Al Carcere di Regina Coeli presiede la recita del Santo Rosario.
Al Caravita il ricordo del gesuita Van Der Lungt
All’Oratorio del Caravita (via del Caravita, 7), mercoledì 29 maggio alle ore 20.15, il Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese della diocesi di Roma organizza l’incontro «”Non vedo musulmani o cristiani, ma esseri umani”. Padre Frans Van Der Lugt, ricordo del gesuita ucciso in Siria». Alla serata interverranno monsignor Paolo Lojudice, arcivescovo eletto di Siena; padre Chihade Abboud, rettore della basilica di Santa Maria in Cosmedin; e don Stefano Cascio, parroco di San Bonaventura a Torrespaccata.
Padre Frans per quasi cinquant’anni ha prestato il suo servizio nella comunità di Homs all’insegna della comprensione reciproca tra cristiani e musulmani. Trascorse i suoi ultimi anni a Homs, dove lavorò nel monastero locale curando i malati e gli affamati. Il 7 aprile del 2014 padre Frans venne assassinato tramite colpi d’arma da fuoco; secondo il governatore della città Talal al-Barazi, l’omicidio fu eseguito dagli estremisti del fronte al-Nusra.
28 maggio 2019
Al Campus Bio-Medico l’ambulatorio di fibromialgia nell’ambito della Pastorale sanitaria
In Italia sono circa 2 milioni le persone affette da fibromialgia, una patologia reumatica cronica che si manifesta con dolori muscolo-scheletrici diffusi e numerosi altri sintomi (stanchezza mentale e fisica, disturbi del sonno, dolori e crampi addominali, ansia e depressione) la cui origine risulta spesso ignota. Una “malattia invisibile” che non presenta segni clinici obiettivi ma che compromette le normali attività quotidiane, generando una condizione di isolamento e fragilità. Alla fibromialgia è dedicato, da ieri, giovedì 23 marzo, un nuovo ambulatorio presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, diretto dal professor Roberto Giacomelli, direttore della Unità Operativa Complessa di Immunoreumatologia, e accessibile attraverso tariffa agevolata. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con l’Area Medica della Pastorale Sanitaria della diocesi di Roma e le sue opere sanitarie di carità nell’ambito del Tavolo diocesano sulle malattie reumatologiche istituito nel settembre 2022 per creare una rete di sostegno ai pazienti colpiti da dolore cronico e stato di fragilità e migliorare l’accesso ai percorsi di diagnosi e cura. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte anche il vescovo Benoni Ambarus, delegato per l’ambito della Diaconia della Carità, e don Carlo Abbate, della Pastorale sanitaria della diocesi di Roma.
«Siamo orgogliosi della collaborazione avviata con l’Area Medica della Pastorale Sanitaria e di poter contribuire con il nostro ambulatorio alla presa in carico di pazienti affetti da fibromialgia – ha detto Paolo Sormani, ad e direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico –. Manifestiamo sin da ora la nostra disponibilità ad accogliere e partecipare alle iniziative che l’Area Medica vorrà proporre in futuro a beneficio dei malati più fragili sulle diverse realtà di sofferenza».
«Nel pieno del cammino sinodale – ha detto il vescovo Ambarus – sentiamo sempre più la necessità di metterci in ascolto, in particolar modo delle persone malate. Questa iniziativa del Tavolo Diocesano Sanità dell’Area Medica nasce con uno sguardo al mondo delle malattie reumatologiche, a beneficio di quanti, non hanno sufficienti possibilità economiche. L’apertura di questo ambulatorio è un segno concreto di solidarietà, di condivisione e amore della Chiesa per quanti sono ancora considerati invisibili».
«Noi malati affetti da fibromialgia abbiamo bisogno di un riconoscimento della malattia. Purtroppo, questa patologia ancora non è riconosciuta dallo stato italiano e non è inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza. Questa opera permette ai malati di usufruire di un percorso di presa in carico e contribuisce a creare una rete con le altre strutture ospedaliere. Grazie alla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico per il grande sostegno», ha detto Edith Aldama, responsabile Area Medica della Pastorale sanitaria.
24 marzo 2023
Al Campidoglio presentazione del libro: “Disuguaglianze e povertà: urbi et orbi. I giubilei e la società italiana”
Al Campidoglio presentazione del libro: “Disuguaglianze e povertà: urbi et orbi. I giubilei e la società italiana”
Al Borgo Ragazzi Don Bosco incontra i sacerdoti della XV Prefettura
Al Borgo Ragazzi Don Bosco incontra i sacerdoti della XV Prefettura.
Al “Piccolo Mondo” la Giornata per l’infanzia
Il 20 novembre è la Giornata internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’asilo nido “Piccolo Mondo” celebrerà questa ricorrenza organizzando dei piccoli eventi che si svolgeranno durante la giornata. Iniziative che sono state pensate insieme ad un gruppo di mamme.
Nelle settimane precedenti è stata distribuita alle famiglie la Carta dei Diritti dei Bambini pubblicata dall’Unicef e chiesto ai genitori di scegliere un articolo che dovranno trascrivere su una maglietta che verrà indossata dai propri figli.
In giardino verranno interrate delle piantine rampicanti come simbolo della vita che cresce; a fine giornata verrà inaugurato, all’ingresso dell’asilo, un reticolato interattivo dove verranno esposti i lavori dei piccoli e dei grandi.
Il “Piccolo Mondo” è un asilo della Caritas di Roma, nato nel 1988 per dare una risposta concreta ai bisogni delle madri lavoratrici straniere che spesso, non potendo contare su risorse familiari e non, si trovano nella condizione di affidare i loro figli a parenti e amici residenti nei paesi di origine.
19 novembre 2019
Al “Mercatino dei Valori ritrovati” è tempo di saldi
Giornata di saldi estivi al “Mercatino dei valori ritrovati” di Caritas diocesana e Poste Italiane, che sarà allestito alla Cittadella della Carità di via Casilina Vecchia, sabato 17 luglio dalle 10 alle 13.30.
L’iniziativa, proposta nell’ambito del progetto “Valori ritrovati”, è realizzata con i “pacchi anonimi”, che non sono stati recapitati e non vengono reclamati, che Poste Italiane ha ceduto all’organismo diocesano. Verranno esposti libri, giocattoli, cd, piccoli elettrodomestici, oggettistica, computer, cellulari, accessori di informatica, oggetti per la casa. Il ricavato contribuirà alla creazione di un fondo di solidarietà che ha l’obiettivo di sostenere l’inclusione lavorativa di adulti in difficoltà.
«Il progetto nasce da una collaborazione che vede insieme Caritas e Poste da diversi anni su più fronti e che punta creare una maggiore sinergia cercando di recuperare degli “scarti” molto particolari. Questa iniziativa dimostra che per fare il bene e per farlo bene non occorrono grandi investimenti ma bastano attenzione e sensibilità», è il commento del vescovo Benoni Ambarus, delegato per la Carità e già direttore della Caritas di Roma.
13 luglio 2021
Ai Santi XII Apostoli il laboratorio liturgico-musicale
Si chiama “Date a Dio splendida lode” il laboratorio liturgico musicale promosso da padre Gennaro Becchimanzi nella basilica dei Santi XII Apostoli, con la collaborazione dell’Ufficio liturgico diocesano. Il corso intende offrire una formazione di base ai cantori, animatori della liturgia, organisti, direttori e quanti desiderano formarsi nell’ambito del canto liturgico. Gli incontri riprendono il 10 ottobre e si terranno dalle 8.45 alle 12.30 nella Sala dell’Immacolata della basilica del centro storico.
Tra gli argomenti trattati, innodia, salmodia, notazione gregoriana, canti della Chiesa italiana e romani, focus sul Messale e sul Lezionario. Per ulteriori informazioni, contattare padre Becchimanzi: fragennaro@libero.it; 3332044045.
30 settembre 2020
Ai Santi Patroni il pilastro è la liturgia
C’è profumo di pulito nella parrocchia dei Santi Francesco e Caterina Patroni d’Italia, nel quartiere Gianicolense. Un gruppo di volontari sta sistemando la chiesa. Il piazzale esterno si è svuotato da poco. In mattinata, tanti amici e parenti hanno dato l’ultimo saluto a Pasquale, uno dei veterani della comunità. Adesso, le uniche voci che si sentono solo quelle che provengono dalla strada. Il traffico scorre veloce di fronte alla stazione Trastevere. A metà della navata sinistra della chiesa, c’è un basamento dove nei giorni scorsi è stata posizionata una statua di san Giovanni Paolo II, in ricordo della sua visita del 26 novembre del 1989. Venerdì scorso, il cardinale vicario Baldo Reina si è fermato a benedirla. Il porporato si recato nella parrocchia in visita pastorale e ha incontrato la comunità.
«Il nostro cuore pulsante sono i bambini del catechismo della prima Comunione e le loro famiglie – racconta padre Andrès Rodriguez De Bella, il parroco –. Ma ci sono anche altre realtà come le coppie del corso prematrimoniale e i fedeli più anziani. La domenica poi, tante persone vengono a Messa prima o dopo essere andate al mercato di Porta Portese. Tra i pilastri della nostra pastorale, c’è la liturgia, con le celebrazioni, le benedizioni e le preghiere. Ogni giovedì c’è l’adorazione eucaristica, mentre ogni primo venerdì del mese quella al Sacro Cuore di Gesù».
Il sacerdote fa parte del Movimento apostolico di Schoenstatt. «Il nostro carisma è mariano – sottolinea –. Per noi è importante guardare alla Madonna come un modello per arrivare a Cristo e alla conoscenza della Trinità».
Una spiritualità «che la comunità sente molto vicina» dice Mariagrazia Marinelli, catechista da più di dieci anni. «Ho iniziato affiancando una suora, dopo aver frequentato un corso in Vicariato. Il nostro obiettivo è quello di seminare la fede, malgrado i tempi che corrono. Cerchiamo di insegnare l’amore di Dio, affinché anche i bambini possano viverlo e trasmetterlo agli altri, diventando magari loro stessi i parrocchiani del futuro».
Ma la comunità si rivolge anche agli anziani. «C’è molta solitudine nel quartiere», sottolinea Tonino Ferralis, membro del gruppo liturgico, accolito da 25 anni e coordinatore dei ministri straordinari della Comunione. «Andiamo a trovare settimanalmente e mensilmente circa 35 malati. Come accolito, ho preso a cuore la formazione dei ministranti. Per fortuna, c’è una bella squadra di ragazzi dai dieci ai tredici anni. E poi, d’accordo con padre Andrès, ho istituito un gruppo di lettori. Stiamo facendo degli incontri sull’aspetto biblico, liturgico e su come si proclama la Parola di Dio».
Una sfida che va di pari passo con quella rivolta ai senza fissa dimora della Stazione Trastevere. «Alcuni parrocchiani hanno costituito una Onlus, l’associazione “La speranza” – racconta il parroco –, che si dedica a offrire la colazione e il servizio docce tre volte a settimana nei locali della chiesa. Vengono raggiunte tra le 45 e le 60 persone. Poi abbiamo anche il centro d’ascolto Caritas, la distribuzione dei pacchi alimentari e il gruppo Alba Marsico, intitolato a una nostra parrocchiana che è venuta a mancare, che sostiene l’attività caritatevole del quartiere con incontri culturali». (di Giuseppe Muolo da Roma Sette)
23 marzo 2025
Ai Santi Fabiano e Venanzio la preghiera per Siria e Turchia
La parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio ha un legame speciale con la Turchia: qui riposa il corpo di don Andrea Santoro, che la guidò prima di partire come fidei donum; qui ha sede l’Associazione Finestra per il Medio Oriente. Per questo la comunità di Villa Fiorelli promuove una veglia di preghiera per la Turchia e la Siria colpite dal terremoto, martedì 21 alle ore 21, che sarà presieduta dal vescovo ausiliare Riccardo Lamba. Il tema riprende una frase di John Farhad Sadredin, direttore di Caritas Anatolia: «Le pietre degli edifici sono crollate. Noi, pietre vive, siamo uniti».
20 febbraio 2023
Ai Santi Antonio e Annibale Maria la festa di san Francesco di Paola
Mercoledì 5 maggio si svolgerà a Roma una festa in onore san Francesco di Paola. Il santo taumaturgo paolano, patrono della Calabria e della gente di mare italiana, è conosciuto in tutto il mondo per i miracoli compiuti e viene inoltre invocato in particolare contro gli incendi, le sterilità e le epidemie. L’appuntamento é presso la parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria in piazza Asti n.10, dove alle ore 19 inizierà la Santa Messa solenne presieduta dal vescovo ausiliare Benoni Ambarus, delegato per la Carità.
Seguirà un momento di meditazione sul tema “San Francesco, modello di carità” guidato dai Frati Minimi, che si concluderà con l’Atto di affidamento dei Calabresi e dei devoti a Roma e nel mondo. Dalle ore 18:00 inoltre i sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni. Siamo tutti invitati a partecipare a questo evento, che si svolgerà nel pieno rispetto delle normative in vigore. É un’occasione propizia per conoscere un grande Santo, il cui messaggio é molto attuale.
4 maggio 2021
Ai Santi Antonio e Annibale Maria la fanfara per Santa Cecilia
Una serata di musica e preghiera, domani 22 novembre, nella parrocchia romana dei Santi Antonio e Annibale Maria. Alle 20.30 ci sarà il “Gran Concerto della Polizia di Stato”.
In occasione della festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, alle ore 19 il cappellano della Polizia di Stato don Angelo Oddi presiederà la Santa Messa alla quale prenderanno parte oltre ai membri della Fanfara della Polizia di Stato anche tutti i cori parrocchiali ed i musicisti che lo desiderano; a loro sarà dedicata una speciale benedizione dopo l’omelia.
Successivamente alle ore 20.30 inizierà il concerto tenuto dalla Fanfara diretta dal maestro Massimiliano Profili. Il complesso musicale è nato sul finire degli anni ’80 ed inizialmente si esibiva prevalentemente a cavallo. Prende parte alle più importanti manifestazioni al livello nazionale come la parata del 2 giugno. Attualmente è composta da circa 50 elementi.