolo. Di fatto sono tra i pochissimi dialoghi, perché lo spettacolo è un musical e tutto il resto sono canzoni ballate e cantante». L’ingresso allo spettacolo è libero e gratuito e non è necessaria la prenotazione.

10 febbraio 2025

Consiglio episcopale

Consiglio episcopale

Inizio corso base volontari (Caritas)

Inizio corso base volontari (Caritas)

Visita pastorale alla parrocchia di San Cipriano

Visita pastorale alla parrocchia di San Cipriano

Santa Messa a Santa Maria Madre dell’Accoglienza presso la Fraterna Domus

Santa Messa a Santa Maria Madre dell’Accoglienza presso la Fraterna Domus

Visita pastorale alla parrocchia Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo

Visita pastorale alla parrocchia Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo

Incontro di formazione permanente per le realtà del doposcuola e sostegno allo studio

Incontro di formazione permanente per le realtà del doposcuola e sostegno allo studio

Partecipa alla Consulta Nazionale Servizio Tutela Minori (Cei)

Partecipa alla Consulta Nazionale Servizio Tutela Minori (Cei)

Articoli recenti