11 Maggio 2025

Incontro di formazione permanente per le realtà del doposcuola e sostegno allo studio

Incontro di formazione permanente per le realtà del doposcuola e sostegno allo studio

Partecipa alla Consulta Nazionale Servizio Tutela Minori (Cei)

Partecipa alla Consulta Nazionale Servizio Tutela Minori (Cei)

Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza

Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza – 8-9 febbraio

 

PROGRAMMA

Sabato 8 febbraio 

– h.8.00-17.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa
• con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari divise per lingua

– h.15.00-17.00: Momento di benvenuto con concerto bandistico (Piazza del Popolo)

Domenica 9 febbraio
 

 h.10.30: S. Messa presieduta dal Santo Padre (Piazza S. Pietro)

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 8 gennaio 2025

L’ingresso in Piazza S. Pietro, in occasione della S. Messa presieduta dal Santo Padre, è totalmente gratuito e non richiede alcun tipo di biglietto.

I Vescovi e i Presbiteri che desiderano concelebrare, e i Diaconi che vorranno partecipare, dovranno prenotarsi presso l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice tramite il seguente link: https://biglietti.liturgiepontificie.va/ . Le iscrizioni inizieranno solo dopo la pubblicazione ufficiale del calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo Padre.

 

Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone

Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone

Giubileo dello sport – Pontificio Seminario Romano Maggiore (Sezione Sport e tempo libero)

Giubileo dello sport – Pontificio Seminario Romano Maggiore (Sezione Sport e tempo libero)

“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)

“Scripta manent – Alla scoperta della scrittura nella Chiesa” (Sezione sport e tempo libero)

Visita pastorale alla parrocchia Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo

Visita pastorale alla parrocchia Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo

Alla chiesa degli artisti nasce il progetto “sapienziale e solidale”

Il vescovo Staglianò

Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia (PATH), il vescovo Antonio Staglianò – recentemente nominato rettore della basilica di Santa Maria di Montesanto, la famosa “chiesa degli artisti” di Roma – ha insediato un Comitato che avrà il compito di organizzare un progetto culturale “sapienziale e solidale” rivolto a tutti e in particolare ai giovani, attraverso i registri linguistici dell’immaginazione e delle arti.

Come ha spiegato nell’introduzione, la chiesa degli artisti è stata messa a disposizione da Papa Francesco soprattutto per i due nuovi volti della PATH, quello sapienziale e quello solidale, perché diventi come una sorta di «centrale della sapienza e della carità». Con questo il Papa desidera dare concretezza a quella «teologia che sa di carne e di popolo» su cui ha insistito in Ad Theologiam promovendam, la Lettera apostolica del 1° novembre 2023, che ha approvato i nuovi Statuti dell’Accademia teologica.

«L’idea di fondo – spiega Staglianò – è quella di saper produrre una ‘teologia sapienziale’ che parli al cuore della gente comune, educando la coscienza dei credenti a praticare la fede cristiana in opere di carità corporale e manifesti l’intima natura “solidale” del cristianesimo».

Contestualmente, è stato insediato il consiglio di amministrazione della chiesa degli artisti che gestirà tutte le risorse all’insegna della “carità del Papa”, valorizzando i gruppi che già lavorano in opere di carità e appartengono alla grande famiglia della PATH solidale. Dopo il Giubileo degli artisti, il Comitato presenterà un progetto “Artisti in Giubileo” da distendere per tutto l’anno giubilare.

7 febbraio 2025

Arrivano le reliquie di sant’Antonio di Padova

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Giovedì 13 febbraio arriveranno nella parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria a piazza Asti le reliquie di sant’Antonio di Padova e lì rimarranno per la venerazione dei fedeli fino a domenica 16 febbraio. L’iniziativa si svolge in occasione dell’Anno Antoniano parrocchiale che sta celebrando gli 830 anni dalla nascita di sant’Antonio di Padova (1195 – 2025) e sta preparando la comunità a celebrare il 60° anniversario di consacrazione della Chiesa parrocchiale (1965 – 2025).

In programma, tra i vari appuntamenti, ricordiamo quelli di giovedì alle 19, con la Messa presieduta dal vescovo Dario Gervasi, segretario del Dicastero dei Laici, la Famiglia e la Vita; venerdì 14 alle 19 la Messa con benedizione delle coppie di fidanzati celebrata dal superiore generale dei Rogazionisti, padre Bruno Rampazzo, a cui seguirà il concerto in onore di sant’Antonio tenuto dalla Corale “Cantabo gaudium”. Ancora, il 15 alle 19 la solenne concelebrazione con padre Juan Isidro Aldana, rettore della basilica di Sant’Antonio a Via Merulana che culminerà con la solenne processione per le vie del quartiere.

Domenica 16, a mezzogiorno, presiederà la solenne concelebrazione eucaristica il vescovo Paolo Ricciardi; alle ore 17.30 padre Giovanni Milani, responsabile della peregrinatio delle reliquie di Sant’Antonio e alle ore 19 il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi. Saranno sempre a disposizione dei sacerdoti per le confessioni. La peregrinatio si concluderà con la veglia di saluto alle reliquie, che inizierà alle ore 21.

Al termine delle Sante Messe di sabato pomeriggio e di domenica sarà benedetto il “pane di sant’Antonio”, quale segno dell’attenzione che ciascuno di noi è invitato ad avere verso gli ultimi ed i poveri. In particolare la parrocchia ha avviato in questo anno giubilare, la ristrutturazione del dormitorio Caritas parrocchiale proprio per cercare di rispondere alla vera emergenza sociale della Città di Roma, quella abitativa e alle tante situazioni di necessità che ogni giorno si presentano.

A distanza di una settimana, un altro grande evento sarà celebrato in parrocchia: un Simposio Teologico Antoniano, organizzato in collaborazione con la Pontificia Università Antonianum che si svolgerà nei pomeriggi dal 20 al 22 febbraio.

7 febbraio 2025

Consiglio Episcopale

Consiglio Episcopale

Pellegrinaggio Notturno Giubileo dei Giovani 2025 a San Paolo Fuori le Mura

Pellegrinaggio Notturno Giubileo dei Giovani 2025  a San Paolo Fuori le Mura

L’appuntamento è per le 21:00 al fianco della Basilica (lato parco Schuster); ci saranno dei momenti di riflessione lungo il percorso e la possibilità di avvinarsi al sacramento della Confessione, completeremo l’esperienza con il passaggio della Porta Santa e con la celebrazione della Santa Messa.

Questo il link di iscrizione (da completare per il passaggio alla Porta Santa):
https://forms.gle/78mwcBgZPwhXSovu5

 

Articoli recenti