V corso “Arte nelle chiese” di formazione per guide turistiche, promosso dall’Ufficio confraternite e dal Servizio per la cultura e l’università.
La Festa di Avvento per i ragazzi, nuovo sussidio per accompagnare al Natale
«La Festa è l’occasione per accogliere i nuovi gruppi che si stanno formando dopo la Cresima: molti ragazzi, infatti, nei mesi di ottobre e novembre, in tante parrocchie della città hanno ricevuto il sacramento della Confermazione. In molte comunità muovono, perciò, i primi passi nuovi gruppi di ragazzi e di ragazze. È bello incoraggiarli, farli incontrare e festeggiare insieme». Così don Antonio Magnotta, direttore del Servizio diocesano per la pastorale giovanile, annuncia la Festa di Avvento in programma per sabato primo dicembre. Al centro ci sarà la figura della Vergine: “Maria, una ragazza che apre la via della generosità” è infatti il tema che farà da filo conduttore all’iniziativa, durante la quale verrà anche presentato il sussidio di Avvento messo a punto dal Servizio diocesano.
Giunta alla quarta edizione, la Festa prenderà il via alle 16 nella parrocchia dei Santi Aquila e Priscilla (via Pietro Blaserna, 113 – zona Marconi). I giovani partecipanti saranno accolti dall’équipe diocesana della pastorale giovanile, saranno protagonisti di una celebrazione della Parola che ruoterà attorno alla figura di Maria. Non a caso, nel corso della preghiera sarà accolta l’immagine della Salus Populi Romani davanti alla quale ha pregato Papa Francesco al Circo Massimo durante l’incontro nazionale dei giovani italiani dello scorso agosto. Spazio poi alla condivisione e alla convivialità nella festa vera e propria, animata da Hope Music e dai ragazzi diciasettenni dei campi estivi.
Ma soprattutto la Festa di Avvento lancerà uno strumento destinato ad accompagnare la vita degli stessi nelle settimane che conducono al Natale: “La Parola agli adolescenti. Itinerario sulle prime letture delle domeniche di Avvento”. Un percorso «agile, modesto», lo definisce don Magnotta, ma indispensabile per «rafforzare l’accompagnamento feriale, settimanale dei nostri ragazzi». Si legge infatti nell’introduzione al testo, scritta dal direttore del Servizio diocesano: «Non si può donare la Parola se essa non abita la totalità della nostra esistenza feriale. “La Parola agli adolescenti” vuole essere così una provocazione a ciascun educatore: la Parola viene consegnata ai ragazzi perché loro possano prendere la parola dentro le nostre comunità, ma noi siamo chiamati a consegnare la Parola con mani integre, con volti autentici, con cuore vero. Oggi più che trasmettere la Parola abbiamo bisogno di condividerLa, più che di convincere abbiamo urgenza di testimoniare. Con questo desiderio continuiamo a camminare nella Chiesa e a sottolineare con forza soprattutto i tempi forti».
Ogni gruppo partecipante alla Festa, fanno sapere dal Servizio diocesano, è invitato a portare una merenda da condividere. A disposizione per i gruppi che avessero difficoltà a venire con mezzi propri anche dei pullman.
19 novembre 2018
Ritiro di Avvento con l’Ufficio liturgico
Una mattinata di ascolto della Parola di Dio, preghiera e riflessione per i ministri straordinari della Comunione, per i lettori e gli accoliti, per gli operatori della liturgia e per tutti coloro che lo desiderano. Questo, in sintesi, il ritiro di Avvento organizzato dall’Ufficio liturgico diocesano per sabato 24 novembre, nella basilica di San Giovanni in Laterano.
Il via alle 9.30, con la Messa presieduta dal vescovo delegato per la Pastorale sanitaria, monsignor Paolo Ricciardi; seguirà una meditazione sul tema “«State attenti che i vostri cuori non si appesantiscano» (Lc 21, 34). La riconciliazione con i fratelli”, a cura di padre Giuseppe Midili, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano.
19 novembre 2018
Seminario sul fine vita promosso dal Centro per la pastorale sanitaria
«I princìpi espressi dalla Carta costituzionale, finalizzati alla solidarietà e alla tutela della salute» non prevedono la possibilità di spingersi fino alla «soppressione della vita sofferente». Ciò corrisponde al «sentire diffuso della comunità sociale», e vale anche «in casi estremi». Così una sentenza della Cassazione di cui si è avuta notizia nei giorni scorsi. Dopo il pronunciamento della Consulta che ha chiesto l’intervento del Parlamento sull’assetto normativo relativo al fine vita. È in questo contesto che il Centro diocesano per la pastorale sanitaria promuove un seminario sul tema “La stagione del fine vita” per il 21 novembre, in collaborazione con la Asl Roma1 e la Misericordia Roma Centro (iscrizioni a promozione@cesv.org). Al Dnb House Hotel (via Cavour 85/A), per far conoscere la legge del 2010 sull’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore – argomento di cui poco si discute – interverranno diversi esperti, tra medici, avvocati, assistenti spirituali, ma anche volontari e familiari di pazienti. Conclusioni affidate al vescovo Paolo Ricciardi, delegato per la pastorale della salute.
19 novembre 2018
Incontro direttori dei collegi universitari
Incontro direttori e direttrici dei collegi universitari, a cura del Servizio per la cultura e l’università.
Corso per cappellani sanitari ad Assisi
Corso per cappellani sanitari di recente nomina ad Assisi, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Alberto Magno
Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Alberto Magno.
Giornata dei poveri. Messa con Papa Francesco in piazza San Pietro
Giornata dei poveri. Messa con Papa Francesco in piazza San Pietro. Visita del Complesso Lateranense offerta agli ospiti della Caritas diocesana.
Festa della Virgen del Quinche
Santa Messa e processione per la festa mariana della Virgen del Quinche (Ecuador), presso la parrocchia di Santa Maria in Via, promossa dall’Ufficio Migrantes della diocesi.
Veglia per la Giornata dei poveri alla basilica di San Lorenzo fuori le Mura
Veglia per la Giornata dei poveri alla basilica di San Lorenzo fuori le Mura.
Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Goretti
Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Maria Goretti
Pellegrinaggio degli universitari a Orvieto
Pellegrinaggio degli universitari e accoglienza delle matricole a Orvieto, organizzato dal Servizio per la cultura e l’università.