26 Luglio 2025

In Vicariato presiede il Consiglio dei prefetti

In Vicariato presiede il Consiglio dei prefetti.

Consiglio dei prefetti

Consiglio dei prefetti.

Consiglio dei Prefetti

Consiglio dei Prefetti

Inizio scuola di formazione politica

Inizio scuola di formazione politica, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.

Incontro per direttori e direttrici dei collegi universitari

Incontro per direttori e direttrici dei collegi universitari, a cura del Servizio cultura e università.

Partecipa al Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana

Partecipa al Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana.

Celebra la Messa nella parrocchia Sacri Cuori di Gesù e Maria

Celebra la Messa nella parrocchia Sacri Cuori di Gesù e Maria.

Nella chiesa rettoria di Santa Maria Odigitria dei Siciliani celebra la Messa in occasione della memoria liturgica di san Bernardo da Corleone

Nella chiesa rettoria di Santa Maria Odigitria dei Siciliani celebra la Messa in occasione della memoria liturgica di san Bernardo da Corleone.

Inizio scuola di preghiera “Il Padre Nostro”

Inizio scuola di preghiera “Il Padre Nostro” a cura dell’Ufficio catechistico.

Cause di nullità matrimoniale, in partenza un nuovo ciclo di incontri

Anche quest’anno, dopo la felice esperienza degli anni scorsi, i Tribunali di Prima Istanza e di Appello del Vicariato di Roma, in collaborazione con il Coetus Advocatorum, propongono un nuovo ciclo di incontri di formazione sulle cause di nullità matrimoniale, sul tema “Giudicare, accompagnare, e raggiungere la verità”. Gli appuntamenti avranno luogo nella Sala degli Imperatori del Palazzo Apostolico Lateranense, nei giorni 23 gennaio, 20 febbraio, 20 marzo e 10 aprile, con inizio alle ore 15.

Nel primo appuntamento, che sarà moderato dal vescovo e segretario generale del Vicariato monsignor Gianrico Ruzza, verranno approfonditi aspetti quali “La dimensione pastorale del giudizio di nullità del matrimonio” (relatore Andrea Migliavacca) e “Il ruolo del difensore del vincolo tra Misericordia e Giustizia” (Concetta Caviglia). Il 20 febbraio, nell’incontro moderato dal direttore del Centro diocesano per la pastorale Familiare monsignor Andrea Manto, si parlerà di “Le associazioni di avvocati come ponte tra pastorale familiare e pastorale giudiziaria” (Antonio Iaccarino) e dei “Consultori familiari e associazioni familiari a contatto con il fedele coinvolto in un giudizio di nullità del matrimonio” (Raffaele Cananzi).

Il 20 marzo 2019 sarà il vescovo e canonista monsignor Antoni Stankiewicz a moderare gli interventi su “La sentenza al termine di un giudizio di nullità del matrimonio e la salus animarum: aspetti giuridici” (Hector Franceschi) e su “La sentenza al termine di un giudizio di nullità del matrimonio e la salus animarum: aspetti pastorali” (Tommaso Valentinetti). Ultimo appuntamento in calendario, il 10 aprile, a cui interverrà il vescovo Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Cei; le relazioni verteranno su “Il divieto di passare a nuove nozze: aspetti giuridici” (Elena Di Bernardo) e “Il divieto di passare a nuove nozze: aspetti pastorali” (Pasquale Larocca).

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: formazione@vicariatusurbis.org

11 gennaio 2019

“Cinema Paradiso”, non solo un cineforum per i sacerdoti

Si chiama “Cinema Paradiso” la nuova iniziativa pensata per i sacerdoti romani, che prenderà il via da lunedì 28 gennaio. «Non è un cineforum classico», spiegano i due organismi diocesani organizzatori, Servizio per la formazione permanente del clero e Ufficio per le comunicazioni sociali, in collaborazione con Rai Cinema. Lo spirito «è quello di vedere e commentare un film che parla della nostra società con un membro del cast. E inoltre un momento di incontro al di fuori degli schemi».

Il percorso partirà il 28 gennaio e proseguirà ogni ultimo lunedì del mese alle ore 20 nel teatro del Pontificio Seminario Romano Maggiore (piazza San Giovanni in Laterano 4). Ogni appuntamento prevede la visione di un film, al quale parteciperà anche una persona che ha contribuito alla realizzazione della pellicola, che sia uno degli interpreti, il regista, lo sceneggiatore. Sarà così possibile anche il dibattito e il confronto. Ogni incontro sarà concluso da un momento conviviale.

Il primo film in programma è “Cuori puri” (2017), di Roberto De Paolis, che sarà presente alla proiezione. Girato a Roma, in periferia, racconta la storia di Agnese, diciottenne che frequenta la parrocchia e sta per fare la “promessa di verginità” fino al matrimonio, e di Stefano, venticinquenne con un lavoro precario e un difficile contesto familiare alle spalle.

Per ulteriori informazioni: stefano.cascio@diocesidiroma.it

11 gennaio 2019

A San Frumenzio riapre il servizio docce

Era chiuso dal 202 per lavori di rinnovo dei locali, ma martedì 8 gennaio ha riaperto il servizio docce presso la parrocchia di San Frumenzio ai Prati Fiscali.

Per maggiori informazioni, consultare il sito internet della parrocchia.

11 gennaio 2019

Articoli recenti