9 Maggio 2025

A San Pio V la “24 Ore per il Signore”

È giunta all’undicesima edizione la «24 Ore per il Signore», iniziativa quaresimale di preghiera e riconciliazione voluta da Papa Francesco, che ogni anno si celebra nelle diocesi di tutto il mondo alla vigilia della quarta domenica di Quaresima. Il motto scelto dal Papa per questa edizione, che si terrà da venerdì 8 a sabato 9 marzo, è tratto dal capitolo 6 della Lettera ai Romani: «Camminare in una vita nuova». In preparazione alla Pasqua di Risurrezione, nella serata del venerdì e durante l’intera giornata del sabato, si propone alle comunità ecclesiali di prevedere un’apertura straordinaria delle chiese, in modo da offrire ai fedeli l’occasione di sostare in qualsiasi momento in adorazione e l’opportunità di confessarsi. L’edizione di quest’anno si inserisce nel percorso dell’Anno della Preghiera, e la «24 Ore per il Signore» sarà l’occasione per fare esperienza della preghiera del perdono.

Dallo scorso anno, per caratterizzare maggiormente la presenza nelle comunità parrocchiali, Papa Francesco presiede la celebrazione delle «24 Ore per il Signore» in una parrocchia della città di Roma. Per questa edizione, la liturgia con il Santo Padre si terrà venerdì 8 marzo 2024 alle ore 16.30 nella parrocchia di San Pio V (Largo San Pio V, 3). Durante la celebrazione ci sarà la possibilità, per tutti i fedeli che lo desiderano, di ricevere il sacramento della riconciliazione. Anche Papa Francesco ascolterà le confessioni di alcuni penitenti.

Le porte aperte delle chiese sono il simbolo dell’amore misericordioso di Dio. In preparazione alla «24 Ore per il Signore», il Dicastero per l’Evangelizzazione ha pubblicato un sussidio pastorale che contiene schede per la preghiera personale e suggerimenti per la celebrazione in comunità. Si rinnova, infatti, la proposta alle diocesi e alle parrocchie, in Italia e nel mondo, di celebrare il momento di preghiera anche nella propria comunità. Il sussidio è scaricabile gratuitamente dal sito del Dicastero, ed è diponibile nelle lingue italiana, inglese, spagnola, portoghese, polacca, francese. Sarà disponibile un numero limitato di biglietti per partecipare alla liturgia con il Santo Padre. I biglietti potranno essere ritirati, fino a esaurimento, da martedì 5 marzo a giovedì 7 marzo 2024, dalle ore 10 alle ore 17, presso l’Info Point del Giubileo 2025 in Via della Conciliazione, 7.

4 marzo 2024

A San Paolo fuori le Mura partecipa ai Vespri all’inizio dell’ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani presieduti da Papa Francesco

A San Paolo fuori le Mura partecipa ai Vespri all’inizio dell’ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani presieduti da Papa Francesco.

A San Paolo fuori le Mura le cresime degli universitari

Sabato 15 maggio, nella basilica di San Paolo fuori le Mura, una trentina di studenti universitari riceveranno il sacramento della Confermazione. A presiedere la celebrazione, in programma alle ore 18.30, sarà il cardinale James Michael Harvey, arciprete della basilica; tra i concelebranti, il direttore dell’Ufficio diocesano per la cultura e l’università monsignor Andrea Lonardo e i cappellani universitari. Il coro che animerà la celebrazione è il Coro di Tor Vergata, del quale fanno parte numerosi studenti.

I ragazzi che riceveranno la cresima si sono preparati nelle diverse cappellanie universitarie, sia on line che con incontri in presenza; provengono da diverse università romane, sia statali che private che pontificie; tra loro anche studenti fuori sede. Prima della celebrazione, sabato prossimo, vivranno un momento di riflessione con monsignor Lonardo.

13 maggio 2021

A San Paolo della Croce, il 31 ottobre la Festa della Luce per bambini e ragazzi del Catechismo

Il prossimo 31 ottobre alle ore 17 appuntamento in parrocchia con la Festa della Luce: un pomeriggio di giochi, condivisione e musica per i bambini e i ragazzi del Catechismo in attesa della solennità di Tutti i Santi.

Per l’occasione, ci si può anche mascherare. Graditi i richiami alla pace, alla gioia e alla luce (NO diavoletti, streghette e zombie).

Vi aspettiamo numerosi!

Vai al Sito Web della Parrocchia San Paolo della Croce

A San Paolo della Croce la festa patronale all’insegna della “gioia”

Sarà “Le sorgenti della gioia” il filo conduttore della festa patronale della parrocchia San Paolo della Croce di quest’anno. Diversi gli eventi in programma, da venerdì 18 a domenica 20 ottobre, per celebrare al meglio il santo patrono, fondatore dei Passionisti.

Venerdì 17 ottobre, alle ore 18, presiederà la Messa nella parrocchia di Corviale don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le vocazioni del Vicariato, che a seguire terrà la catechesi “La gioia della scrittura”.

Il giorno successivo, alla stessa ora, sarà invece padre Marko Ivan Rupnik a celebrare l’Eucarestia, e parlare poi de “La gioia dall’arte”. A settembre nella chiesa è stata inaugurata un’opera realizzata da artisti del Centro Aletti coordinati da padre Rupnik.

Ancora, domenica 20 ottobre alle ore 10.30, è in programma la processione con la statua del santo patrono. Alle ore 11.30 la Messa presieduta da monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. La Messa delle ore 18 sarà invece officiata dal parroco, don Roberto Cassano. A seguire la testimonianza dell’attrice Beatrice Fazi, sul tema “Dalla tristezza alla gioia”.

Ogni giorno in programma anche concerti e momenti conviviali.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito internet della parrocchia.

16 ottobre 2019

A San Marco Evangelista presentazione del libro di Zichichi

La bellezza nella logica del creato è fatta di certezze scientifiche, che ci garantiscono contro tutte le previsioni astrologiche apocalittiche e contro tutte le ataviche paure nate osservando le stelle senza riuscire a capirne la natura. La bellezza del creato corroborerà e faciliterà il dialogo tra credenti e non credenti. Sono alcun delle tesi dello scienziato Antonino Zichichi presenti nel libro “La bellezza del creato” (Edizioni Il Cigno). Il volume verrà presentato durante un incontro nella parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio, mercoledì 28 novembre alle ore 19. Sarà presente il vicario Angelo De Donatis, cardinale titolare di San Marco.

27 novembre 2018

A San Marco Evangelista partecipa alla presentazione del libro “La bellezza del creato” del professor Antonio Zichichi

Nella parrocchia di San Marco Evangelista partecipa alla presentazione del libro “La bellezza del creato” del professor Antonio Zichichi.

A San Luigi Gonzaga una serata su santa Edith Stein

Giovedì prossimo, 29 luglio, alle ore 21, si terrà nella parrocchia di San Luigi Gonzaga, via di Villa Emiliani 15, un incontro di preparazione alla novena per la festa di Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), compatrona d’Europa (9 agosto). L’incontro prende spunto da una frase di Gertrud von Le Fort (con la quale la santa carmelitana ebbe un intenso scambio epistolare): «Se cade la donna, cade un intero mondo».

Interverranno don Ricardo Reyes sul tema: “Edith e la riforma liturgica”; Pier Luigi Fornari: “Due grandi donne di fronte alla crisi degli anni ’30”. Saranno anche proiettate scene dal film il Dialogo delle Carmelitane (1960), dalla corrispondente opera lirica di F. Poulenc e dal film la Settima Stanza. In conclusione lettura delle testimonianze di coloro che incontrarono Edith Stein ad Auschwitz.

26 luglio 2021

A San Luca lo sportello sui diritti

Apre nella parrocchia di San Luca Evangelista lo sportello “Spazio per te”, dove sarà possibile ricevere informazioni sui i diritti e sulla loro esigibilità. L’iniziativa è una collaborazione tra la Caritas di Roma con il progetto Quartieri Solidali e il coordinamento donne dei sindacati dei pensionati del Municipio V (SPI-cgil/FNP- cisl/UILP-uil).

L’apertura di questo spazio, per Quartieri Solidali significa poter favorire le relazioni all’interno della comunità, promuovendo una cultura di integrazione di risorse e competenze: quel senso di coesione sociale che consenta di migliorare le relazioni interpersonali e sviluppare l’appartenenza a livello di vicinato e di quartiere.

Lunedì 8 marzo è una data importante che richiama l’attenzione sulla condizione femminile. Per questo si è scelto come giorno di prima apertura alle ore 10. Sarà possibile seguire la diretta video sul canale YouTube della parrocchia.

8 marzo 2021

A San Gregorio VII quattro incontri sul Concilio

«In ascolto di Papa Francesco e delle linee guida per il cammino pastorale della diocesi di Roma, che sottolineano l’importanza di “riprendere” gli insegnamenti del Concilio Vaticano II, in particolare delle 4 Costituzioni, la parrocchia di San Gregorio VII ha organizzato 4 incontri nella Sala polivalente per mettersi in ascolto dei temi del Concilio. Sarà un’opportunità di ascolto e di formazione per tutto il popolo di Dio». Così fra Diego Entali, parroco di San Gregorio VII, annuncia l’iniziativa promossa dalla parrocchia, che prenderà il via il 18 gennaio.

Il primo incontro, giovedì, vedrà la partecipazione del professor Angelo Lameri sulla Sacrosanctum Concilium. Il 15 febbraio sarà invece la volta della Lumen Gentium e del professor Fabio Nardelli; il 7 marzo della Dei Verbum con il professor Giuseppe Pulcinelli; il 9 maggio della Gaudium et Spes e con il professor Nicola Ciola. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 19.30.

17 gennaio 2024

A San Giuseppe Moscati la festa in stile sinodale

Una festa “aperta”, in sinergia tra i comitati di quartiere e la parrocchia San Giuseppe Moscati, per ripartire con decisione dopo l’interruzione delle attività per la pandemia. Così a Cinecittà Est si è conclusa ieri (domenica 9 ottobre 2022) la tre giorni dedicata alla festa di quartiere. “È Festa….. insieme per il Quartiere – Cinecittà in Fest” il titolo della manifestazione. Quest’anno a promuoverla insieme sono appunto la parrocchia San Giuseppe Moscati, guidata da sei anni dal congolese don Francois Mushinzi Bakunda, e la Rete CinEst, con l’intento di riprendere le esperienze degli anni passati – fino al 2019 si è tenuta sia la festa parrocchiale che la CinecittàinfEst – e di “contaminarle” in un’unica festa.

«Per un 2022 di ripartenza dopo lo stop imposto dalla pandemia – spiega una nota congiunta della parrocchia e dei comitati di quartiere – convinti che le potenzialità che ha il nostro quartiere e che può ulteriormente sviluppare possano renderlo sempre più una comunità, che si riconosce prima di tutto nei suoi cittadini e negli spazi di aggregazione che sa realizzare. Pensiamo che sia un appuntamento di cui si è sentita la mancanza in questi due anni, un’occasione attesa dai cittadini per “stare insieme” e per questo c’è bisogno della festa. E lo pensiamo nonostante la drammatica crisi energetica che stiamo attraversando e le gravi problematiche sociali che ne stanno conseguendo, a partire dal lavoro e dal futuro per i giovani, i più colpiti dalla crisi climatica incombente».

Un programma ricco di eventi con dibattiti, musica, momenti culturali, concerti, animazione e, immancabile, uno spazio dedicato alla ristorazione. Ieri, alle 10.30, la Messa in oratorio e, a seguire, l’apertura dell’oratorio. Un’esperienza di comunione in stile sinodale.

10 ottobre 2022

A San Giuseppe e Santa Maria Assunta a Primavalle: Messa e ritiro spirituale quaresimale

A San Giuseppe e Santa Maria Assunta a Primavalle: Messa e ritiro spirituale quaresimale

Articoli recenti