30 Aprile 2025

Festa patronale a San Paolo della Croce

Il prossimo 19 ottobre sarà la festa liturgica di san Paolo della Croce. Nella comunità dedicata al santo, al Corviale, a partire proprio da quella data inizieranno tre giorni di festa patronale, con momenti di preghiera e di incontro per i fedeli.

Venerdì 19, alle ore 18, la Messa solenne presieduta dal parroco. Alle 19 preghiera per la guarigione di don Fabio Rosini, impossibilitato a partecipare per motivi di salute. Il giorno successivo, sabato 20 alle ore 18, è invece in programma la Messa con il rinnovo delle promesse matrimoniali di tutti gli sposi presenti. Alle 19 sarà ospite della parrocchia la giornalista Costanza Miriano, che interverrà su “Lo sposo assente”. Domenica alle 18, poi, la Messa con benedizione di tutte le famiglie presenti. Alle 19 testimonianza di Gigi de Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari. Alla fine di ogni incontro sarà possibile fermarsi nel giardino della parrocchia per ascoltare musica dal vivo e mangiare quanto proposto dagli stand alimentari.

La conclusione domenica 21 ottobre, alle ore 10.30, con la celebrazione eucaristica e processione del santo patrono per le strade, presieduta da monsignor Guido Marini, cerimoniere del Papa.

17 ottobre 2018

Inizio corso per operatori culturali

Inizio corso per operatori culturali, a cura del Servizio diocesano per la cultura e l’università.

Riparte dal Collegio Romano “Roma by night”

Il 19 ottobre parte la II edizione di “Roma by night. Visioni nel cuore di Roma”, organizzata dal Servizio per la cultura e l’università del Vicariato di Roma in collaborazione con l’Ufficio catechistico. Il nuovo ciclo di incontri, dal titolo “Attraverso i luoghi generatori di cultura e di vita” si snoderà in sei incontri, uno al mese, fino a marzo 2019.

Si inizierà come detto venerdì, alle 20.15, al Liceo classico Ennio Quirino Visconti (piazza del Collegio Romano, 4), che occupa una parte del Palazzo del Collegio Romano, costruito nella seconda metà del Cinquecento. Fu sant’Ignazio di Loyola (1491–1556), fondatore della Compagnia di Gesù, ad istituire, nel 1551, il Collegio Romano, che ebbe a Roma un ruolo importantissimo per la sua intensa attività educativa e culturale. Su questi temi verterà la conversazione tra monsignor Andrea Lonardo e il gesuita Federico Lombardi, già portavoce dei papi Benedetto XVI e Francesco, moderati da Francesco d’Alfonso.

L’appuntamento successivo è invece per il 23 novembre nella Biblioteca Vallicelliana (piazza della Chiesa Nuova, 18) con padre Maurizio Botta, della Congregazione dell’Oratorio, per parlare de “La cultura per il popolo di san Filippo Neri”. Il 14 dicembre, invece, con monsignor Lonardo dialogherà Pierpaolo Visentin, storico della medicina, su “La storia della medicina negli ospedali di Roma”, nel Museo storico dell’Arte Sanitaria (Lungotevere in Sassia, 3). Il 18 gennaio ci si sposta invece nell’abside della basilica di San Paolo fuori le Mura: qui, con il giurista Carlo Cardia, si rifletterà su “Il Concilio vaticano II: l’evento romano più importante del XX secolo”. Esattamente un mese dopo, il 18 febbraio, si terrà il penultimo incontro di “Roma by night”. Una data non casuale, poiché ricorre la memoria liturgica del Beato Angelico, patrono degli artisti; quindi, alle 18.30, nella basilica di Santa Maria sopra Minerva, si potrà partecipare dapprima alla celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis; quindi all’approfondimento su “La luce dell’arte sulla vita degli uomini”. La conclusione del ciclo il 21 marzo, Giornata mondiale della poesia, su “La poesia vede e riscalda il cuore”, con il poeta Davide Rondoni a Santa Maria in Aracoeli.

Tutti gli incontri inizieranno alle 20.15. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, consultare il sito internet del Servizio per la cultura e l’università.

16 ottobre 2018

Fine settimana di formazione per i nuovi educatori di gruppi giovanili

Si terrà il 27 e 28 ottobre il fine settimana di formazione per nuovi educatori di gruppi adolescenti, di coloro che per il primo anno stanno iniziando a seguire un gruppo di ragazzi dopo la Cresima, ma aperto a tutti gli educatori interessati e che desiderano arricchire la propria preparazione. Promosso dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, il fine settimana si terrà nella Casa Salesiana Versiglia, viale Giuseppe Mazzini 11, a Genzano.

Nel corso della due giorni, interverranno il direttore del Servizio diocesano don Antonio Magnotta; il rettore del Pontificio Seminario Maggiore padre Gabriele Faraghini; il direttore dell’Ufficio catechistico della diocesi di Benevento don Salvatore Soreca; lo psicologo Stefano Colangeli; il formatore Fabrizio Carletti.

«Il fine settimana è collocato proprio alla fine del Sinodo: vuole essere un segno di fiducia e di speranza, d’impegno a prendere a cuore la cura delle nuove generazioni, a non lasciar cadere l’entusiasmo e il bene che si respira in queste settimane dove i ragazzi e i giovani sono nel cuore della Chiesa – riflette don Antonio Magnotta –. Prende avvio con una considerazione proprio sul sogno della Chiesa di Roma sui nostri ragazzi; si considererà il nostro servizio come risposta ad una chiamata; si lavorerà su cosa vuol dire animare un gruppo di ragazzi (con quali attenzioni, con quali mezzi e con quali strumenti); si considererà infine come curare ed accendere una relazione educativa».

Iscrizioni fino al 22 ottobre presso il Servizio diocesano per la pastorale giovanile, pastoralegiovanile@vicariatusurbis.org.

15 ottobre 2018

La Veglia missionaria diocesana a San Giovanni in Laterano

Sarà il cardinale vicario Angelo De Donatis a presiedere la Veglia missionaria diocesana, in programma nella basilica di San Giovanni in Laterano giovedì 18 ottobre alle ore 20.30, solo qualche giorno prima della Giornata missionaria mondiale, che sarà celebrata domenica 21 ottobre. “Giovani per il Vangelo” è il tema, in sintonia con il Sinodo dei vescovi su giovani e discernimento vocazionale che si sta svolgendo in questo periodo. Organizzata dal Centro diocesano per la cooperazione missionaria tra le Chiese, la Veglia avrà invece come filo conduttore il capitolo 14 del Vangelo di Marco, “Lo seguiva un ragazzo…”.

Durante la serata verrà consegnato il mandato diocesano a quanti – laici e consacrati – partiranno per la “missio ad gentes”, per portare cioè l’annuncio del Vangelo in diverse parti del mondo, dal Cameroun alla Mongolia. Inoltre, quest’anno il mandato verrà conferito dal cardinale De Donatis anche agli animatori parrocchiali; si tratta di coloro che, pur non lasciando il territorio cittadino, si dedicheranno alla missione verso i lontani, in vista del mese missionario straordinario di ottobre 2019. «L’obiettivo vuole essere proprio quello di portare le comunità parrocchiali a riflettere sulla missione – osserva il vescovo Paolo Lojudice, vescovo incaricato del Centro diocesano per la cooperazione missionaria tra le Chiese – non solo “ad gentes” ma anche vissuta nella quotidianità, nel confronto con chi la pensa diversamente da me, con chi afferma di non credere o ha rinunciato alla ricerca. Il cristianesimo si fonda e nasce da questo impegno di annuncio per fare conoscere Cristo e il suo Vangelo». Gli animatori dovranno «essere all’interno delle loro parrocchie memoria costante dell’universalità della Chiesa e di una rinnovata spinta missionaria – riflette don Michele Caiafa, addetto del Centro diocesano – per vivere nella verità quanto il nostro vescovo non smette mai di ricordarci: che la Chiesa di Cristo è Chiesa in uscita, con la missione peculiare di raggiungere le periferie del mondo recando speranza e solidarietà concreta».

Facendo seguito al tema “Lo seguiva un ragazzo…”, e al brano del Vangelo di Marco che verrà proclamato, nella Veglia missionaria diocesana verrà offerto a tutti i partecipanti un lembo di stoffa proveniente dall’Etiopia, «che vuole ricordare il lenzuolo lasciato dal “giovanetto” del Vangelo», sottolinea don Caiafa. «È una rievocazione della fragilità e della precarietà della vita umana – prosegue il sacerdote –, dell’imbarazzo di vivere responsabilmente la fede, la fuga di fronte alle responsabilità e alle asprezze della vita». La fuga del “giovanetto”, però, «per grazia si trasforma in sequela, come narrato nel secondo testo, preso dagli Atti degli Apostoli, che sarà letto durante la Veglia».

Sono previste inoltre le testimonianze di quattro giovani che hanno fatto alcune esperienze di missione durante il periodo estivo: si tratta di Alessandro, che con un gruppo della sua parrocchia di San Frumenzio è stato in Mozambico; e di Alessandro ed Elena di San Policarpo con Giulia di Gesù di Nazareth, che hanno speso parte delle vacanze in Brasile, presso la missione di don Paolo Boumis, sacerdote fidei donum della diocesi di Roma. La Veglia sarà animata da quattro cori: della comunità brasiliana, della comunità nigeriana, della comunità vietnamita – che accompagnerà al canto una danza tipica – e della parrocchia di Santa Maria del Soccorso.

15 ottobre 2018

La lettera di inizio anno per i consacrati

«Questo che è appena iniziato, il 2018-2019, è l’anno dell’inizio di un nuovo Esodo per la nostra Chiesa locale. Affidandoci all’unico Medico che risana davvero, attraverso la grazia della riconciliazione, faremo un autentico cammino da non-popolo a popolo. Sarà la “Grazie delle Grazie” per arrivare davvero “rigenerati” e “rinnovati” all’Anno Santo del 2025 che poi non è così lontano!» Così scrive il vicario espiscopale per la vita consacrata don Antonio Panfili in una lettera inviata a tutti i consacrati della diocesi.

Leggi il testo completo della lettera

15 ottobre 2018

Concelebra sul sagrato della basilica vaticana la Messa presieduta dal Santo Padre Francesco in occasione della canonizzazione di alcuni Beati

Concelebra sul sagrato della basilica vaticana la Messa presieduta dal Santo Padre Francesco in occasione della canonizzazione di alcuni Beati.

Canonizzazione di Paolo VI e Oscar Arnulfo Romero

Canonizzazione di Paolo VI e Oscar Arnulfo Romero.

Festa delle famiglie filippine

Festa delle famiglie filippine presso il Pontificio Collegio Filippino.

Incontro per i catecumeni

Incontro per i catecumeni del secondo anno e per i battezzati nel 2018 a cura del Servizio per il catecumenato.

Spettacolo su monsignor Romero in vista della canonizzazione

Spettacolo “Il martirio di monsignor Romero” in occasione della canonizzazione di Oscar Arnulfo Romero, press la chiesa di Sant’Ignazio in Campo Marzio. Organizzazione a cura del Servizio diocesano per la cultura e l’università.

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Achille Martire in occasione del 60° anniversario della dedicazione della chiesa

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Achille Martire in occasione del 60° anniversario della dedicazione della chiesa.

Articoli recenti