1 Maggio 2025

Giornata romana delle catacombe

Giornata romana delle catacombe, organizzata dall’Opera romana pellegrinaggi.

Paolo VI, «l’artefice di una stagione bellissima»

È stato per tanti «il Papa dell’infanzia della giovinezza», l’«artefice di una stagione bellissima e intensissima, quella seconda fase del Concilio e dell’immediato dopo-Concilio», il «Papa della modernità dell’annuncio evangelico», colui che «ha amato questa città in modo sommo e discreto al tempo stesso». Il cardinale vicario Angelo De Donatis descrive così Paolo VI, nella veglia che ha presieduto ieri sera (11 ottobre 2018) nella basilica dei Santi XII Apostoli, in vista della canonizzazione di domenica 14.

Il momento di preghiera è stato preceduto da un convegno, a Sant’Ivo alla Sapienza, dedicato alla figura di Giovanni Battista Montini, a cui sono intervenuti la storica Giselda Adornato e monsignor Guido Mazzotta, relatore della causa di beatificazione. Durante la veglia ha invece portato la sua testimonianza monsignor Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia, profondo conoscitore della figura e del pensiero di Paolo VI, sul quale ha scritto anche diversi libri, che si è soffermato sul rapporto del Pontefice con l’Urbe: «Fu conquistato – ha detto monsignor Sapienza – dal fascino di Roma, dalla sua storia, dall’arte, dalla politica».

Leggi l’intervento completo del cardinale De Donatis

Leggi l’intervento completo di padre Sapienza

12 ottobre 2018

Pellegrinaggio notturno dei cresimandi

Pellegrinaggio notturno dei cresimandi, organizzato dall’Ufficio catechistico diocesano.

Veglia diocesana in preparazione alla canonizzazione di Paolo VI

Veglia diocesana di preghiera in preparazione alla canonizzazione di Paolo VI nella chiesa di Sant’Agostino in Campo Marzio.

Convegno “La carità politica di Paolo VI”

Convegno “La carità politica di Paolo VI” presso Sant’Ivo alla Sapienza.

Monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti, incontra la comunità della Parrocchia San Tommaso Moro

S.E.R. Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, incontrerà la Comunità parrocchiale domenica 14 ottobre p.v, in linea con le tematiche proposte per il prossimo Sinodo dei Giovani – su temi che interrogano il cristiano, e soprattutto il giovane d’oggi. L’Arcivescovo terrà una meditazione su “Il cammino cristiano nella comunione e nella missionarietà” e concluderà l’incontro con la celebrazione della Santa Messa alle ore 19.00.

Sarà un’opportunità per tutti di riflessione, confronto e arricchimento sul senso autentico dell’essere Chiesa oggi.

12 ottobre 2018

Pellegrinaggio a Fatima

Pellegrinaggio a Fatima.

Istituto Superiore di Sanità e Vicariato insieme contro le problematiche legate al gioco d’azzardo: il Numero Verde

Sta già funzionando in via sperimentale il Numero Verde nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità per le problematiche legate al gioco d’azzardo: 800 558 822. Il servizio è anonimo e gratuito, ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16. Il Vicariato di Roma è al fianco dell’Istituto Superiore di Sanità nel promuoverlo: «Opuscoli informativi saranno diffusi in tutte le 336 parrocchie della diocesi, nonché attraverso le associazioni, i movimenti e le varie realtà educative e comunitarie della diocesi», annuncia il direttore del Centro per la pastorale familiare del Vicariato monsignor Andrea Manto.

La presentazione ufficiale del Numero Verde Gioco d’Azzardo è in programma durante il seminario “La famiglia nelle strategie di aiuto al giocatore problematico”, che rientra nelle iniziative della Settimana della Famiglia (promossa dal Centro per la pastorale familiare del Vicariato di Roma e dal Forum delle associazioni familiari del Lazio). L’appuntamento è venerdì 12 ottobre dalle ore 10.30 nell’Aula Bovet dell’Istituto Superiore di Sanità (ingresso da viale Regina Elena, 299). Interverranno monsignor MANTO; Roberta Pacifici, direttore del Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità; Rosilde Di Pirchio, ricercatore e operatore del Numero Verde dell’Istituto Superiore di Sanità; Gabriele Mandolesi, portavoce del Movimento Slot-Mob. Prevista anche la testimonianza di un “giocatore anonimo”.

«Il gioco problematico – riflette monsignor Andrea Manto – è un atteggiamento che può causare danni non solo al giocatore, ma anche alla prima e fondamentale comunità in cui è inserito, cioè la sua famiglia. Per questo è fondamentale informare correttamente le famiglie, affinché possano cogliere i primi segni di allarme e indirizzare il congiunto verso forme di aiuto e sostegno efficaci. Soprattutto considerando che oggi, attraverso la rete, il gioco d’azzardo coinvolge anche i minorenni. La solitudine e la vergogna che si sperimentano in queste situazioni diventano fattore di ulteriore isolamento. La Chiesa – conclude – è attenta a non lasciare sole le persone e anche un servizio di ascolto, orientamento e aiuto come il telefono si rivela una risorsa preziosa da promuovere».

«Più della metà delle telefonate che arrivano al nostro telefono provengono dai familiari dei giocatori – spiega Roberta Pacifici –. È per questo che ci è sembrato strategico, all’interno della campagna sul Numero Verde che partirà in questi giorni, un’alleanza con la realtà ecclesiale, che tradizionalmente è uno di principali interlocutori della comunità familiare. Di fronte ai problemi con il gioco d’azzardo gli equilibri familiari sono spesso a rischio poiché essi si riflettono spesso drammaticamente sugli equilibri familiari. La famiglia, tuttavia, proprio per il suo ruolo, rappresenta una risorsa preziosa nell’attivare il cambiamento».

«L’attività di sensibilizzazione del Movimento Slot-Mob e l’attività di sostegno e prevenzione del Numero Verde possono diventare sinergiche nell’attivazione di una filiera che aiuti a contrastare il problema dei danni causati dal gioco d’azzardo», commenta Gabriele Madolesi.

10 ottobre 2018

Alla Pontificia Università Lateranense celebra la Messa e in occasione dell’inaugurazione anno accademico

Alla Pontificia Università Lateranense celebra la Messa e in occasione dell’inaugurazione anno accademico.

Inizio corso di formazione permanente dei catechisti

Inizio corso di formazione permanente dei catechisti, a cura dell’Ufficio catechistico diocesano.

«La santità, una vita vissuta nella gioia e nell’amore»

«Parlare oggi di chiamata alla santità rappresenta una sfida». Esordisce così il cardinale vicario Angelo De Donatis nella catechesi che ha aperto ufficialmente il ciclo di incontri dedicati all’esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate”. Erano tantissimi i fedeli, ieri sera (lunedì 8 ottobre) nella basilica di San Giovanni in Laterano, che hanno ascoltato le riflessioni del porporato e quelle di monsignor Marco Frisina, rettore della basilica di Santa Cecilia a Trastevere. Tra un intervento e l’altro, la lettura di alcuni brani del documento di Papa Francesco e meditazioni musicali, a cura di studenti dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma e del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

«La santità – ha spiegato il cardinale vicario – non è un’altra cosa rispetto alla vita che facciamo tutti i giorni, ma è esattamente questa nostra stessa esistenza ordinaria vissuta in maniera straordinaria, perché resa bella dalla grazia di Dio, dall’azione dello Spirito Santo ricevuto nel battesimo. Il frutto dello Spirito è infatti una vita vissuta nella nella gioia e nell’amore, e in questo consiste la santità».

Leggi il testo completo della catechesi

Leggi l’intervento completo di monsignor Frisina

9 ottobre 2018

Inizio corso di formazione di base dei catechisti

Inizio corso di formazione di base dei catechisti, a cura dell’Ufficio catechistico diocesano.

Articoli recenti